Gestione forestale

Le foreste europee sono adatte per un futuro sostenibile?

×

Articolo aggiunto ai Preferiti!

Foreste europee per un futuro sostenibile
Ascolta l'articolo

di Andrea Barzagli e Luigi Torreggiani

La “Conferenza ministeriale sulla protezione delle foreste in Europa” (FOREST EUROPE), è un processo volontario paneuropeo di politica forestale di alto livello. Dal 1990 il suo obiettivo è quello di sviluppare strategie comuni per i 46 firmatari (45 Paesi europei e l’UE) su come proteggere e gestire in modo sostenibile le foreste. A questo processo si deve, ad esempio, la definizione condivisa di Gestione Forestale Sostenibile e i relativi indicatori paneuropei per il monitoraggio della sua attuazione; ma anche la pubblicazione, dal 2003, dello “Stato delle Foreste europee” (State of Europe’s Forests), che sarà aggiornato quest’anno rispetto all’ultima edizione disponibile del 2020.

Ogni quattro o cinque anni, i Ministri responsabili delle foreste dei Paesi firmatari si riuniscono per proporre, discutere e approvare nuove dichiarazioni, decisioni e risoluzioni. Questi impegni servono come quadro di riferimento per l’attuazione della Gestione Forestale Sostenibile a livello europeo, da adattare ovviamente alle circostanze nazionali, ma con un approccio che sappia andare oltre i confini, per rafforzare la cooperazione internazionale sul tema.

Gli output dell’ultima Conferenza ministeriale, svoltasi ad Ottobre 2024 a Bonn, in Germania, sono stati molteplici. Li abbiamo riassunti nel primo articolo di questo Focus, concentrandoci però su uno dei documenti usciti dalla Conferenza. A colpirci in modo particolare è stata, infatti, una nuova pubblicazione, che ci ha incuriositi fin dalla domanda “da un milione di dollari” posta nel titolo: “Le foreste europee sono adatte per un futuro sostenibile?

Nelle 25 pagine del documento, scritto con un linguaggio accessibile anche ai non addetti ai lavori, non abbiamo trovato un tentativo di rispondere alla domanda, ma qualcosa di ancora più utile: un vero e proprio riassunto ragionato sulle principali sfide, attuali e future, per la gestione delle foreste europee nel contesto della crisi climatica e della transizione ecologica. Non solo, anche un elenco di tanti “quesiti chiave” specifici che possono servire da “enzima” per innescare una reazione quantomai necessaria: un nuovo processo di comprensione e di ascolto volto a trovare soluzioni efficaci e condivise.

Nonostante il crescente riconoscimento dell’importanza delle foreste europee, è giunto il momento di una discussione più completa e trasparente, volta a raggiungere un ampio consenso sociale come base per l’azione politica e il cambiamento” spiegano Michael Köhl e Kit Prins, gli Autori della pubblicazione: “Il raggiungimento di tale consenso sugli obiettivi descritti e sui valori che li sottendono, nonché la volontà da parte di tutte le parti di cercare soluzioni, sembrano essere i prerequisiti essenziali per un’azione significativa e dinamica”.

Sono insomma maturi i tempi, secondo Köhl e Prins, per una discussione sulle foreste che sia aperta, ampia, trasparente e trasversale, che sappia coinvolgere tutta la società andando oltre semplificazioni, visioni ideologiche e interessi delle singole parti. Le sfide che abbiamo davanti sono troppo importanti per rischiare di impantanarsi in quei conflitti locali che ben conosciamo in Italia, nati spesso da incomprensioni di fondo di gruppi contrapposti che sembrano parlare lingue diverse. Proprio al fine di testare le potenzialità insite nelle domande della pubblicazione ne abbiamo selezionate alcune delle oltre 30 presenti, chiedendo ad esperte ed esperti di provare a rispondere.

Questo Focus nasce dalla volontà di far conoscere il processo FOREST EUROPE e, grazie anche all’aiuto di questa breve pubblicazione, provare ad innescare qualche “reazione” a partire proprio dagli “enzimi” in essa presenti.

L’auspicio è che questa idea diventi un metodo: porsi le stesse domande è il primo passo per lavorare assieme.

Articolo pubblicato nel n. 274/Gennaio-Febbraio 2025 di “Sherwood-Foreste ed Alberi Oggi”, anno 31 n. 1 - ISSN 1590-7805 - Bimestrale della Compagnia delle Foreste S.r.l.

Lascia un commento

Crediamo fermamente che creare un dialogo costruttivo con i nostri lettori possa costruire una comunità di appassionati, permettere di approfondire i temi trattati e arricchire tutti. Per questo motivo abbiamo attivato la sezione “commenti”.
Commentare un articolo è un'opportunità per partecipare alla conversazione pubblica e condividere le proprie opinioni. Partecipa anche tu alla discussione!

I commenti saranno moderati dalla redazione per assicurare che siano pertinenti, rispettosi e in linea con le nostre linee guida.

ULTIMI ARTICOLI e NOTIZIE

Altre news

Image

Compagnia delle Foreste logo91x70px

La nostra sede
Compagnia delle Foreste Srl
Via Pietro Aretino n. 8
52100 Arezzo (IT)

Contatti telefonici e fax
Tel. (2 linee): 0575.323504 / 0575.370846
Fax: 0575.370846

E-mail

Pec:

P. Iva e CF: IT01726650516
Codice Univoco: M5UXCR1

Seguici su

Publish modules to the "offcanvas" position.

× Progressive Web App | Add to Homescreen

Per installare questa Web App sul tuo iPhone/iPad premi l'icona. Progressive Web App | Share Button E poi Aggiungi alla schermata principale.

× Installa l'app Web
Mobile Phone
Offline: nessuna connessione Internet