Agrilus planipennis. Minatore smeraldino del frassino
Considerato negli Stati Uniti l’insetto invasivo in assoluto più dannoso per aver ucciso, diffondendosi rapidamente dalla sua scoperta nel 2002 in Ontario, decine di milioni di frassini americani, il minatore smeraldino del frassino (Emerald Ash Borer - EAB), un coleottero originario dell’Estremo Oriente e oggi diffuso in USA e Canada orientale, sta espandendo il suo areale anche nella Russia europea ed in Ucraina. Seppure mai segnalato nei territori dell'Unione Europea, l'insetto desta seria preoccupazione per la salute dei frassini europei, anch’essi sue specie ospite.
Come si riconosce
Si tratta di un coleottero buprestide di piccole dimensioni (8-14 mm di lunghezza), che da adulto (tarda primavera-inizio estate) ha forma affusolata ed è caratterizzato da un colore verde-blu metallico, che ne rende più difficile l’osservazione sulla vegetazione delle piante ospiti.
Adulto di Agrilus planipennis. Nella foto sono visibili il tipico colore verde brillante e le gallerie dall’andamento sinuoso, scavate sotto la corteccia (da cui il nome di minatore smeraldino).
Eric R. Day, Virginia Polytechnic Institute and State University, Bugwood.org
https://www.invasive.org/browse/detail.cfm?imgnum=5382310
Le larve (tarda estate-autunno) sono appiattite e con 10 segmenti addominali di forma svasata, l’ultimo dei quali porta una caratteristica coppia di spine all’apice (carattere tipico delle larve del genere Agrilus). Sulla corteccia dei frassini attaccati si possono osservare i fori di sfarfallamento degli adulti.
Fori di sfarfallamento degli adulti di Agrilus planipennis, con la tipica forma di “D”.
Daniel Herms, The Ohio State University, Bugwood.org
https://www.invasive.org/browse/detail.cfm?imgnum=1523072
La forma a “D” di questi fori e le sinuose gallerie, piene di rosura compatta, scavate sotto la corteccia dalle larve sono altri caratteri diagnostici, che restano visibili tutto l'anno e sono particolarmente utili al riconoscimento dei danni di questo insetto.
Le piante attaccate vanno incontro ad un progressivo declino vegetativo, che si manifesta in genere già a partire dall'estate e si aggrava alla ripresa vegetativa: ingiallimento e rarefazione della chioma, disseccamento di rametti e rami (dieback), fessurazione del fusto, emissione di getti epicormici dalla base del tronco o dai rami ed infine alla morte. Questi sintomi, tuttavia, non sono esclusivi di EAB e potrebbero essere dovuti ad altre cause. In Europa e in Italia centro settentrionale, dove l'insetto non è presente, sintomi simili possono essere provocati da un'altra specie invasiva, il fungo Hymenoscyphus fraxineus, agente del disseccamento del frassino europeo.
Galleria larvale di Agrilus planipennis dal tipico andamento sinuoso.
Una collezione di foto dei diversi stadi vitali dell'insetto e dei sintomi e segni sulla pianta ospite è visionabile sulla pagina dedicata nell'EPPO Global Database. Ulteriori dettagli nel video informativo che segue, a cura di North Carolina State Extension.
L’insetto fitofago
È una specie in grado di attaccare non solo piante stressate, nelle quali tuttavia le larve possono svilupparsi più velocemente, ma anche piante sane, soprattutto nelle aree di introduzione. Il ciclo vitale si completa in un anno o, più raramente, in due a seconda delle condizioni climatiche. La flessibilità del ciclo vitale consente all'insetto di adattarsi a condizioni diversificate. Le uova hanno un diametro di circa 1 mm e sono di colore ambrato.
Uova di Agrilus planipennis
David Cappaert, Bugwood.org
https://www.invasive.org/browse/detail.cfm?imgnum=9009033
Le femmine depongono le uova singolarmente, ma in numero molto elevato, sui frassini nelle fessure e tra gli strati della corteccia. In bosco, per vederle meglio, si può usare un coltello affilato per separare gli strati di corteccia. Dalle uova deposte sulla corteccia nascono le larve, che scavano lunghe e sinuose gallerie sottocorticali e danneggiano così la pianta. Le larve mature si impupano più in profondità sotto la corteccia. Dopo lo sfarfallamento gli adulti si alimentano delle foglie dell’ospite e poi, essendo ottimi volatori, sono capaci di spostarsi a grandi distanze. Localmente la diffusione attraverso la legna da ardere infestata è stata estremamente dannosa. Lo spostamento su scala intercontinentale avviene tuttavia tramite il commercio. Per quanto l'insetto sia stato regolamentato in Europa come specie da quarantena dal 2019 (incluso nell'Annesso II del Regolamento EU 2019/2072), il commercio internazionale di prodotti legnosi e materiale vegetale, per quanto certificato da aree indenni o trattato a norma di legge, resta il principale rischio per l'introduzione e la diffusione nei paesi europei, in particolar modo per le aree in prossimità di scali aeroportuali e navali e di vivai.
Danni
I giovani frassini possono morire nel giro di un anno dall'inizio dell'attacco a causa della distruzione dei tessuti sottocorticali e floematici, che compromette il trasporto della linfa e la nutrizione e vitalità delle radici. Nel caso di frassini di dimensioni maggiori, il declino può protrarsi alcuni anni. L’elevata mortalità dei frassini attaccati ha un forte impatto economico, ambientale e sociale nelle aree di nuova introduzione.
Agrilus planipennis su foglia di frassino.
Specie colpite
Vengono attaccate tutte le specie del genere Fraxinus. Le specie autoctone e più comuni nei paesi europei, F. excelsior, F. angustifolia e F. ornus, sono tutte considerate suscettibili.
Come si contrasta
Il costante monitoraggio delle aree a maggior rischio di introduzione può consentire la repentina segnalazione del buprestide. Oltre al controllo della presenza di segni e sintomi sulle piante ospiti, possono essere impiegate anche delle trappole adesive innescate con sostanze attrattive. Sembra promettente l'impiego di cani addestrati a rilevare la presenza di EAB. Sebbene l’eradicazione delle popolazioni di A. planipennis sia di difficile realizzazione, nel caso di un nuovo focolaio è necessario contrastarne la diffusione:
1) delimitando un’area di monitoraggio di almeno 1 km;
2) eliminando tutte le piante infestate prima dello sfarfallamento delle nuove generazioni;
3) eliminando tutti i frassini per un raggio di almeno 100 m da ogni pianta infestata;
4) delimitando un’area di almeno 20 km di raggio, da cui deve essere impedito qualsiasi spostamento di materiale potenzialmente infestato (piante, legname, imballaggi ecc.).
Per proteggere i frassini europei da questo ulteriore pericolo, è preziosissima la partecipazione al controllo del territorio da parte degli operatori del settore forestale e di tutti i cittadini. Ogni ragionevole sospetto di infestazione deve essere notificato ai Servizi Fitosanitari Regionali.
Fitofagi&Fitopatogeni è una rubrica pubblicata sulla rivista Sherwood - Foreste ed Alberi oggi da settembre 2020 a dicembre 2021 con l’obiettivo di fornire a tecnici e operatori informazioni su agenti patogeni e insetti dannosi di piante forestali, per permetterne il riconoscimento e la pronta segnalazione più diffusamente possibile. La rubrica descrive in particolare le malattie meno conosciute emergenti a causa dei cambiamenti del clima o causate da parassiti di recente introduzione e a rischio diffusione nel nostro Paese.
Leggi l’articolo Una rubrica a supporto della sorveglianza attiva >>>
Lascia un commento
Crediamo fermamente che creare un dialogo costruttivo con i nostri lettori possa costruire una comunità di appassionati, permettere di approfondire i temi trattati e arricchire tutti. Per questo motivo abbiamo attivato la sezione “commenti”.
Commentare un articolo è un'opportunità per partecipare alla conversazione pubblica e condividere le proprie opinioni. Partecipa anche tu alla discussione!
I commenti saranno moderati dalla redazione per assicurare che siano pertinenti, rispettosi e in linea con le nostre linee guida.
Crediamo fermamente che creare un dialogo costruttivo con i nostri lettori possa costruire una comunità di appassionati, permettere di approfondire i temi trattati e arricchire tutti. Per questo motivo abbiamo attivato la sezione “commenti”.
Commentare un articolo è un'opportunità per partecipare alla conversazione pubblica e condividere le proprie opinioni. Partecipa anche tu alla discussione!
I commenti saranno moderati dalla redazione per assicurare che siano pertinenti, rispettosi e in linea con le nostre linee guida.
ULTIMI ARTICOLI e NOTIZIE
Sardegna: il concorso per sette dirigenti del Corpo forestale favorisce le competenze giuridiche. Così non si tutelano le specificità dei laureati forestali
Riceviamo e volentieri rendiamo pubblica una lettera del Dott. Giovanni Asoni - Ufficiale del Corpo Forestale e di Vigilanza Ambientale della Regione Sardegna, indizizzata alla Federazione regional
La cimicetta della bronzatura dell’eucalipto: primi rinvenimenti nella Liguria di Ponente
Thaumastocoris peregrinus, la "cimicetta della bronzatura dell'eucalipto", è stata individuata in Liguria, su Eucaliptus nicholii, specie utilizzata per la produzione di fronde ornamentali.
C’è coerenza tra gli strumenti di tutela del territorio e del paesaggio, le politiche forestali e la conservazione della biodiversità? Due casi esemplificativi in Sicilia: ericeti e sugherete
Spesso la gestione delle aree protette entra in conflitto con la conservazione del paesaggio storico-culturale. Il caso di ericeti e sugherete in Sicilia è emblematico: si tratta di un falso probl
Mother trees, alberi intelligenti e comunicanti, foreste “sociali”: analisi e rischi del dilagante antropomorfismo in alberi e foreste
Il crescente antropomorfismo verso alberi e foreste, visti come intelligenti o sociali, rischia di distorcere la scienza e alimentare disinformazione.
La Festa dell’Albero. Dalle origini al Regio decreto Serpieri del 1923
La storia, le leggi e le finalità della Giornata nazionale degli alberi giunta fino a noi adattandosi ai cambiamenti sociali, politici ed economici del nostro Paese da fine ottocento ad oggi.
Il progetto LIFE ClimatePositive presenta un toolkit online per l'associazionismo fondiario forestale
LIFE ClimatePositive a Milano per un evento per esplorare i vantaggi dell’associazionismo forestale, dirigendo l’attenzione alle opportunità di finanziamento e agli strumenti pratici disponibi
Pillole forestali dal mondo #01 - Il rinvio dell'EUDR e altre storie di dicembre
Pillole forestali dal Mondo #01. Si parla del rinvio dell'EUDR, di politiche forestali in Canada, di mercato del legno in Cile e di tanto altro ancora
In Cansiglio parte RA.dì.CE - progetto di cooperazione per lo sviluppo di una nuova filiera forestale locale
Parte il progetto RA∙dì∙CE, con l'obiettivo di costruire e siglare un “contratto di filiera forestale locale di tipo verticale” operativo e concreto per rilanciare l’economia del bosco i
Riflessioni sul futuro delle Foreste di Puglia
Regione Puglia organizza un evento per discutere del futuro delle foreste pugliesi con esperti, imprese forestali e la presentazione della pubblicazione CdF sulle politiche forestali della Regione.
Workshop sull’Agroforestazione in Italia
RRN organizza un workshop sull’Agroforestazione in Italia. Nel Piano Strategico nazionale PAC i sistemi agroforestali sono infatti presenti ma solo poche Regioni hanno aperto bandi su questa tema
Progetto DigiMedFor, un assegno di ricerca al CNR sulla valutazione della qualità del legno dall’albero in piedi ai prodotti derivati
Al CNR-BE un assegno di ricerca nell’ambito del progetto DigiMedFor sulla gestione di informazioni relative alla valutazione della qualità del legno dall’albero in piedi ai prodotti derivati.<
Considerazioni sulla formazione in Scienze Forestali e Ambientali
A settembre 2024 l’AUSF ha organizzato una tavola rotonda sulla formazione universitaria, un tema strettamente collegato alla professionalità e all’efficienza dell’intero settore nel prossim
“Tagliare un albero davanti alle classi? Un’attività con poca valenza didattica”. Il "no" di una scuola che fa riflettere
Un dottore forestale piemontese ci ha segnalato un fatto interessante, che porta a numerose riflessioni: il no di una scuola ad una proposta di educazione ambientale dedicata alla selvicoltura e al
"Abbiamo bisogno di boscaioli": l'insolito appello di un'associazione ambientalista che apre ad alcune considerazioni
Un editoriale apparso sul sito di Mountain Wilderness Italia intitolato "Non ci sono più boscaioli ed è un problema per tutti" spinge a ulteriori riflessioni.
Il nuovo Manifesto di EUSTAFOR: 4 inviti all’azione e 4 visioni chiave per le foreste europee del futuro
Il nuovo Manifesto di EUSTAFOR invita a riflettere sul ruolo di esempio dei demani forestali pubblici
È davvero necessario e utile "umanizzare" alberi e natura?
L'umanizzazione edulcorante della natura fa davvero bene al rapporto tra esseri umani ed ecosistemi? Una riflessione a partire da un articolo del Guardian.
Crisi climatica e alberi: meglio fare arboricoltura da legno che "boschetti”!
Per prolungare la fissazione di CO2 oltre la vita delle piante queste devono avere un fusto idoneo ad essere trasformato in manufatti di lunga durata.
L’affascinante normalità della selvicoltura
Recensione della serie televisiva "L'uomo dei boschi", una produzione francese con protagonista Simon Allix, un artista viaggiatore che applica il suo talento all’editoria e al cinema.
Vicini e lontani: gli “alieni” tra noi
Recensione del podcast “Vicini e lontani” del Post, con Matteo Bordone si parla di specie alloctone che proliferano fuori dal loro territorio di origine.
Un “viaggio sentimentale” nei boschi italiani
Dicono che troverete più nei boschi che nei libri. E che gli alberi vi insegneranno cose che nessun maestro vi dirà. È vero! Ed è proprio questa la meraviglia del bosco.
La foglia di fico | Storie di alberi, donne e uomini
Pascale ci consegna un diario, un itinerario all’interno del suo “giardino botanico”, dove vengono raccontati i traguardi, ma anche i fallimenti e le debolezze di una vita intrecciata alle pi
Antennae - Se gli alberi potessero registrarci
Un podcast di RAI Play Sound che, in cinque puntate, prova a raccontare altrettante storie scritte a partire dall’immaginario Archivio Dendrosonico: per parlare del presente e del passato.
Il suono del legno
Un video che ripercorre a ritroso il viaggio che ha per protagonista il legno di risonanza di un abete rosso trasformato in un clavicembalo artigianale di elevatissima qualità acustica.
Altre news
Addio al “doppio vincolo” paesaggistico sugli interventi selvicolturali
Approvato l'emendamento che toglie il doppio vincolo ai boschi che ricadono in aree di interesse...
Cryptostroma corticale. Malattia della corteccia fuligginosa dell'acero
Malattia della corteccia fuligginosa dell'acero Malattia che colpisce il genere Acer, in crescita...
Che fine ha fatto la leale collaborazione istituzionale?
L'editoriale a firma della Redazione e del Consiglio Editoriale di Sherwood per commentare la...
Il regolamento EUDR e i nuovi obblighi delle imprese
Ecco cosa cambia per le aziende con l’entrata in vigore del nuovo regolamento EUDR contro la...
Pillole forestali dall’Italia #24 - Disturbi naturali e altre notizie di settembre
Nuova puntata (n. 24) di Pillole forestali dall’Italia, la rubrica che descrive e commenta 5 tra...
Dothistroma septosporum. Malattia delle bande rosse degli aghi di pino
Una delle malattie più dannose i pini di tutto il mondo, segnalata anche in Italia, desta...
Manifesto per una selvicoltura più vicina alla Natura
Raccolta commenti e sottoscrizioni al "Manifesto per una Selvicoltura più vicina alla Natura"...
Pubblicata la prima Strategia Forestale Nazionale
È stata pubblicata la Strategia Forestale Nazionale, un documento di validità ventennale primo nel...
Teleferica forestale COBRA
La teleferica forestale a stazione motrice mobile COBRA di UNIFOREST è progettata e costruita per...
Agriumbria 2024: nuovi spazi espositivi e aumenta il numero delle aziende partecipanti
Agriumbria, manifestazione dedicata all’agricoltura, alla zootecnia e all’alimentazione, giunge...
Un’edizione importante per Forestalia 2023
Dal 27 al 29 ottobre 2023 a Piacenza Expo andrà in scena la nuova edizione di FORESTALIA,...
La Festa dell’Albero. Dalle origini al Regio decreto Serpieri del 1923
La storia, le leggi e le finalità della Giornata nazionale degli alberi giunta fino a noi...