Addio al “doppio vincolo” paesaggistico sugli interventi selvicolturali
Approvato l'emendamento che toglie il doppio vincolo ai boschi che ricadono in aree di interesse...
di Silvia De Battista, Stefano Grigolato, Luca Canzan
L’Istituto Agrario di Feltre (BL) sta attivando un corso professionalizzante orientato alla formazione di tecnici specializzati nella gestione delle utilizzazioni forestali in aree montane con l'obiettivo di formare tecnici pronti per un immediato inserimento nel mondo del lavoro.
Le imprese, soprattutto nell’area alpina, manifestano da sempre la mancanza di personale con competenze specifiche per il lavoro forestale. Questa richiesta si è aggravata negli ultimi anni dopo la tempesta Vaia con il conseguente incremento nelle utilizzazioni forestali a seguito degli interventi per il recupero di alberi schiantati e per il contenimento della successiva infestazione da bostrico.
In questo contesto, inoltre, l’estensione e l’intensità del prelievo hanno spinto al cambiamento dei modelli organizzativi delle imprese forestali con una significativa maggiore diffusione di gru a cavo per l’esbosco aereo e mezzi combinati quali escavatori allestiti con processori e mezzi specializzati quali skidder, harvester e forwarder che necessitano di personale altamente formato.
Contemporaneamente, soprattutto nel corso dell’ultimo decennio, si è assistito ad un ampliamento degli obblighi formativi che ha comportato, per le aziende, un aumento dei costi di formazione. Formazione che spesso si dilata nel tempo, vista la scarsità e complessità dei percorsi formativi del settore forestale.
Alla luce del quadro sopra descritto, è evidente la sempre maggiore necessità di operatori e tecnici qualificati. Personale in grado di conoscere e applicare concretamente le azioni per la riduzione del rischio da incidenti e avere la massima sicurezza nella conduzione delle operazioni, ma anche in grado di utilizzare attrezzature e condurre macchine in modo appropriato ed efficiente nel rispetto dell’ambiente forestale. Inoltre, la richiesta del settore va nella direzione di avere tecnici e operatori con una conoscenza tecnica orientata a 360 gradi sul ruolo della meccanizzazione e delle utilizzazioni forestali in termini di pianificazione, progettazione e conduzione, nonché sugli aspetti amministrativi e gestionali.
In tale ottica, l’Istituto Agrario “A. Della Lucia” di Feltre (BL) ha progettato un corso professionalizzante IFTS (Istruzione e Formazione Tecnica Superiore) orientato alla formazione di “Tecnico esperto forestale specialista nella gestione di operazioni di raccolta del legname in aree montane” con l'obiettivo di offrire un percorso formativo della durata di un anno (800 ore di cui 50% di stage in azienda) in grado di soddisfare tutte le richieste formative di settore al fine di un immediato inserimento nel mondo del lavoro dei discenti.
La progettazione del corso si avvale del contributo di una rete di 10 partner (Confagricoltura Belluno, Confartigianato Belluno, Coldiretti Belluno, Centro per la formazione e Sicurezza di Belluno, Federazione Italiana delle Compagnie Forestali, Consorzio Imprese Forestali del Triveneto – CIFORT, Veneto Agricoltura, Dipartimento TESAF dell’Università degli Studi di Padova, CONAIBO). Questo ampio partenariato rappresenta il cardine del percorso formativo in quanto consentirà ai futuri tecnici e operatori di sviluppare le competenze tecnico-professionali specifiche e di acquisire le conoscenze sia tecniche che scientifiche per una maggiore capacità di inquadramento e strategia del lavoro in bosco.
In sintesi, questo corso professionalizzante IFTS fornisce ai discenti un percorso qualificante con il rilascio degli attestati formativi previsti dalle norme di settore forestale nazionali e dalle norme regionali equipollenti.
Inoltre, offre una formazione completa sull’uso di macchine operatrici (escavatori) con l’utilizzo di attrezzature specialistiche quali pinze per il carico/scarico dei tronchi e delle biomasse, processori per la sramatura e sezionatura automatica dei tronchi, potenziale sviluppo formativo verso l’utilizzo di macchine specializzate per la lavorazione e la movimentazione del materiale legnoso come skidder, forwarder, harvester e gru a cavo.
Nella rete di partenariato, alcuni partner di progetto, come CIFORT, hanno il ruolo di favorire la costruzione di un rapporto efficace tra il discente e l’azienda/impresa forestale ospitante al fine di raggiungere, nel più breve tempo possibile, contratti di apprendistato e successivamente di lavoro a tempo indeterminato.
Un aspetto importante sarà l’attività di monitoraggio durante il corso con il fine di far comprendere alle aziende le tappe del percorso formativo, suggerire percorsi di stage in accordo con il Responsabile Servizio Prevenzione e Protezione (RSPP) e altre figure di organizzazione aziendale e raccogliere ulteriori osservazioni per implementare in continuo il percorso IFTS.
www.agrariofeltre.edu.it
mail per info:
Autori:
Silvia De Battista, docente referente corso IFTS, Istituto Agrario “A. Della Lucia” di Feltre. E-mail:
Stefano Grigolato, Professore ordinario, Dipartimento TESAF, Università degli Studi di Padova. E-mail:
Luca Canzan, Dottore forestale, direttore tecnico del Consorzio Imprese Forestali del Triveneto - CIFORT. E-mail: - www.cifort.it
Inquadriamo le pratiche di terapia forestale nel contesto socioeconomico con un intervistata a Ilaria Doimo e Davide Pettenella che hanno approfondito questo tema attraverso studi e ricerche.
Rilievo di precisione della martellata con sistemi GNSS-RTK quale supporto alla progettazione di cantieri di utilizzazione forestale soprattutto in aree protette.
Il “silenzio del bosco”, condizione soggettiva di ascolto e attenzione contrapposto ad un ecologismo che spesso non tiene conto dei rapporti consolidati fra territori e residenti.
Intervista a Renzo Motta sull'approccio selvicolturale "Closer-to-nature", affrontato nel XIV Congresso SISEF
Associazione Arboricoltori ha organizzato due giornate di scambio di buone pratiche in arboricoltura.
Il parco macchine proposto è sempre crescente e comprende verricelli, teleferiche, gru, pinze, spaccatrici, seghe circolari e molte altre attrezzature per la movimentazione del legname e la prepar
Dal Giappone alle nostre foreste: come la terapia forestale è arrivata in Italia e quali opportunità può generare. Intervista a Federica Zabini (CNR) nell'ambito del progetto FOR.SA - Foreste e
Un editoriale apparso sul sito di Mountain Wilderness Italia intitolato "Non ci sono più boscaioli ed è un problema per tutti" spinge a ulteriori riflessioni.
Il nuovo Manifesto di EUSTAFOR invita a riflettere sul ruolo di esempio dei demani forestali pubblici
L'umanizzazione edulcorante della natura fa davvero bene al rapporto tra esseri umani ed ecosistemi? Una riflessione a partire da un articolo del Guardian.
Per prolungare la fissazione di CO2 oltre la vita delle piante queste devono avere un fusto idoneo ad essere trasformato in manufatti di lunga durata.
Nell'editoriale del numero 253 di Sherwood (2021) Luigi Torreggiani si interroga sul fatto che nell'acceso dibattito tra conservazione e utilizzazione c'è sempre un grande assente: la selvicoltura
Perché NON pianteremo 100 miliardi di alberi in breve tempo valuta criticamente la possibilità di mitigare la crisi climatica con la piantagione di alberi nelle aree periurbane di tutto il Pianet
Recensione della serie televisiva "L'uomo dei boschi", una produzione francese con protagonista Simon Allix, un artista viaggiatore che applica il suo talento all’editoria e al cinema.
Recensione del podcast “Vicini e lontani” del Post, con Matteo Bordone si parla di specie alloctone che proliferano fuori dal loro territorio di origine.
Dicono che troverete più nei boschi che nei libri. E che gli alberi vi insegneranno cose che nessun maestro vi dirà. È vero! Ed è proprio questa la meraviglia del bosco.
Pascale ci consegna un diario, un itinerario all’interno del suo “giardino botanico”, dove vengono raccontati i traguardi, ma anche i fallimenti e le debolezze di una vita intrecciata alle pi
Un video che ripercorre a ritroso il viaggio che ha per protagonista il legno di risonanza di un abete rosso trasformato in un clavicembalo artigianale di elevatissima qualità acustica.
Recensione del libro "Alle origini del diritto forestale italiano - Il dibattito dottrinale dal 1877 al 1923" di Federico Roggero.
Per installare questa Web App sul tuo iPhone/iPad premi l'icona. E poi Aggiungi alla schermata principale.