Gestione forestale

Legno e usi energetici non domestici. Innovazioni e strategie per essere più sostenibili

×

Articolo aggiunto ai Preferiti!

Legno e usi energetici non domestici
Ascolta l'articolo

di Paolo Mori

Con questo Dossier abbiamo cercato di dare delle risposte ad alcune domande, in certi casi divisive e in altri di prospettiva,  per capire in che fase si trova l’uso del legno per fini energetici in Italia, con particolare riferimento ad impianti non domestici, e come fare scelte consapevoli in vista di un futuro diverso e più sostenibile. Questo concetto è il filo conduttore di tutto il Dossier. Non si tratta di stabilire se la produzione di legno per energia e la sua trasformazione siano sostenibili, ma cosa possiamo fare per renderle più sostenibili.

E allora, capire se la trasformazione del legno in energia elettrica è la maniera più efficiente che abbiamo o se può esistere un approccio a cascata anche nella trasformazione energetica diventa importante.

Chiedersi se l’impatto sul patrimonio forestale può essere ridotto o differenziato ci aiuta ad immaginare un futuro diverso.

Non sprecare in costosi e controproducenti smaltimenti industriali il legno derivante dalla gestione degli alberi fuori foresta, ma poterlo utilizzare come combustibile può divenire un elemento di riduzione dell’impatto sui boschi naturali.

Comprendere che la combinazione di tecnologie innovative, ormai ampiamente presenti sul mercato, e la sostituzione di sistemi obsoleti aumentano l’efficienza, riducono il fabbisogno di legno a parità di energia prodotta e migliorano la qualità dell’aria ci può rendere più sostenibili.

Sapere come la “fonte legno” è considerata nella strategia energetica nazionale ci permette di capire come potrà esserne incentivato l’impiego e per quali usi.

Rispondere a criteri di qualità e trasparenza, utilizzando sistemi esistenti, ma domandandoci anche come implementarli meglio nel variegato tessuto dell’imprenditoria forestale italiana, farà crescere la professionalità di tutto il settore, così come la reputazione di cui potrà godere grazie a tali scelte, avvicinando produttori e beneficiari a un uso più sostenibile del legno come fonte di energia.

Questo Dossier tratta i temi appena descritti, non con la pretesa di completezza, ma con la volontà di offrire un contributo per la formazione di un pensiero aperto e articolato, capace di produrre considerazioni e decisioni più consapevoli.

Articolo pubblicato nel n. 274/Gennaio-Febbraio 2025 di “Sherwood-Foreste ed Alberi Oggi”, anno 31 n. 1 - ISSN 1590-7805 - Bimestrale della Compagnia delle Foreste S.r.l.

Lascia un commento

Crediamo fermamente che creare un dialogo costruttivo con i nostri lettori possa costruire una comunità di appassionati, permettere di approfondire i temi trattati e arricchire tutti. Per questo motivo abbiamo attivato la sezione “commenti”.
Commentare un articolo è un'opportunità per partecipare alla conversazione pubblica e condividere le proprie opinioni. Partecipa anche tu alla discussione!

I commenti saranno moderati dalla redazione per assicurare che siano pertinenti, rispettosi e in linea con le nostre linee guida.

ULTIMI ARTICOLI e NOTIZIE

Altre news

Image

Compagnia delle Foreste logo91x70px

La nostra sede
Compagnia delle Foreste Srl
Via Pietro Aretino n. 8
52100 Arezzo (IT)

Contatti telefonici e fax
Tel. (2 linee): 0575.323504 / 0575.370846
Fax: 0575.370846

E-mail

Pec:

P. Iva e CF: IT01726650516
Codice Univoco: M5UXCR1

Seguici su

Publish modules to the "offcanvas" position.

× Progressive Web App | Add to Homescreen

Per installare questa Web App sul tuo iPhone/iPad premi l'icona. Progressive Web App | Share Button E poi Aggiungi alla schermata principale.

× Installa l'app Web
Mobile Phone
Offline: nessuna connessione Internet