Paesaggio e foreste: la Corte Costituzionale boccia la “leggina” toscana
![Paesaggio e foreste: la Corte Costituzionale boccia la “leggina” toscana](/images/2022/11/30/legge_toscana_large.jpg)
di Luigi Torreggiani
Circa un anno fa, il 28 dicembre 2021, il Consiglio regionale della Toscana, guidato in particolare dall’allora capogruppo PD Vincenzo Ceccarelli, ha scelto consapevolmente di forzare la mano sulle autorizzazioni paesaggistiche per interventi forestali nelle aree a “doppio vincolo”, tema sul quale si dibatte ormai da anni a livello nazionale. Con la legge “Disposizioni in materia di tagli colturali” (l.r. 52/2021) la Toscana ha infatti tentato di semplificare l’iter autorizzativo per le aree sottoposte a vincolo paesaggistico ai sensi dell’art. 136 del D.lgs. 42/2004, togliendo di fatto la necessità di autorizzazione, da parte delle Sovrintendenze, per quelle aree in cui il motivo del vincolo non fosse espressamente legato al bosco.
Si trattava, come descritto da Paolo Mori in un articolo su Sherwood, di una “leggina” formata da un solo articolo, nata non solo e non tanto per risolvere un problema, ma più che altro per smuovere le acque di una discussione tecnico-politico-amministrativa decisamente stagnante. Una situazione complessa, balzata alle cronache a partire dal famoso “caso Marganai” in Sardegna, che ha creato in tutta Italia lungaggini burocratiche e rallentato molti progetti selvicolturali i quali, nella pratica, nulla hanno a che fare con la modifica permanente di paesaggi tutelati. Dato che poco o nulla si muoveva a livello nazionale su questo tema, e constatato che quello imposto dalla norma nazionale fosse “un inutile aggravio burocratico che non incide su una migliore tutela dell’ambiente”, come ha sottolineato Ceccarelli, il Consiglio regionale toscano ha scelto di percorrere la strada di una propria legge.
Una legge nata non solo e non tanto per risolvere un problema, ma per smuovere le acque di una discussione tecnico-politico-amministrativa decisamente stagnante.
Ebbene, questa norma, subito impugnata dal Governo, dopo un lungo esame e come ampiamente previsto dagli addetti ai lavori, è stata dichiarata incostituzionale dalla Corte, con sentenza n. 239 depositata il 29/11/2022. Sono invece cadute altre pesanti accuse contenute nel ricorso presentato contro la Regione Toscana, tra cui addirittura quella di violazione della Convenzione europea dei diritti dell'uomo.
A gioire della decisione sull'incostituzionalità della legge sono stati immediatamente i gruppi ambientalisti (tra cui il WWF Toscana, che aveva presentato l'esposto al Consiglio dei Ministri) che da anni sbandierano una presunta “distruzione” dei boschi regionali e che, in modo decisamente sproporzionato, avevano definito la norma come “Legge tagliaboschi”. Insieme agli ambientalisti esultano anche i consiglieri regionali di opposizione del Movimento 5 Stelle, come Silvia Noferi, che ha commentato così la decisione della Corte Costituzionale: “Era evidente che escludendo l’autorizzazione paesaggistica per i tagli colturali nelle aree vincolate si sarebbe abbassato il livello di tutela dei beni paesaggistici tutelato dal Codice del Paesaggio, ma il Partito Democratico ha voluto forzare la mano, non contento delle autorizzazioni che vengono inspiegabilmente concesse sempre alle stesse aziende da anni per tagli boschivi che stanno trasformando il paesaggio toscano. Chilometri e chilometri di boschi trattati a ceduo riducono le nostre montagne a paesaggi spettrali e pietosi dove rimangono solo piccoli alberi isolati, deturpando il paesaggio e causando danni irreparabili alla fauna che abita i boschi. Questo è il risultato di una politica poco attenta all’ambiente e agli effetti che i tagli boschivi sconsiderati hanno sul cambiamento climatico e sul dissesto idrogeologico”.
Dichiarazioni che, per chi ha un minimo conoscenza della storia e dell’attuale situazione complessiva dei boschi toscani, non hanno alcun senso, ma che tuttavia sono oggi rilanciate con enfasi da siti web e giornali.
Circa un anno fa, col il già citato articolo di Paolo Mori, ci chiedevamo se questa norma, un’evidente “forzatura legislativa” regionale rispetto alla legge nazionale, sarebbe almeno servita come “leva politica” per spingere i Ministeri competenti e il Parlamento a trovare una soluzione efficace ad una situazione evidentemente critica, la quale blocca la gestione forestale in nome di un paesaggio da tutelare che, da sempre, comprende la gestione forestale stessa. Un evidente paradosso, insomma, che andrebbe affrontato urgentemente nelle sedi opportune tra le Regioni, le Province Autonome e i Ministeri competenti.
Purtroppo, a distanza di un anno, dobbiamo sostenere che, almeno per il momento, la risposta è nettamente negativa. Nulla è cambiato a livello nazionale e questa sentenza della Corte Costituzionale oggi rischia, tra l’altro, di scoraggiare altre azioni normative su questo tema, creando di fatto un precedente.
Non solo. La sentenza di incostituzionalità della “leggina” toscana rischia anche di trasformarsi in un “boomerang mediatico”: a poche ore dalla sentenza le associazioni ambientaliste già rilanciano la loro “vittoria” sui social network, con centinaia di like e condivisioni, mentre la stampa generalista locale racconta l’accaduto come una sconfitta per chi voleva “tagliare boschi tutelati”. Come dimostrano le parole dalla Consigliera Noferi, tutto nella narrazione di questa vicenda viene mescolato ad arte e ciò che rimane, per le persone non addette ai lavori ma sensibili all’ambiente, è che la “Legge tagliaboschi” della Toscana è incostituzionale. Quindi, semplificando al massimo - ma come accade normalmente in un flusso mediatico giostrato con malafede - “utilizzare i boschi è un reato” o comunque qualcosa di molto negativo a priori, addirittura ai limiti dell’incostituzionalità: questa sarà la percezione di molte persone da oggi in poi.
Ciò che rimane, per le persone non addette ai lavori ma sensibili all’ambiente, è che la “Legge tagliaboschi” della Toscana è incostituzionale.
La forzatura del Consiglio regionale toscano, insomma, seppur condivisibile e di buon senso nei contenuti, rischia un anno dopo di ritorcersi contro lo stesso settore che voleva aiutare attraverso la semplificazione normativa.
Forse non era questa la strada giusta per tentate di modificare una norma nazionale che genera evidenti problemi sui territori, anche per l’incapacità delle Soprintendenze di stare al passo con le autorizzazioni e per l’assenza, all’interno dell’organico delle stesse, delle competenze necessarie capaci di proporre eventuali prescrizioni praticabili e sostenibili.
Occorrerebbe invece che un gruppo compatto di Regioni e Province Autonome, in Conferenza Stato-Regioni prima e in Parlamento poi, portasse avanti con forza una modifica alla normativa nazionale, come proposto da UNCEM, provando il difficile compito di scavalcare gli inutili steccati ideologici che sono stati creati attorno a questo tema per andare al cuore della questione: con o senza autorizzazione ai sensi dell’articolo 136, la normale gestione forestale sostenibile è pienamente compatibile con la tutela del paesaggio, di cui è parte integrante da sempre. Se il paesaggio rurale toscano è così come lo percepiamo è proprio grazie a secoli di selvicoltura e agricoltura!
L’idea giuridica di scavalcare lo Stato con una legge regionale si è dimostrata evidentemente sbagliata. Il tentativo di farlo come provocazione non ha portato a nulla. E chi urla da sempre contro la gestione forestale ha oggi una potente freccia mediatica in più per il proprio arco.
Lascia un commento
Crediamo fermamente che creare un dialogo costruttivo con i nostri lettori possa costruire una comunità di appassionati, permettere di approfondire i temi trattati e arricchire tutti. Per questo motivo abbiamo attivato la sezione “commenti”.
Commentare un articolo è un'opportunità per partecipare alla conversazione pubblica e condividere le proprie opinioni. Partecipa anche tu alla discussione!
I commenti saranno moderati dalla redazione per assicurare che siano pertinenti, rispettosi e in linea con le nostre linee guida.
Crediamo fermamente che creare un dialogo costruttivo con i nostri lettori possa costruire una comunità di appassionati, permettere di approfondire i temi trattati e arricchire tutti. Per questo motivo abbiamo attivato la sezione “commenti”.
Commentare un articolo è un'opportunità per partecipare alla conversazione pubblica e condividere le proprie opinioni. Partecipa anche tu alla discussione!
I commenti saranno moderati dalla redazione per assicurare che siano pertinenti, rispettosi e in linea con le nostre linee guida.
ULTIMI ARTICOLI e NOTIZIE
Arz el rabb, il bosco di cedri del Libano millenari raccontato da Leila Rossa Mouawad
Il testo integrale in lingua inglese dell'articolo di Leila Rossa Mouawad su "Arz el rabb", il bosco di cedri del Libano millenari e sull'importanza di questa specie per il popolo libanese.
S.O.S. Tarout - per la tutela degli ultimi Cipressi millenari del Sahara
Il progetto internazionale “Tarout” tutela il Cupressus dupreziana, specie del Sahara algerino con 230 alberi millenari su 700 km², studiando e conservando habitat e piante.
Biscogniauxia Nummularia. Cancro carbonioso del faggio
Il cancro carbonioso del faggio sta diventando una minaccia in Europa, in quanto condizioni di stress per le piante trasformano Biscogniauxia nummularia da innocuo endofita a patogeno aggressivo.
Contro vocabolario. Sono corretti i termini piantumazione ed essenza?
Una riflessione sull'uso di alcuni termini forestali in contesti divulgativi con particolare riferimento a "piantumazione" ed "essenza" linguisticamente scorretti rispetto a "piantagione" e "specie
La Summer School forestale: l’iniziativa di AUSF Ancona
AUSF Ancona ha organizzato con successo la Prima Edizione della Summer School "forestale" dedicata a studenti dei Corsi Triennale e Magistrale di Scienze Forestali.
Le foreste europee sono adatte per un futuro sostenibile?
Un focus per far conoscere il processo FOREST EUROPE che da oltre 40 anni promuove strategie comuni per proteggere e gestire in modo sostenibile le foreste in Europa.
Regione Toscana: incentivi per forme associative di gestione forestale
Regione Toscana: incentivi per forme associative di gestione forestale
Tutti gli aggiornamenti EUDR
è stata aperta la possibilità di registrarsi al sito EUDR per la compilazione delle dichiarazioni di dovuta diligenza e sono disponibili le relative sessioni formative.
Lezione aperta sul Bostrico nelle peccete del Parco dell’Adamello
UNIMONT organizza una lezione di entomologia forestale aperta al pubblico, con dimostrazione pratica dei danni causati da Ips typographus nel Parco dell'Adamello, per una corretta informazione.
Boschi Toscani: una scomoda verità. Ambientalismo o populismo?
Boschi Toscani: una scomoda verità. Il documentario del Gruppo Foreste del WWF Toscana che da ambientalismo rischia di sfociare nel populismo.
Segheria mobile Wood-Mizer LT20: un successo globale
La segatronchi Wood-Mizer LT20 è un punto di svolta in vari settori, dai manufatti su misura ai grandi progetti in edilizia.
Segheria Wood-Mizer LT20START: massime prestazioni ad un prezzo per tutti
La Wood-Mizer LT20START ridefinisce il concetto di segheria tecnicamente avanzata con idraulica completa, rendendola accessibile a un vasto pubblico grazie al suo prezzo competitivo. Questo modello
Boschi Toscani: una scomoda verità. Ambientalismo o populismo?
Boschi Toscani: una scomoda verità. Il documentario del Gruppo Foreste del WWF Toscana che da ambientalismo rischia di sfociare nel populismo.
Qual è il vero “baricentro” del settore legno-energia? Una frase di Bernardo Hellrigl
Secondo Hellrigl, Il vero "baricentro" della dendroenergetica risiede nella sua capacità di contribuire alla lotta contro la crisi climatica e al processo di transizione ecologica.
30 anni di Sherwood: nuovi strumenti per gli abbonati e altre storie
Sul sito Rivistasherwood.it nuove iniziative per abbonati e non aprono i festeggiamenti per i 30 anni della rivista sempre impegnata nella diffusione di temi forestali.
La “Foresta dei cedri di Dio”, in Libano, raccontata da Leila Rossa Mouawad
Leila Rossa Mouawad racconta una foresta di cedri del Libano; alberi che, benché oggi minacciati da crisi climatica e patologie, rimangono un segno di resilienza e speranza e simbolo di un Paese.<
Spunti dall’ottava edizione della “Mediterranean Forest Week” di Barcellona
I principali temi trattati all'8ª Mediterranean Forest Week di Barcellona: restaurazione forestale, diversità genetica, incendi e boschi urbani, con focus su giustizia sociale e finanziamenti.
Animazione territoriale: una nuova competenza necessaria per la professione forestale?
Oltreterra 2024 propone una nuova figura professionale: l'animatore forestale territoriale. Serve formazione, anche universitaria, in: progettazione, facilitazione e leadership collaborativa.
La lezione dell’Avez del Prinzep: recensione del nuovo libro di Marco Albino Ferrari
Marco Albino Ferrari, unendo simbolismo, gestione forestale e arte, racconta la storia di un centenario abete bianco trentino che, dopo essersi schiantato rivive in un quartetto d’archi.
Quello che le piante non dicono: recensione del nuovo libro di Riccardo Rizzetto
Umanizzare gli alberi si può, ma con serietà e onestà intellettuale. Questo è ciò che ha fatto Rizzetto nel suo libro dove gli alberi dialogano di ecologia con rigore ed approfondimento scient
L’affascinante normalità della selvicoltura
Recensione della serie televisiva "L'uomo dei boschi", una produzione francese con protagonista Simon Allix, un artista viaggiatore che applica il suo talento all’editoria e al cinema.
Vicini e lontani: gli “alieni” tra noi
Recensione del podcast “Vicini e lontani” del Post, con Matteo Bordone si parla di specie alloctone che proliferano fuori dal loro territorio di origine.
Un “viaggio sentimentale” nei boschi italiani
Dicono che troverete più nei boschi che nei libri. E che gli alberi vi insegneranno cose che nessun maestro vi dirà. È vero! Ed è proprio questa la meraviglia del bosco.
Altre news
Addio al “doppio vincolo” paesaggistico sugli interventi selvicolturali
Approvato l'emendamento che toglie il doppio vincolo ai boschi che ricadono in aree di interesse...
Cryptostroma corticale. Malattia della corteccia fuligginosa dell'acero
Malattia della corteccia fuligginosa dell'acero Malattia che colpisce il genere Acer, in crescita...
Che fine ha fatto la leale collaborazione istituzionale?
L'editoriale a firma della Redazione e del Consiglio Editoriale di Sherwood per commentare la...
Il regolamento EUDR e i nuovi obblighi delle imprese
Ecco cosa cambia per le aziende con l’entrata in vigore del nuovo regolamento EUDR contro la...
Pillole forestali dall’Italia #24 - Disturbi naturali e altre notizie di settembre
Nuova puntata (n. 24) di Pillole forestali dall’Italia, la rubrica che descrive e commenta 5 tra...
Dothistroma septosporum. Malattia delle bande rosse degli aghi di pino
Una delle malattie più dannose i pini di tutto il mondo, segnalata anche in Italia, desta...
Manifesto per una selvicoltura più vicina alla Natura
Raccolta commenti e sottoscrizioni al "Manifesto per una Selvicoltura più vicina alla Natura"...
Pubblicata la prima Strategia Forestale Nazionale
È stata pubblicata la Strategia Forestale Nazionale, un documento di validità ventennale primo nel...
Teleferica forestale COBRA
La teleferica forestale a stazione motrice mobile COBRA di UNIFOREST è progettata e costruita per...
Agriumbria 2024: nuovi spazi espositivi e aumenta il numero delle aziende partecipanti
Agriumbria, manifestazione dedicata all’agricoltura, alla zootecnia e all’alimentazione, giunge...
Un’edizione importante per Forestalia 2023
Dal 27 al 29 ottobre 2023 a Piacenza Expo andrà in scena la nuova edizione di FORESTALIA,...
La Festa dell’Albero. Dalle origini al Regio decreto Serpieri del 1923
La storia, le leggi e le finalità della Giornata nazionale degli alberi giunta fino a noi...