Addio al “doppio vincolo” paesaggistico sugli interventi selvicolturali
Approvato l'emendamento che toglie il doppio vincolo ai boschi che ricadono in aree di interesse...
Articolo promozionale
Uniforest è riconosciuta come azienda di riferimento nel settore forestale da ormai oltre 30 anni. Il parco macchine proposto è sempre crescente e comprende verricelli, teleferiche, gru, pinze, spaccatrici, seghe circolari e molte altre attrezzature per la movimentazione del legname e la preparazione di legna da ardere. A ciò, quest’anno, si sono aggiunti i nuovi modelli G di verricelli, pensati per i boscaioli professionisti più esigenti: 70GX, 90GX, 90GKX e 2x90GKX. La nuova serie (Linea X), presentata durante la fiera KWF in Germania, è stata ridisegnata e aggiornata con numerose caratteristiche vantaggiose come la presenza del freno progressivo su ogni modello.
I nuovi modelli più piccoli sono il verricello PROFI 70GX, seguito dal 90GX. Sono stati sottoposti ad un completo aggiornamento strutturale-funzionale rispetto ai precedenti 65G e 85G che mantengono la solita forza di trazione e vantano tra i principali miglioramenti:
Entrambi i modelli GX possono essere acquistati con il freno progressivo opzionale, mentre i modelli GKX ne sono dotati come equipaggiamento standard (Figura 1). L’estetica conserva la classica riconoscibilità Uniforest, ma sono state ridisegnate alcune caratteristiche che hanno permesso di rendere i verricelli più piccoli e manovrabili e di migliorare la resistenza della griglia di protezione. Inoltre, è stata aumentata l’apertura della tasca per la catena che ne rende la disposizione più semplice, così come i punti di deposito per motosega, tanica, giunti cardanici e altri strumenti.
Figura 1. Freno proporzionale Uniforest.
Ogni modello ha una cinghia frenante migliorata, rispetto ai precedenti modelli, e nel dispositivo di svolgimento è stato introdotto un motore idraulico più potente.
Un’altra importante innovazione apportata nella nuova linea X è la totale protezione delle componenti idrauliche, a cui gli operatori hanno comunque facile accesso tramite un’apertura laterale. L’accesso e il ricambio dei filtri e dell’olio è reso estremamente facile e la posizione dei manometri e delle valvole facilita il controllo della pressione del sistema e delle singole funzioni (trazione, frenatura proporzionale e svolgimento).
Figura 2. Dispositivo di svolgimento Uniforest.
I nuovi verricelli 90GKX e 2x90GKX vantano anche una forza di trazione costante. Questo significa che, indipendentemente dalla quantità di fune sul tamburo la forza di trazione non varia. In concerto con l’azione del freno progressivo, questi due modelli garantiscono in tal modo un controllo eccellente da parte degli operatori, così come una facile gestione della macchina stessa. Le versioni dei verricelli con forza di trazione costante sono due: a singolo e a doppio tamburo. Ogni tamburo del 2x90GKX è in grado di trazionare tronchi fino a 8,5 t. Entrambi i modelli sono dotati della funzione Active Force Control che permette di regolare la forza di trazione, la quale viene misurata direttamente sulla fune e regolata elettronicamente.
Pertanto, essa non dipende dall’usura delle frizioni, dalla temperatura e dall’umidità, dal precarico della fune metallica e dalla quantità di fune avvolta sul tamburo. Una volta impostata, resta sempre la stessa.
Un controllo ancora maggiore è reso possibile dalla connessione dei verricelli l’App Uniforest Connect, nota soluzione per il monitoraggio degli orari di lavoro, forza di trazione e, soprattutto, per l’ottenimento di informazioni delle componenti supportate elettronicamente (frizione, freno, dispositivo di svolgimento, interruttore di fine corsa). Grazie al monitoraggio fatto con l’App Uniforest Connect, il nuovo modulo di assistenza offre ai clienti un anno aggiuntivo di garanzia.
Ulteriori informazioni sono disponibili sul sito www.uniforest.com/it
Per maggiori informazioni:
Sicmatremea S.r.l.
Via dei Martiri, 56
32020 Borgo Valbelluna (BL)
0437-750512
www.sicmatremea.it
Inquadriamo le pratiche di terapia forestale nel contesto socioeconomico con un intervistata a Ilaria Doimo e Davide Pettenella che hanno approfondito questo tema attraverso studi e ricerche.
Rilievo di precisione della martellata con sistemi GNSS-RTK quale supporto alla progettazione di cantieri di utilizzazione forestale soprattutto in aree protette.
Il “silenzio del bosco”, condizione soggettiva di ascolto e attenzione contrapposto ad un ecologismo che spesso non tiene conto dei rapporti consolidati fra territori e residenti.
Intervista a Renzo Motta sull'approccio selvicolturale "Closer-to-nature", affrontato nel XIV Congresso SISEF
Associazione Arboricoltori ha organizzato due giornate di scambio di buone pratiche in arboricoltura.
Il parco macchine proposto è sempre crescente e comprende verricelli, teleferiche, gru, pinze, spaccatrici, seghe circolari e molte altre attrezzature per la movimentazione del legname e la prepar
Dal Giappone alle nostre foreste: come la terapia forestale è arrivata in Italia e quali opportunità può generare. Intervista a Federica Zabini (CNR) nell'ambito del progetto FOR.SA - Foreste e
Un editoriale apparso sul sito di Mountain Wilderness Italia intitolato "Non ci sono più boscaioli ed è un problema per tutti" spinge a ulteriori riflessioni.
Il nuovo Manifesto di EUSTAFOR invita a riflettere sul ruolo di esempio dei demani forestali pubblici
L'umanizzazione edulcorante della natura fa davvero bene al rapporto tra esseri umani ed ecosistemi? Una riflessione a partire da un articolo del Guardian.
Per prolungare la fissazione di CO2 oltre la vita delle piante queste devono avere un fusto idoneo ad essere trasformato in manufatti di lunga durata.
Nell'editoriale del numero 253 di Sherwood (2021) Luigi Torreggiani si interroga sul fatto che nell'acceso dibattito tra conservazione e utilizzazione c'è sempre un grande assente: la selvicoltura
Perché NON pianteremo 100 miliardi di alberi in breve tempo valuta criticamente la possibilità di mitigare la crisi climatica con la piantagione di alberi nelle aree periurbane di tutto il Pianet
Recensione della serie televisiva "L'uomo dei boschi", una produzione francese con protagonista Simon Allix, un artista viaggiatore che applica il suo talento all’editoria e al cinema.
Recensione del podcast “Vicini e lontani” del Post, con Matteo Bordone si parla di specie alloctone che proliferano fuori dal loro territorio di origine.
Dicono che troverete più nei boschi che nei libri. E che gli alberi vi insegneranno cose che nessun maestro vi dirà. È vero! Ed è proprio questa la meraviglia del bosco.
Pascale ci consegna un diario, un itinerario all’interno del suo “giardino botanico”, dove vengono raccontati i traguardi, ma anche i fallimenti e le debolezze di una vita intrecciata alle pi
Un video che ripercorre a ritroso il viaggio che ha per protagonista il legno di risonanza di un abete rosso trasformato in un clavicembalo artigianale di elevatissima qualità acustica.
Recensione del libro "Alle origini del diritto forestale italiano - Il dibattito dottrinale dal 1877 al 1923" di Federico Roggero.
Per installare questa Web App sul tuo iPhone/iPad premi l'icona. E poi Aggiungi alla schermata principale.