-
“L’amica delle foreste”, Maria Rita Gallozzi a GEO
Un breve documentario che racconta la storia di Maria Rita Gallozzi, auditor FSC e PEFC e grande esperta di certificazione, in particolare per le foreste africane.
-
700.000 (tonnellate di biomassa)
Scetticismo sul progetto di monitoraggio ambientale "Rigeneraboschi" finanziato da Sorgenia gestore, tra le altre cose, di 3 grandi centrali che ogni anno necessitano di 700.000 t di biomasse.
-
A.Bi.E.S: un progetto per l’abete bianco in Casentino
Si riportano i principali risultati di A.Bi.E.S, progetto che studia la fattibilità di una filiera per l'uso dell'abete bianco del Casentino nel restauro, approccio replicabile in altre aree italiane.
- Abbonati a Sherwood e Tecniko & Pratiko a prezzo scontato!
-
Al via la seconda stagione “woodpunk” di Ecotoni!
Venerdì 29 Aprile riparte Ecotoni, la prima puntata della seconda stagione sarà dedicata alla “signora del legno etico” Maria Rita Gallozzi e alla sua attività di auditor FSC e PEFC.
-
Animazione territoriale: una nuova competenza necessaria per la professione forestale?
Oltreterra 2024 propone una nuova figura professionale: l'animatore forestale territoriale. Serve formazione, anche universitaria, in: progettazione, facilitazione e leadership collaborativa.
-
Bosco e salute: la terapia forestale
Grazie ai principali esperti italiani sulla terapia forestale, si evidenzia il grande potenziale che essa oggi riveste per la salute umana ma anche per gestori forestali e comunità rurali.
-
Caratterizzazione genetica delle abetine casentinesi
La caratterizzazione genetica delle abetine casentinesi distingue l'abete locale da quello introdotto, orientando la gestione e favorendo l'adattamento delle foreste ai cambiamenti climatici.
-
Certificazione forestale e monitoraggio del carbonio
Una giornata formativa per i gestori forestali pensata per rafforzare le competenze su come integrare la misurazione dei servizi ecosistemici in una gestione forestale sostenibile.
- Compagnia delle Foreste premiata in occasione dei 20 anni di FSC Un riconoscimento per l’impegno nella divulgazione delle tematiche legate alla Gestione Forestale Sostenibile e all’importanza della certificazione.
-
Comunicare la filiera bosco-legno-energia
Regione Piemonte ha finanziato un progetto per ridurre le emissioni e professionalizzare la filiera bosco-legno-energia, parte di una strategia per un cambio colturale che unisce economia ed ecologia.
-
Conciliare produzione legnosa con finalità di conservazione
Andrea Gennai, Direttore del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, ci illustra come concepisce l’avvio di una piccola filiera di legname di pregio con le finalità di conservazione del Parco.
-
Conclusioni. Immaginiamoci il futuro… e attiviamoci per realizzarlo
La riduzione degli incentivi cambierà il mercato dell'energia da biomassa. È essenziale adottare soluzioni alternative efficienti e intraprendere azioni coordinate tra istituzioni e professionisti.
- Crediti di carbonio: dalle critiche al REDD+ a riflessioni sul nuovo Registro Nazionale Un decreto ha fissato gli standard degli elaborati cartografici per i Piani Forestali di Indirizzo Territoriale e i Piani di Gestione Forestale.
-
Dal Regolamento EUTR al Registro nazionale Imprese Legno (RIL)
È stato istituito il RIL - Registro Imprese Legno che censirà gli Operatori ai sensi dell’Regolamento EUTR (in vigore dal 2013) e permetterà di predisporre il programma dei controlli previsti.
-
DIGIMEDFOR - Proprietari forestali cercasi per attività sperimentali
Nell’ambito di DIGIMEDFOR, l’Associazione Foresta Modello delle Montagne Fiorentine ed il CNR-IBE sono alla ricerca di proprietari boschivi e aziende di utilizzazione per attività sperimentali.
-
Ecobase, leader nei progetti di forestazione per il carbonio
Ecobase, operatore leader nei progetti di forestazione per il carbonio, introduce un nuovo programma in Italia per i proprietari terrieri.
-
Esperienza pilota condotta con il Progetto A.Bi.E.S.
Per testare un’esperienza pratica, 8 tronchi di abete bianco schiantati sono stati venduti ed utilizzati per la realizzazione del tetto del nuovo auditorium a Poppi, in Casentino.
-
EUDR: avviato il test per l’inserimento dei file di geolocalizzazione
A pochi mesi dall’attuazione del regolamento EUDR si rendono disponibili le principali informazioni sui prossimi step utili a tutti gli operatori e le ditte coinvolte.
-
European Tree Worker - Cosa è e come si sostiene l’esame
Certificazione per Tree Climber ETW, cosa è e come si sostiene l’esame per il suo ottenimento
-
Filiere di legname e Aree Protette: un binomio possibile?
Nelle Aree protette si contrappongono: conservazione naturale e gestione forestale con produzione. Serve una legislazione più chiara per bilanciare queste esigenze e coinvolgere le comunità locali.
- Foreste che curano nella montagna fiorentina: il progetto FOR.SA
-
ForestSharing FVG: una piattaforma per promuovere la "gestione forestale collaborativa"
Webdoc: podcast, video e immagini dedicate alla piattaforma ForestSharing FVG
-
Formazione per la montagna: arriva il corso IFTS per esperto forestale
Attivato presso l’Istituto Agrario di Feltre un corso ISTF per tecnici specializzati nelle utilizzazioni forestali in montagna. Scopriamo di più!
-
FSC Italia a Terra Madre 2024: la riflessione sul presente e futuro delle foreste
FSC è partner di Terra Madre Salone del Gusto ed organizza alcuni eventi a tema forestale come tra i quali “Cosa c’è nella dispensa del bosco” e “Comunicare l’ambiente, comunicare le foreste”.
-
Gestione del verde fuori foresta: sfide normative ed effetti sulla filiera legno-energia
La recente messa in discussione dell’uso energetico dei residui del verde fuori foresta crea incertezze e preoccupazioni tra gli operatori e impatta sullo sviluppo della filiera legno-energia.
-
Grandi centrali elettriche a biomasse solide e gestione forestale: dobbiamo fare meglio!
Le grandi centrali a biomasse solide sono al centro di polemiche. Chiarire aspetti chiave aiuta a promuovere una gestione forestale e una produzione energetica più sostenibili.
-
Il Consiglio Ambiente UE approva la proposta di nuovo regolamento sulla deforestazione
Il Consiglio dell’Unione Europea del 28 giugno 2022 ha approvato il testo della proposta di nuovo Regolamento sulla deforestazione. Ce ne parla Enrico Pompei.
-
Il governo statunitense chiede proroga per il regolamento EUDR
Le autorità US esortano la Commissione Europea a prorogare l’attuazione del regolamento EUDR.
- Il lavoro delle ditte boschive a fronte dell’EUDR: opportunità e rischi di medio-lungo termine
-
Il progetto “CO2 S.Fo.Ma. MARCHE”
Certificazione forestale e valorizzazione dei servizi ecosistemici delle Foreste marchigiane sono l’obiettivo del progetto “CO2 S.Fo.Ma. MARCHE”.
-
Il Progetto A.Bi.E.S per ridare valore ad un legno “storico”
Come nasce il progetto A.Bi.E.S.: presupposti, contesto, attori e principali azioni messe in campo per rilanciare una filiera per l'uso dell'abete bianco nel restauro del patrimonio architettonico.
-
Il regolamento EUDR e i nuovi obblighi delle imprese
Ecco cosa cambia per le aziende con l’entrata in vigore del nuovo regolamento EUDR contro la deforestazione rispetto all’EUTR del 2010.
-
Impianti tecnologici a biomasse a emissioni “quasi zero”. Progresso tecnologico, prestazioni ambientali e proposte
Le caldaie a biomassa ad “emissioni quasi zero”, frutto di ricerca avanzata, garantiscono alti rendimenti e bassissime emissioni nocive, paragonabili alle caldaie a combustibili fossili.
-
INTERVISTA AD Andrea Crocetta. Biomasse e qualità dell’aria: problemi e soluzioni
L’uso di biomasse per riscaldamento, diffuso ma problematico per la qualità dell’aria, è al centro dell’intervista con Andrea Crocetta, esperto della Regione Piemonte che evidenzia problemi e soluzioni.
- La fabbrica del cippatino Dall’esigenza di alcune imprese forestali che intendevano diversificare e qualificare le loro produzioni
-
La tipologia forestale: quale supporto utilizzare per lavori di sintesi a livello nazionale?
Nel contributo gli Autori propongono delle riflessioni sulla scelta di una base comune nazionale per la classificazione delle cenosi forestali, su base tipologica.
- Le foreste al centro della tesi. PEFC Italia premia gli elaborati migliori PEFC Italia ha annunciato l’apertura di un bando volto a premiare le migliori tesi di laurea su tematiche legate alla gestione sostenibile delle foreste e alla lotta contro il cambiamento climatico.
-
Le foreste nel Regolamento UE Carbon Removal Certification: più problemi che soluzioni?
Principi, soluzioni e criticità del Regolamento Carbon Removal Certification, la proposta UE per la costituzione di uno schema europeo basato su standard omogenei e criteri di alta qualità.
-
Le immagini satellitari ed il contrasto al legno illegale, alla deforestazione ed al degrado forestale
Attraverso 3 casi studio si presenta una metodologia basata sull’interpretazione delle immagini satellitari come potenziale utile supporto alla due diligence prevista dalle norme comunitarie.
-
Legna molto secca non classificabile: AIEL invia a ISO una proposta di modifica
Legna molto secca non classificabile: AIEL invia a ISO una proposta di modifica
-
Legno e usi energetici non domestici. Innovazioni e strategie per essere più sostenibili
Il Dossier esplora l’uso del legno per fini energetici in Italia, puntando a renderlo più sostenibile tramite tecnologie innovative, efficienza energetica e gestione forestale responsabile.
-
LIFE ProForPES: un progetto per sviluppare i pagamenti per i servizi ecosistemici
LIFE ProForPES analizza e sviluppa le conoscenze presenti a livello UE su schemi di Pagamento per i Servizi Ecosistemici in ambito forestale.
-
Manifesto per una selvicoltura più vicina alla Natura
Raccolta commenti e sottoscrizioni al "Manifesto per una Selvicoltura più vicina alla Natura"
-
Obblighi di sostenibilità e qualità per combustibili legnosi
Il Decreto Sostenibilità richiede certificazioni per biocombustibili in impianti ≥20 MW (presto 7,5 MW). Per le imprese adeguarsi è importante per qualità, incentivi e competitività.
-
Opportunità della filiera foresta-energia in Italia nella transizione Energetica. Dal PNIEC alla REDIII
La filiera foresta-legno-energia è sostenuta da PNIEC e REDIII con obiettivi vincolanti per le rinnovabili, focus su riscaldamento e raffrescamento e uso a cascata per ridurre emissioni fossili.
-
Origini storiche delle abetine casentinesi
Le abetine casentinesi hanno una millenaria storia di gestione. La conoscenza delle tradizioni colturali dell’abete bianco offre spunti per riflessioni e scelte gestionali future.
- Pannelli di particelle di legno e cemento Lastre di grandi dimensioni formate da particelle di legno e cemento. Le caratteristiche tecniche e la cura dell’estetica di questi pannelli li rendono interessanti per design e bioarchitettura.
- PilloIe forestali dall’Italia #12 - Foreste che curano e altre notizie di febbraio
-
Pillole dall’Italia #03 - Botti in castagno e altre notizie di luglio
Terza edizione di “Pillole forestali dall’Italia”, l’appuntamento quindicinale che vi descrive e commenta 5 tra le principali notizie su foreste e legno in Italia selezionate dalla redazione di Sherwood, sia in forma scritta che come podcast.
Pagina 1 di 2
- 1
- 2