-
700.000 (tonnellate di biomassa)
Scetticismo sul progetto di monitoraggio ambientale "Rigeneraboschi" finanziato da Sorgenia gestore, tra le altre cose, di 3 grandi centrali che ogni anno necessitano di 700.000 t di biomasse.
-
A.Bi.E.S: un progetto per l’abete bianco in Casentino
Si riportano i principali risultati di A.Bi.E.S, progetto che studia la fattibilità di una filiera per l'uso dell'abete bianco del Casentino nel restauro, approccio replicabile in altre aree italiane.
-
Alberi monumentali, boschi vetusti, boschi monumentali
Un contributo per fare un po' di chiarezza su boschi vetusti e boschi monumentali: attuali definizioni normative, proposte di modifica, gruppi di lavoro e linee guida.
-
Boschi vetusti: una rete da consolidare
La rete italiana dei boschi vetusti si sta concretizzando, è essenziale lo sviluppo di una strategia condivisa tra le Regioni per la gestione e valorizzazione a lungo termine.
-
Caratterizzazione genetica delle abetine casentinesi
La caratterizzazione genetica delle abetine casentinesi distingue l'abete locale da quello introdotto, orientando la gestione e favorendo l'adattamento delle foreste ai cambiamenti climatici.
-
Conciliare produzione legnosa con finalità di conservazione
Andrea Gennai, Direttore del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, ci illustra come concepisce l’avvio di una piccola filiera di legname di pregio con le finalità di conservazione del Parco.
-
Esperienza pilota condotta con il Progetto A.Bi.E.S.
Per testare un’esperienza pratica, 8 tronchi di abete bianco schiantati sono stati venduti ed utilizzati per la realizzazione del tetto del nuovo auditorium a Poppi, in Casentino.
-
Filiere di legname e Aree Protette: un binomio possibile?
Nelle Aree protette si contrappongono: conservazione naturale e gestione forestale con produzione. Serve una legislazione più chiara per bilanciare queste esigenze e coinvolgere le comunità locali.
-
Foresta e fauna selvatica: dialogo per le foreste alpine del futuro
Il ripristino efficace delle foreste alpine colpite da disturbi naturali, sia con rinnovazione naturale che artificiale, necessita di una stretta cooperazione tra gestione forestale e faunistica.
-
Foreste in RAI con “Opera verde”
"Opera Verde" su RaiPlay racconta boschi innovativi, gestiti per molteplici scopi come biodiversità, arte e acqua. Un invito a guardare oltre il legno
-
Il bosco di...Doriana Ferri
Il bosco ideale di Doriana Ferri è la faggeta: un luogo che lei definisce di rifugio, dove cuore e mente si liberano e per il quale, da giovanissima, ha scoperto di voler studiare scienze forestali.
-
Il Progetto A.Bi.E.S per ridare valore ad un legno “storico”
Come nasce il progetto A.Bi.E.S.: presupposti, contesto, attori e principali azioni messe in campo per rilanciare una filiera per l'uso dell'abete bianco nel restauro del patrimonio architettonico.
-
L’opera grande
Il Servizio Tecnico Nazionale proposto nel Focus potrebbe colmare la mancanza di “coordinamento e di organi adatti all’esecuzione” denunciata 115 anni fa da Serpieri e oggi ancora più necessari.
-
Origini storiche delle abetine casentinesi
Le abetine casentinesi hanno una millenaria storia di gestione. La conoscenza delle tradizioni colturali dell’abete bianco offre spunti per riflessioni e scelte gestionali future.
-
Priorità organizzative e gestionali per l’avvio di una filiera locale strutturata
Esaminare le criticità e definire le priorità è fondamentale per il recupero del valore culturale e colturale dell’abete bianco casentinese e per la nascita di una filiera locale.
-
Proposta di un Servizio Tecnico Forestale Nazionale nell’interesse del Paese
Il Consiglio Editoriale e la Redazione di Sherwood, riprendendo e aggiornando una riflessione già pubblicata nel 2019, lanciano la proposta di istituire un “Servizio Tecnico Forestale Nazionale”.
-
Qualità e sequestro del carbonio dell’abete bianco strutturale
Il Progetto A.Bi.E.S. ha sviluppato un metodo di valutazione dimensionale e qualitativa degli alberi in bosco, per selezionare legname strutturale di alta qualità.
-
Servizi di supporto tecnico e politico alle amministrazioni centrali in Europa. Il caso di: Francia, Spagna, Germania e Regno Unito
Si descrivono i servizi di supporto tecnico e politico alle amministrazioni centrali di Francia, Spagna, Germania e Regno Unito, paesi paragonabili all’Italia per dimensione delle aree forestali.
- Sherwood - Foreste ed alberi oggi 273
- Sherwood: difensori di nessuno nell’interesse di tutti
-
Un dizionario sulla Gestione Forestale Sostenibile
Il "Piccolo Dizionario di Gestione Forestale Sostenibile" è un'opera collettiva che mira a creare un linguaggio comune per le foreste del futuro.
- Un podcast per scoprire la terapia forestale
-
Un Servizio Tecnico Nazionale per le foreste italiane
Con il Focus si propone l’istituzione di un “Servizio Tecnico Forestale Nazionale” per tradurre norme e strategie in azioni concrete per la gestione del patrimonio forestale italiano.