Addio al “doppio vincolo” paesaggistico sugli interventi selvicolturali
Approvato l'emendamento che toglie il doppio vincolo ai boschi che ricadono in aree di interesse...
Sintomo della Beech Leaf Disease: foglie di dimensioni normali con bande verde scuro tra le venature secondarie della lamina.
di Luisa Ghelardini, Francesca Sofia Manca di Villahermosa, Matteo Verdone
La Beech Leaf Disease (o “malattia delle foglie del faggio”) è una malattia di recente osservazione, molto dannosa su diverse specie del genere Fagus. Segnalata per la prima volta nel 2012 nello Stato dell’Ohio, si è rapidamente diffusa negli ultimi 10 anni. In Giappone segnalata una variante poco studiata.
Attualmente la malattia non risulta presente in Europa, tuttavia è stata inserita nella Lista di Allerta dell’Organizzazione Europea e Mediterranea di Protezione delle Piante (EPPO) per gli ingenti danni economici ed ecologici che una sua eventuale introduzione nell'area euro-mediterranea potrebbe comportare.
La Beech Leaf Disease è generalmente accompagnata dalla comparsa di due sintomi distintivi: sulla pianta colpita compaiono, allo stesso tempo: foglie di dimensioni normali con bande verde scuro tra le venature secondarie della lamina, e foglie meno sviluppate, talvolta più spesse del normale e deformate (raggrinzite e ripiegate ai margini verso il basso o accartocciate), di colore verde scuro e consistenza coriacea.
Sintomi distintivi della Beech Leaf Disease su Fagus grandifolia: bande di tessuto più scuro tra le venature secondarie (1); accartocciamento e rachitismo (2); rispetto a foglie asintomatiche (3).
La deformazione delle foglie costituisce la manifestazione più grave della malattia.
I sintomi, che compaiono sulle foglioline già alla schiusura delle gemme, solitamente non si aggravano: le bande non aumentano di numero, ma possono scurirsi e manifestare clorosi e/o necrosi. Le foglie che si sono schiuse sane non sviluppano sintomi e non cadono prima del normale; lo stesso avviene, con sporadiche eccezioni, per le foglie con bande, mentre le foglie con accartocciamento sono spesso caratterizzate da processi di senescenza precoce e abscissione anticipata.
Una singola gemma, all’inizio della stagione vegetativa, produce foglie caratterizzate dalla presenza dello stesso tipo di sintomi, ma le foglie prodotte in stagioni successive sullo stesso getto non manifestano necessariamente lo stesso sintomo della stagione precedente, né sembrano seguire una progressione dei sintomi definita.
Col progredire della malattia un numero sempre maggiore di gemme abortisce, portando alla morte di rami e, nel tempo, di intere branche, con conseguente rarefazione e svuotamento della chioma e deperimento generale della pianta.
I sintomi della Beech Leaf Disease vanno inizialmente ricercati sulle piante giovani di un soprassuolo e nelle parti più basse della chioma di piante adulte, osservando controluce dal basso le foglie attraversate dai raggi del sole. Maggiori indicazioni per la diagnosi in bosco e immagini chiare dei sintomi si possono trovare nella guida all'identificazione di Observatree, un progetto di citizen science coordinato da Forest Research UK, e nel seguente video.
La variante giapponese della malattia è caratterizzata dalla comparsa di galle sulle foglie adulte.
L’agente causale della malattia non è ancora stato scoperto; recenti studi hanno determinato che la presenza del nematode Litylenchus crenatae, in particolare la sottospecie americana L. crenatae ssp. mccannii, è considerata condizione necessaria per lo sviluppo della Beech Leaf Disease, sebbene non sia stato dimostrato ancora che la presenza del nematode è sufficiente allo sviluppo della malattia. Il nematode è stato infatti sempre riscontrato nei tessuti di piante infette e sintomatiche ma anche, sebbene a livelli significativamente inferiori, in tessuti di piante infette e asintomatiche e di piante apparentemente sane e lontane dalle zone di infezione. Nei soli tessuti infetti e sintomatici sono stati inoltre riscontrati, in associazione con Litylenchus crenatae ssp. mccannii, quattro generi batterici (Wolbachia, Erwinia, Paenibacillus e Pseudomonas) e uno fungino (Paraphaeospheria) tra i quali potrebbero trovarsi gli effettivi agenti causali della malattia.
Per la sottospecie giapponese del nematode, Litylenchus crenatae ssp. crenatae non esistono ancora studi pubblicati accessibili sull’argomento.
Deperimento ed elevati tassi di mortalità entro 2-5 anni dalla prima comparsa dei sintomi sono stati osservati negli individui di giovane età a causa dell’alleggerimento della chioma conseguente all’avanzare della malattia.
La morte di piante adulte, dalla chioma più densa e sviluppata, è una evenienza più lenta e rara, tipica di soprassuoli dove la malattia risulta presente da almeno 6-8 anni.
La Beech Leaf Disease, in ambiente naturale in Nord America, è stata osservata prevalentemente sul faggio americano Fagus grandifolia. La stessa malattia è stata tuttavia riscontrata nell’arboreto delle Holden Forests and Gardens, in Ohio, anche su individui di Fagus sylvatica (faggio europeo) e Fagus orientalis (faggio orientale). Fagus engleriana (faggio cinese) è considerato un potenziale ospite, mentre Fagus crenata (faggio giapponese), specie ospite principale della sottospecie giapponese di L. crenatae, non risulta attualmente affetto dalla malattia nell’area di diffusione americana.
Poiché non sono ancora note le cause effettive della malattia, non è ancora stato possibile implementare specifiche misure per il controllo e il contrasto della diffusione.
Sono attualmente in corso diversi progetti per testare l’efficacia di trattamenti sperimentali a base di fosfito di potassio e emamectina benzoato, che hanno mostrato un’azione positiva di stimolo della risposta di difesa nelle piante malate, con conseguente riduzione della perdita di chioma, ma scarsa o nulla azione sui sintomi specifici o sulle popolazioni del nematode Litylenchus crenatae. Ai fini preventivi sono allo studio protocolli innovativi per la diagnosi precoce della malattia in campo.
Ulteriori informazioni: video del webinar (Conferenza 2021 dell'Ohio & Kentucky Chapter ISA).
Carta LK, Handoo ZA, Li S, Kantor MR, Bauchan G, McCann D et al. 2020. Beech leaf disease symptoms caused by newly recognized nematode subspecies Litylenchus crenatae mccannii (Anguinata) described from Fagus grandifolia in North America. Forest Pathology 50:e12580.
https://doi.org/10.1111/efp.12580
Ewing CJ, Slot J, Benítez Ponce M-S, Rosa C, Malacrinò A, Bennett A et al. 2021. The foliar microbiome suggests fungal and bacterial agents may be involved in the beech leaf disease pathosystem. Phytobiomes Journal 5:335-349.
https://doi.org/10.1094/PBIOMES-12-20-0088-R
Fearer CJ. Volk D, Hausman CE & Bonello P. 2022a. Monitoring foliar symptom expression in beech leaf disease through time. Forest Pathology 52:e12725.
https://doi.org/10.1111/efp.12725
Fearer CJ, Conrad AO, Marra RE, Georskey C, Villari C, Slot J & Bonello P. 2022b. A combined approach for early in-field detection of beech leaf disease using near-infrared spectroscopy and machine learning. Frontiers in Forests and Global Change 5:934545.
https://doi.org/10.3389/ffgc.2022.934545
Kanzaki N, Ichihara Y, Aikawa T, Ekino T & Masuya, H. 2019. Litylenchus crenatae n. sp. (Tylenchomorpha: Anguinidae) a leaf gall nematode parasitizing Fagus crenata Blume. Nematology 21:5-22.
https://doi.org/10.1163/15685411-00003190
Reed S, Greifenhagen S, Yu Q, Hoke AJ, Burke DJ, Carta LK et al. 2020. Foliar nematode, Litylenchus crenatae spp. mccannii, population dynamics in leaves and buds of beech leaf disase-affected trees in Canada and the US. Forest Pathology 50:e12599.
https://doi.org/10.1111/efp.12599
Fitofagi&Fitopatogeni è una rubrica pubblicata sulla rivista Sherwood - Foreste ed Alberi oggi da settembre 2020 a dicembre 2021 con l’obiettivo di fornire a tecnici e operatori informazioni su agenti patogeni e insetti dannosi di piante forestali, per permetterne il riconoscimento e la pronta segnalazione più diffusamente possibile. La rubrica descrive in particolare le malattie meno conosciute emergenti a causa dei cambiamenti del clima o causate da parassiti di recente introduzione e a rischio diffusione nel nostro Paese.
Leggi l’articolo Una rubrica a supporto della sorveglianza attiva >>>
Crediamo fermamente che creare un dialogo costruttivo con i nostri lettori possa costruire una comunità di appassionati, permettere di approfondire i temi trattati e arricchire tutti. Per questo motivo abbiamo attivato la sezione “commenti”.
Commentare un articolo è un'opportunità per partecipare alla conversazione pubblica e condividere le proprie opinioni. Partecipa anche tu alla discussione!
I commenti saranno moderati dalla redazione per assicurare che siano pertinenti, rispettosi e in linea con le nostre linee guida.
Il crescente antropomorfismo verso alberi e foreste, visti come intelligenti o sociali, rischia di distorcere la scienza e alimentare disinformazione.
La storia, le leggi e le finalità della Giornata nazionale degli alberi giunta fino a noi adattandosi ai cambiamenti sociali, politici ed economici del nostro Paese da fine ottocento ad oggi.
Alcuni tannini possono plastificare e formare schiume naturali isolanti in presenza di gas, offrendo un'alternativa ecologica alle schiume fenoliche e poliuretaniche.
Si riportano i principali risultati di A.Bi.E.S, progetto che studia la fattibilità di una filiera per l'uso dell'abete bianco del Casentino nel restauro, approccio replicabile in altre aree itali
Con il Focus si propone l’istituzione di un “Servizio Tecnico Forestale Nazionale” per tradurre norme e strategie in azioni concrete per la gestione del patrimonio forestale italiano.
Nell'ambito del progetto PRIN SYLVA lo IUAV di Venezia ha pubblicato numerosi volumi. In due di essi è presente un contributo di Luigi Torreggiani di Sherwood
Mercoledì 6 novembre 2024 si è svolta l'inaugurazione ufficiale del nuovo stabilimento logistico e produttivo di Wood-Mizer.
Ridisegnati in “veste forestale” i 6 trattori vincitori del premio Tractor fo the year 2025.
Evento conclusivo del progetto CloudWood - Piattaforma cloud a garanzia della tracciabilità delle filiere di prodotti forestali sostenibili certificati
A settembre 2024 l’AUSF ha organizzato una tavola rotonda sulla formazione universitaria, un tema strettamente collegato alla professionalità e all’efficienza dell’intero settore nel prossim
Un dottore forestale piemontese ci ha segnalato un fatto interessante, che porta a numerose riflessioni: il no di una scuola ad una proposta di educazione ambientale dedicata alla selvicoltura e al
Un editoriale apparso sul sito di Mountain Wilderness Italia intitolato "Non ci sono più boscaioli ed è un problema per tutti" spinge a ulteriori riflessioni.
Il nuovo Manifesto di EUSTAFOR invita a riflettere sul ruolo di esempio dei demani forestali pubblici
L'umanizzazione edulcorante della natura fa davvero bene al rapporto tra esseri umani ed ecosistemi? Una riflessione a partire da un articolo del Guardian.
Per prolungare la fissazione di CO2 oltre la vita delle piante queste devono avere un fusto idoneo ad essere trasformato in manufatti di lunga durata.
Recensione della serie televisiva "L'uomo dei boschi", una produzione francese con protagonista Simon Allix, un artista viaggiatore che applica il suo talento all’editoria e al cinema.
Recensione del podcast “Vicini e lontani” del Post, con Matteo Bordone si parla di specie alloctone che proliferano fuori dal loro territorio di origine.
Dicono che troverete più nei boschi che nei libri. E che gli alberi vi insegneranno cose che nessun maestro vi dirà. È vero! Ed è proprio questa la meraviglia del bosco.
Pascale ci consegna un diario, un itinerario all’interno del suo “giardino botanico”, dove vengono raccontati i traguardi, ma anche i fallimenti e le debolezze di una vita intrecciata alle pi
Un podcast di RAI Play Sound che, in cinque puntate, prova a raccontare altrettante storie scritte a partire dall’immaginario Archivio Dendrosonico: per parlare del presente e del passato.
Un video che ripercorre a ritroso il viaggio che ha per protagonista il legno di risonanza di un abete rosso trasformato in un clavicembalo artigianale di elevatissima qualità acustica.
Per installare questa Web App sul tuo iPhone/iPad premi l'icona. E poi Aggiungi alla schermata principale.