Commenti & Proposte

Sardegna: il concorso per sette dirigenti del Corpo forestale favorisce le competenze giuridiche. Così non si tutelano le specificità dei laureati forestali

×

Articolo aggiunto ai Preferiti!

corpo forestale Sardegna
Ascolta l'articolo

di Giovanni Asoni

Commenti & Proposte è uno spazio libero che ospita considerazioni e idee inviate alla Redazione. I testi qui pubblicati non sono sottoposti a lettura di Referee e non rispecchiano necessariamente la posizione della Redazione o del Consiglio Editoriale di Sherwood.

Riceviamo e volentieri rendiamo pubblica una lettera del Dott. Giovanni Asoni - Ufficiale del Corpo Forestale e di Vigilanza Ambientale della Regione Sardegna, indizizzata alla Federazione regionale e al Consiglio Nazionale dell'Ordine dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali. Asoni, riferendosi ad un concorso pubblico per 7 Dirigenti bandito dal proprio Ente, denuncia l'apertura dello stesso a numerose lauree, orientando le assunzioni verso le competenze giuridiche e non, come sarebbe auspicabile (ma secondo l'Autore anche corretto dal punto di vista normativo) verso laureati in Scienze forestali e ambientali con una solida preparazione rispetto ai temi che saranno al centro delle attività lavorative di queste figure. 

 

Con la presente, desidero sottoporre alla Vostra attenzione una questione che riguarda il Concorso pubblico per titoli ed esami, finalizzato al reclutamento a tempo pieno e indeterminato di 7 unità di personale dirigente da inquadrare presso il Corpo Forestale e di Vigilanza Ambientale della Regione Sardegna, approvato con determinazione della Direzione Generale n. 194/2600 del 17 gennaio 2023 (che è stato integrato e ha previsto la riapertura dei termini a inizio novembre 2024 - n.d.r.). Il relativo bando è consultabile a questo link (l'apertura delle candidature è avvenuta l'8 novembre 2024, la chiusura è prevista per l'11 dicembre 2024 - n.d.r.).

Prima di entrare nel merito della segnalazione, è opportuno fare una breve premessa storica per chiarire il contesto in cui si inserisce la presente richiesta. Sin dal 1815, l'Amministrazione Forestale ha attraversato numerosi mutamenti organizzativi, ma la sua missione istituzionale fondamentale è rimasta invariata: la tutela del patrimonio forestale nazionale, unitamente alle funzioni di polizia ambientale.

Con la Legge 36 del 2004 e la successiva riforma del Corpo Forestale dello Stato, la componente di polizia ambientale ha acquisito maggior rilevanza. Ciò è poi sfociato nel 2017 nell'assorbimento del Corpo statale dall'Arma dei Carabinieri.

In Sardegna vige ancora la LR 26/1985, che ha costituito il Corpo Forestale e di Vigilanza Ambientale (CFVA) separandolo dal Corpo forestale statale.

Per il Corpo forestale della regione Sardegna l'identità tecnica forestale era garantita da una serie di norme che prevedevano il reclutamento degli ufficiali laureati in Scienze forestali in ragione dei 2/3 dei posti disponibili, la direzione degli uffici in capo al personale interno e l'accesso alla dirigenza del Corpo forestale ai soli ufficiali, al pari del Corpo dei Vigili del fuoco o delle forze di polizia.

Purtroppo, nel 2021 quest'ultima norma è stata abrogata. Ciò ha consentito l'accesso alla qualifica di Dirigente Forestale con qualsiasi tipo di laurea, senza un legame diretto con le competenze tecniche specifiche richieste per la gestione e la tutela del patrimonio forestale e ambientale. Nello specifico, il bando del concorso in oggetto appare orientato esclusivamente verso le materie giuridiche, con una carenza di approfondimento nelle discipline tecniche fondamentali per la gestione forestale. Basti pensare che su 11 materie previste, solo una riguarda, in modo marginale, le competenze forestali.

Di conseguenza, la prova concorsuale risulta orientata a favorire laureati in materie giuridiche, i quali non possiedono le competenze professionali riconosciute dalla legge (Legge 10 febbraio 1992, n. 152, art. 2); competenze che, a parere di chi scrive, sono necessarie per affrontare compiti tecnici di alta responsabilità, come l'approvazione dei piani di gestione forestale, la gestione del patrimonio sughericolo e la tutela del patrimonio boschivo.

Pertanto, confido in un tempestivo intervento per tutelare non solo gli interessi degli iscritti all'Ordine, ma anche la qualità delle competenze richieste per incarichi così rilevanti, fondamentali direi, per la gestione e la tutela del patrimonio forestale e ambientale.

Auspico che venga promosso un annullamento del bando, per garantire che le selezioni per la dirigenza forestale siano svolte da professionisti con una solida preparazione tecnico-scientifica, in linea con le normative vigenti.

Lascia un commento

Crediamo fermamente che creare un dialogo costruttivo con i nostri lettori possa costruire una comunità di appassionati, permettere di approfondire i temi trattati e arricchire tutti. Per questo motivo abbiamo attivato la sezione “commenti”.
Commentare un articolo è un'opportunità per partecipare alla conversazione pubblica e condividere le proprie opinioni. Partecipa anche tu alla discussione!

I commenti saranno moderati dalla redazione per assicurare che siano pertinenti, rispettosi e in linea con le nostre linee guida.

ULTIMI ARTICOLI e NOTIZIE

Altre news

Image

Compagnia delle Foreste logo91x70px

La nostra sede
Compagnia delle Foreste Srl
Via Pietro Aretino n. 8
52100 Arezzo (IT)

Contatti telefonici e fax
Tel. (2 linee): 0575.323504 / 0575.370846
Fax: 0575.370846

E-mail

Pec:

P. Iva e CF: IT01726650516
Codice Univoco: M5UXCR1

Seguici su

Publish modules to the "offcanvas" position.

× Progressive Web App | Add to Homescreen

Per installare questa Web App sul tuo iPhone/iPad premi l'icona. Progressive Web App | Share Button E poi Aggiungi alla schermata principale.

× Installa l'app Web
Mobile Phone
Offline: nessuna connessione Internet