Boschi Toscani: una scomoda verità. Ambientalismo o populismo?
di Giammarco Dadà
Sabato 30 novembre è stato proiettato, nella suggestiva cornice della Sala Sibilla Aleramo della Biblioteca delle Oblate di Firenze, il documentario denominato “Boschi toscani: una scomoda verità” realizzato dal Gruppo Foreste del WWF Toscana. L’evento ha suscitato un grande interesse, dimostrato dalla presenza di oltre 100 persone in sala, ed è stata un’occasione di confronto sul tema della gestione forestale, argomento spesso trascurato e su cui oggi è opportuno creare maggiore consapevolezza soprattutto nel pubblico non di settore. Da pochi giorni, inoltre, il documentario è visibile anche online sul profilo Youtube del progetto ForestforLife Toscana (link al termine dell'articolo).
Il documentario
Il documentario ha focalizzato l’attenzione su una forma di governo del bosco, il ceduo, che starebbe provocando la “distruzione” del patrimonio forestale regionale. A sostegno di questa tesi, il documentario propone immagini, interviste, inchieste ed esperienze da parte di numerose figure, professionali e non, coinvolte nel settore forestale, come Dottori Agronomi Forestali, proprietari boschivi, guide escursionistiche ed esponenti di associazioni ambientaliste. Il ceduo, stando a quando riportato, sarebbe in sostanziale contrasto con gli obiettivi di tutela ambientale e conservazione auspicati dalle politiche internazionali, nazionali e dalla collettività stessa. Il filmato mette in luce una serie di casi in cui il taglio ceduo ha compromesso i Servizi Ecosistemici (SE), come la regolazione del ciclo dell’acqua in una località non specificata dei Monti Pisani, la fruibilità di sentieri nella maremma grossetana e, più generalmente, la biodiversità. Il filmato, in particolare, si focalizza sui danni provocati dalle macchine (trattori, escavatori, mezzi specializzati per le utilizzazioni forestali) ma senza corredare documenti di valutazioni tecniche o sentenze ufficiali, dimostrando così il danno sulla base delle percezioni personali degli intervistati. Sono, comunque, evidenziati, riportando articoli di giornale, dati riguardo il numero di sanzioni amministrative e illeciti penali totalizzati in un recente anno. Dati che, secondo gli autori, ben raffigurerebbero lo stato di scarsa professionalità di molte imprese boschive. Il Gruppo Foreste del WWF propone così, nella “pars costruens” del docufilm, una modalità di taglio a loro avviso migliore. Lo fa attraverso l’intervista ad una realtà aziendale, in provincia di Grosseto, che utilizza boschi di cerro governati ad alto fusto per produrre legna da ardere e condurre il pascolo brado di animali. A tal riguardo, però, non vengono mostrate immagini di come si svolgono gli interventi boschivi sulle fustaie di cerro, nessuna immagine degli operatori dotati di motosega, né di ceppaie tagliate, né delle macchine impiegate, necessariamente, per la movimentazione del legname. Le raffigurazioni visive di operatori forestali e tagli boschivi presenti nel documentario, che ben rimangono impresse nella mente di chi guarda, finiscono per associarsi unicamente alla presunta distruzione causata dal ceduo e non vengono mai affiancate all’auspicata gestione della fustaia, la quale si consuma in sole immagini panoramiche di cerrete d’alto fusto.
I boschi naturali toscani
Parallelamente, nel documentario viene fatta un’ampia descrizione dei benefici riscontrabili dai boschi più naturali, quelle aree forestali in cui, proprio grazie all’assenza di utilizzazioni, migliorano, secondo gli Autori, i livelli di biodiversità, gli effetti di mitigazione del clima, la capacità di resilienza degli ecosistemi forestali, specialmente a fronte di un cambiamento climatico che comporta un alto rischio di compromissione delle dinamiche ecosistemiche.
Con grande sorpresa, appunto, non viene citato nessun caso di Area Protetta, che invece in Toscana sono presenti eccome e stanno aumentando. È il caso dei Parchi Nazionali e Regionali, delle Riserve Statali e Regionali (gestite da figure specializzate, tra cui i Reparti di Biodiversità dei Carabinieri) che fino a 50 anni fa non esistevano e oggi assicurano, in aree individuate ufficialmente, la libera evoluzione delle dinamiche naturali. Non è stata citata la costituenda Rete dei Boschi Vetusti, che prevede nel corso dei prossimi anni un’aggiunta di superficie forestale a protezione rigorosa, dove le utilizzazioni forestali saranno categoricamente escluse. Non sono stati citati i documenti di indirizzo internazionale e nazionale (Strategia Forestale Europea, Strategia Europea per la Biodiversità, Strategia Forestale nazionale), né l’entrata in Costituzione della voce “Biodiversità e della Tutela ambientale”, che rappresentano la nascita, solo negli ultimi anni, di una base politica indispensabile per una pianificazione territoriale in linea con gli obiettivi di conservazione. Omettendo tutti questi passi avanti per integrare finalità conservative e produttive, il documentario delinea un’immagine complessiva della gestione forestale che non corrisponde pienamente alla realtà. Se da una parte evidenzia giustamente le evidenti criticità di alcuni aspetti dell’attuale gestione forestale in specifici contesti, dall’altra non racconta tutto il percorso propositivo degli ultimi decenni messo in piedi, non senza aspri dibattiti e difficoltà, anche dal lavoro di esponenti di tutto il settore forestale, toscano e italiano (Regione, Ministeri, Enti di Ricerca, Associazioni di categoria, Professionisti). “Ceduo sì” o “ceduo no” è un dibattito legittimo ma che necessita di essere affrontato con i presupposti adeguati.
Una sola faccia della medaglia
A rafforzare questa immagine parziale vi è l’assenza di ogni riferimento all’importanza del legno come materia prima naturale, rinnovabile e potenzialmente locale (anche ad uso energetico), né a tutti quei casi in cui l’attuale gestione forestale, che comprende anche le molte forme del ceduo mai citate (ceduo a sterzo, composto, intensamente matricinato), è richiesta proprio per poter conservare specifici habitat per specie animali o vegetali, culture tradizionali locali e rispondere a esigenze sociali o emergenze ambientali. Situazioni ben presenti in Toscana, come dimostrano anche numerosi piani e interventi di gestione di Parchi e Riserve Naturali o Siti della Rete Natura 2000.
Di una certa gravità, inoltre, è l’omissione di un altro aspetto fondamentale al fine di generare un dibattito propositivo: l’Italia è uno tra i più grandi importatori di legname (sia ad uso energetico che strutturale). Ruolo che rischia di alimentare attività di gestione forestale non certo ottimale, se non addirittura distruttiva, in aree d’Europa e del Mondo cui il taglio del bosco avviene con molti meno vincoli, regole e restrizioni rispetto al nostro contesto. Ridurre i prelievi in Italia (Paese che ha comunque i tassi di utilizzazione tra i più bassi d’Europa) per favorire l’evoluzione naturale e la conversione di ampie superfici a ceduo in alto fusto, quali impatti sociali e ambientali causerebbe nel resto del Pianeta? Questa era una domanda quantomeno da porre in un documentario targato WWF, associazione da sempre caratterizzata da uno sguardo globale.
Senza queste considerazioni il documentario rischia di aizzare uno schieramento, quello dei “sensibili e lungimiranti che si battono per la tutela dei boschi”, contro quello dei presunti “avidi”, che vedono negli alberi e nei boschi unicamente l’occasione per rimpinguare le proprie tasche. Una polarizzazione che finisce inevitabilmente per alimentare un odio, di cui non abbiamo bisogno in un tempo, quello della transizione ecologica, che impone sinergie tra produzione e conservazione.
Conclusioni
Tengo a sottolineare con nettezza che molte delle richieste presentate dal documentario nelle sue conclusioni, sono condivisibili e coincidono con ciò che buona parte del settore forestale si sta già proponendo (maggiore professionalità delle ditte, Direzione dei lavori in selvicoltura obbligatoria, rivalutazione degli incentivi finanziari per le biomasse, ecc.). Ciò che qui si vuole evidenziare è la modalità di comunicazione utilizzata per sollevare queste legittime problematiche, soprattutto quando ci si rivolge ad un pubblico non di settore. Il documentario, come presentato, finisce per suscitare un forte sdegno emotivo verso il governo a ceduo semplificando concetti molto delicati e indispensabili per una corretta divulgazione. Si arriva così ad alimentare un rigetto a prescindere rispetto a questa forma di governo, rischiando anche di generalizzare su ogni taglio boschivo, senza educare il pubblico alla complessità, alla comprensione dell’intervento selvicolturale che potrebbe trovarsi di fronte e a riferimenti tecnico-scientifici che potrebbero rilevare l’eventuale infrazione di regole o tranquillizzare il cittadino preoccupato.
Se viene riconosciuto il valore della gestione forestale, come mai il documentario bistratta la sola forma del governo ceduo e non la gestione eseguita male? I casi di taglio del bosco svolto in modo irregolare, in Toscana, ci sono, forse in numero maggiore di quelli che passano ai fatti di cronaca, rappresentando una “scomoda verità” per molti. Non è, però, la forma di governo del bosco a fustaia a risolvere i possibili danni causati dal taglio ma la professionalità di chi si occupa dell’intervento. Ecco che sarebbe stato auspicabile dare spazio nel documentario proprio alla figura centrale dell’argomento, l’operatore forestale, riportando anche i casi di buona gestione in collaborazione con quelle imprese che lavorano correttamente sul territorio e condannano, a loro volta, le attività irregolari. Certamente ne sarebbe uscito un documentario meno sconcertante ma sicuramente più convincente e critico verso un’attualissima problematica. Ma quali sono le finalità dell’ambientalismo, fare audience o intraprendere percorsi per tutelare l’ambiente?
I responsabili del WWF, a seguito del mio personale intervento durante la serata, si sono resi disponibili, con molta apertura, ad un confronto sinergico; fatto che ha lasciato un indubbio senso di fiducia in chi scrive. Vedremo se, oltre alle parole, i buoni propositi si tramuteranno in collaborazioni propedeutiche ad una gestione forestale che sappia combinare produzione e conservazione nell’interesse dell’intera collettività e della natura.
Lascia un commento
Crediamo fermamente che creare un dialogo costruttivo con i nostri lettori possa costruire una comunità di appassionati, permettere di approfondire i temi trattati e arricchire tutti. Per questo motivo abbiamo attivato la sezione “commenti”.
Commentare un articolo è un'opportunità per partecipare alla conversazione pubblica e condividere le proprie opinioni. Partecipa anche tu alla discussione!
I commenti saranno moderati dalla redazione per assicurare che siano pertinenti, rispettosi e in linea con le nostre linee guida.
Crediamo fermamente che creare un dialogo costruttivo con i nostri lettori possa costruire una comunità di appassionati, permettere di approfondire i temi trattati e arricchire tutti. Per questo motivo abbiamo attivato la sezione “commenti”.
Commentare un articolo è un'opportunità per partecipare alla conversazione pubblica e condividere le proprie opinioni. Partecipa anche tu alla discussione!
I commenti saranno moderati dalla redazione per assicurare che siano pertinenti, rispettosi e in linea con le nostre linee guida.
ULTIMI ARTICOLI e NOTIZIE
Arz el rabb, il bosco di cedri del Libano millenari raccontato da Leila Rossa Mouawad
Il testo integrale in lingua inglese dell'articolo di Leila Rossa Mouawad su "Arz el rabb", il bosco di cedri del Libano millenari e sull'importanza di questa specie per il popolo libanese.
S.O.S. Tarout - per la tutela degli ultimi Cipressi millenari del Sahara
Il progetto internazionale “Tarout” tutela il Cupressus dupreziana, specie del Sahara algerino con 230 alberi millenari su 700 km², studiando e conservando habitat e piante.
Biscogniauxia Nummularia. Cancro carbonioso del faggio
Il cancro carbonioso del faggio sta diventando una minaccia in Europa, in quanto condizioni di stress per le piante trasformano Biscogniauxia nummularia da innocuo endofita a patogeno aggressivo.
Contro vocabolario. Sono corretti i termini piantumazione ed essenza?
Una riflessione sull'uso di alcuni termini forestali in contesti divulgativi con particolare riferimento a "piantumazione" ed "essenza" linguisticamente scorretti rispetto a "piantagione" e "specie
La Summer School forestale: l’iniziativa di AUSF Ancona
AUSF Ancona ha organizzato con successo la Prima Edizione della Summer School "forestale" dedicata a studenti dei Corsi Triennale e Magistrale di Scienze Forestali.
Le foreste europee sono adatte per un futuro sostenibile?
Un focus per far conoscere il processo FOREST EUROPE che da oltre 40 anni promuove strategie comuni per proteggere e gestire in modo sostenibile le foreste in Europa.
Regione Toscana: incentivi per forme associative di gestione forestale
Regione Toscana: incentivi per forme associative di gestione forestale
Tutti gli aggiornamenti EUDR
è stata aperta la possibilità di registrarsi al sito EUDR per la compilazione delle dichiarazioni di dovuta diligenza e sono disponibili le relative sessioni formative.
Lezione aperta sul Bostrico nelle peccete del Parco dell’Adamello
UNIMONT organizza una lezione di entomologia forestale aperta al pubblico, con dimostrazione pratica dei danni causati da Ips typographus nel Parco dell'Adamello, per una corretta informazione.
Boschi Toscani: una scomoda verità. Ambientalismo o populismo?
Boschi Toscani: una scomoda verità. Il documentario del Gruppo Foreste del WWF Toscana che da ambientalismo rischia di sfociare nel populismo.
Segheria mobile Wood-Mizer LT20: un successo globale
La segatronchi Wood-Mizer LT20 è un punto di svolta in vari settori, dai manufatti su misura ai grandi progetti in edilizia.
Segheria Wood-Mizer LT20START: massime prestazioni ad un prezzo per tutti
La Wood-Mizer LT20START ridefinisce il concetto di segheria tecnicamente avanzata con idraulica completa, rendendola accessibile a un vasto pubblico grazie al suo prezzo competitivo. Questo modello
Boschi Toscani: una scomoda verità. Ambientalismo o populismo?
Boschi Toscani: una scomoda verità. Il documentario del Gruppo Foreste del WWF Toscana che da ambientalismo rischia di sfociare nel populismo.
Qual è il vero “baricentro” del settore legno-energia? Una frase di Bernardo Hellrigl
Secondo Hellrigl, Il vero "baricentro" della dendroenergetica risiede nella sua capacità di contribuire alla lotta contro la crisi climatica e al processo di transizione ecologica.
30 anni di Sherwood: nuovi strumenti per gli abbonati e altre storie
Sul sito Rivistasherwood.it nuove iniziative per abbonati e non aprono i festeggiamenti per i 30 anni della rivista sempre impegnata nella diffusione di temi forestali.
La “Foresta dei cedri di Dio”, in Libano, raccontata da Leila Rossa Mouawad
Leila Rossa Mouawad racconta una foresta di cedri del Libano; alberi che, benché oggi minacciati da crisi climatica e patologie, rimangono un segno di resilienza e speranza e simbolo di un Paese.<
Spunti dall’ottava edizione della “Mediterranean Forest Week” di Barcellona
I principali temi trattati all'8ª Mediterranean Forest Week di Barcellona: restaurazione forestale, diversità genetica, incendi e boschi urbani, con focus su giustizia sociale e finanziamenti.
Animazione territoriale: una nuova competenza necessaria per la professione forestale?
Oltreterra 2024 propone una nuova figura professionale: l'animatore forestale territoriale. Serve formazione, anche universitaria, in: progettazione, facilitazione e leadership collaborativa.
La lezione dell’Avez del Prinzep: recensione del nuovo libro di Marco Albino Ferrari
Marco Albino Ferrari, unendo simbolismo, gestione forestale e arte, racconta la storia di un centenario abete bianco trentino che, dopo essersi schiantato rivive in un quartetto d’archi.
Quello che le piante non dicono: recensione del nuovo libro di Riccardo Rizzetto
Umanizzare gli alberi si può, ma con serietà e onestà intellettuale. Questo è ciò che ha fatto Rizzetto nel suo libro dove gli alberi dialogano di ecologia con rigore ed approfondimento scient
L’affascinante normalità della selvicoltura
Recensione della serie televisiva "L'uomo dei boschi", una produzione francese con protagonista Simon Allix, un artista viaggiatore che applica il suo talento all’editoria e al cinema.
Vicini e lontani: gli “alieni” tra noi
Recensione del podcast “Vicini e lontani” del Post, con Matteo Bordone si parla di specie alloctone che proliferano fuori dal loro territorio di origine.
Un “viaggio sentimentale” nei boschi italiani
Dicono che troverete più nei boschi che nei libri. E che gli alberi vi insegneranno cose che nessun maestro vi dirà. È vero! Ed è proprio questa la meraviglia del bosco.
Altre news
Addio al “doppio vincolo” paesaggistico sugli interventi selvicolturali
Approvato l'emendamento che toglie il doppio vincolo ai boschi che ricadono in aree di interesse...
Cryptostroma corticale. Malattia della corteccia fuligginosa dell'acero
Malattia della corteccia fuligginosa dell'acero Malattia che colpisce il genere Acer, in crescita...
Che fine ha fatto la leale collaborazione istituzionale?
L'editoriale a firma della Redazione e del Consiglio Editoriale di Sherwood per commentare la...
Il regolamento EUDR e i nuovi obblighi delle imprese
Ecco cosa cambia per le aziende con l’entrata in vigore del nuovo regolamento EUDR contro la...
Pillole forestali dall’Italia #24 - Disturbi naturali e altre notizie di settembre
Nuova puntata (n. 24) di Pillole forestali dall’Italia, la rubrica che descrive e commenta 5 tra...
Dothistroma septosporum. Malattia delle bande rosse degli aghi di pino
Una delle malattie più dannose i pini di tutto il mondo, segnalata anche in Italia, desta...
Manifesto per una selvicoltura più vicina alla Natura
Raccolta commenti e sottoscrizioni al "Manifesto per una Selvicoltura più vicina alla Natura"...
Pubblicata la prima Strategia Forestale Nazionale
È stata pubblicata la Strategia Forestale Nazionale, un documento di validità ventennale primo nel...
Teleferica forestale COBRA
La teleferica forestale a stazione motrice mobile COBRA di UNIFOREST è progettata e costruita per...
Agriumbria 2024: nuovi spazi espositivi e aumenta il numero delle aziende partecipanti
Agriumbria, manifestazione dedicata all’agricoltura, alla zootecnia e all’alimentazione, giunge...
Un’edizione importante per Forestalia 2023
Dal 27 al 29 ottobre 2023 a Piacenza Expo andrà in scena la nuova edizione di FORESTALIA,...
La Festa dell’Albero. Dalle origini al Regio decreto Serpieri del 1923
La storia, le leggi e le finalità della Giornata nazionale degli alberi giunta fino a noi...