Segheria mobile Wood-Mizer LT20: un successo globale
Articolo promozionale
Dai slancio alla tua attività di segagione con la LT20! Questa segheria è facile da usare e perfetta per gli imprenditori desiderosi di avviare o ampliare una piccola impresa. Ma la LT20 non riguarda solo il taglio del legno, permette una crescita delle potenzialità di realizzazione. Le funzionalità possono essere migliorate, infatti, con accessori come bordatrici, multilame, spessimetri e piallatrici/stampanti. Che tu offra servizi di segagione mobile o fornisca legname di alta qualità, la segatrice LT20 si adatta per soddisfare le diverse esigenze del mercato. Inoltre, è un acquisto intelligente. La LT20 mantiene il suo valore, e quando sei pronto per qualcosa di più grande, passare a modelli come la LT40 o la LT70 è un gioco da ragazzi. Molte imprese in tutto il mondo sono prosperate con la LT20, dimostrando che è una scelta solida per chi cerca di lasciare il segno nel settore della segagione.
"La cosa buona di una Wood-Mizer è che il taglio è preciso e la lama molto sottile, così si sfrutta al massimo il legno. Facciamo del nostro meglio per ridurre al minimo gli sprechi", afferma il signor Kennedy, proprietario di un'azienda indonesiana che lavora con la segatrice LT20 legni esotici come il Palissandro per l'esportazione.
Realizzazione di strutture in legno a portata di mano
La segatronchi LT20 è uno strumento fantastico per chi sogna di costruire la propria casa, soprattutto se stai considerando un design a struttura in legno che sia economico ed ecologico. Le case in legno sono molto vantaggiose: richiedono materiali facili da riciclare e sono rispettose dell'ambiente. In tutto il mondo, dove i costi di costruzione tradizionali possono salire alle stelle, ecco che arriva la segheria LT20 in soccorso. Permette ai futuri proprietari di produrre legname su misura per le loro specifiche esigenze costruttive, riducendo i costi e rendendo la proprietà di una casa più accessibile.
I segantini beneficiano anche di contratti stabili e lavoro costante su questi progetti edilizi. Ma non è tutto: la flessibilità della LT20 non si ferma alle case. È perfetta anche per creare garage, capanni da giardino, officine, fienili, gazebo e persino strutture più grandi come magazzini.
Per i potenziali proprietari di case e gli imprenditori della segagione, la LT20 è più di una semplice macchina; è una porta d'accesso alla realizzazione dei sogni e alla crescita della comunità.
"La LT20B è una macchina compatta. Penso che abbia molti vantaggi grazie alle dimensioni e al peso ridotti. Questa segatrice potrebbe essere utilizzata persino in un cantiere navale, su navi in riparazione," racconta l'imprenditore polacco Sig. Zygmunt Koss, che ha vinto l'appalto e ha partecipato a un grande progetto europeo per la produzione di travi in legno per le centrali eoliche nel Mare del Nord. Egli utilizza una segatrice Wood-Mizer LT20B che in seguito gli ha permesso di costruire la sua casa in legno in Polonia. "La prosperità della nostra azienda è iniziata con la segheria Wood-Mizer. È la macchina che ci permette di soddisfare gli ordini di lavorazione del legno" afferma il Sig. Koss.
Lavorazione del legno specializzata
La segatrice LT20 eccelle nei progetti dove precisione e qualità sono fondamentali. Ha giocato un ruolo chiave nel restauro di un vagone ferroviario centenario in Spagna, nel quale era essenziale aderire fedelmente allo stile originale. La LT20 ha prodotto tutto il necessario sul posto, dal rivestimento e i pannelli interni alle finestre e alle assi del pavimento, sotto l'occhio vigile degli ispettori del patrimonio culturale.
"Grazie alla mia segatrice, ho fatto la maggior parte del lavoro per restaurare i vagoni. La segatrice Wood-Mizer non taglia solo tronchi. Questa macchina fa tagli precisi, cosa molto importante quando si realizzano dettagli separati. Ho risparmiato molto sia in legno che in tempo," dice Emilio González Rodriguez, che ha partecipato a questo progetto di restauro. "Sono un fan della Wood-Mizer! Questa macchina è il mio miglior assistente."
La portabilità della segatrice LT20 è stata rivoluzionaria, permettendo di spostare la segheria direttamente nei siti di restauro come questo progetto ferroviario in Spagna o la sostituzione del tetto di un antico monastero in Bulgaria. Qui, la LT20 ha prodotto il legname essenziale per le delicate esigenze di restauro del monastero, che richiedono tavole di dimensioni specifiche difficili da trovare in commercio.
Grazie alla sua mobilità, la LT20 può essere trasportata in luoghi remoti o difficili, sfruttando al massimo le risorse locali offrendo al contempo eccellente precisione e efficienza di taglio. Questa capacità ha aumentato la sua domanda nei progetti di restauro storico, dimostrando che non si tratta solo di tagliare legno, ma di preservare la storia.
Creare un'eredità e una comunità
La segatrice LT20 non è solo una macchina; è una pietra miliare per le imprese familiari, spesso tramandate di generazione in generazione. Radicate profondamente nelle comunità locali, queste aziende si affidano alla LT20 per mantenere qualità e produttività nel tempo, facendo di Wood-Mizer un marchio distintivo. La segatrice LT20 consente alle nuove generazioni di continuare a espandere le loro attività, preservando al contempo la fiducia guadagnata a livello locale. La famiglia Peretti, dall'Italia, mantiene viva la tradizione dell'artigianato di cucchiai e piatti in legno grazie alla segatrice LT20. Esistevano circa 300 piccole aziende nella Valle Strona (nota anche come "la Valle dei Cucchiai"), ciascuna producendo prodotti in legno e cucchiai, vendendoli in tutta Italia. Oggi ne sono rimaste solo 30. "Un tempo, qui tutti si concentravano semplicemente sulla quantità invece che sulla qualità. Con la crisi e l'afflusso di prodotti importati, tutto è cambiato e non tutti sono riusciti a sopravvivere", condivide Noris Peretti, uno dei tre membri della famiglia che continua una fiorente attività artigianale familiare. "Wood-Mizer ci ha aperto un mondo di opportunità. Ci ha resi più competitivi nei prezzi perché non dovevamo più dipendere da una segheria esterna per produrre legname. Ha aumentato il nostro livello di indipendenza e flessibilità."
Una pensione attiva!
La segatronchi LT20 è perfetta per l’uso hobbistico e coloro che cercano uno stile di vita attivo e appagante a stretto contatto con la natura. "Ho sempre desiderato trovare un posto per rilassarmi e avere un contatto stretto con la natura," dice Henry Kurzaj, un ingegnere francese in pensione che si diverte a lavorare con la segatrice LT20 e a produrre tavoli, panche, sedie o scaffali, tutti realizzati in legno massello naturale "Sono felice di poter offrire il bellissimo legno locale, che non proviene da qualche continente lontano. Sono orgoglioso di poter lavorare con il legname che viene dalla mia foresta. Mi dà vera ispirazione."
La segatrice LT20 non riguarda solo il taglio del legno e la creazione di legami comunitari. A livello hobbistico può essere funzionale per aiutare i vicini o persino produrre mobili su misura, capaci di mettere in risalto l'unicità delle risorse locali.
Segagione Urbana
La segatrice LT20 è ideale anche per la segagione in contesti urbani, valorizzando vecchio legname, come alberi morti e tronchi inutilizzati, da potenziali rifiuti in risorse preziose. Ad esempio, può essere convertito il legno recuperato da strutture, come vecchi fienili, in materiali riutilizzabili. Invece di considerare scarto alberi caduti, trasformandoli in cippato o legna da ardere, la segheria LT20 li taglia in assi e tavole. Queste possono essere utilizzate creativamente per realizzare oggetti pratici come panche, recinzioni e passerelle, migliorando l’estetica di contesti urbani e rurali. Si supporta così anche la cura dell’ambiente, consentendo agli utenti di trasformare il legno di scarto in benefici per l’intera comunità.
WOOD-MIZER ITALIA S.r.l.
C/da Capoiaccio SN
86012 Cercemaggiore (CB)
Campobasso, Italy
0874 798357
www.woodmizer.it
https://woodmizer.it/e-store - Il negozio online della Wood-Mizer
Lascia un commento
Crediamo fermamente che creare un dialogo costruttivo con i nostri lettori possa costruire una comunità di appassionati, permettere di approfondire i temi trattati e arricchire tutti. Per questo motivo abbiamo attivato la sezione “commenti”.
Commentare un articolo è un'opportunità per partecipare alla conversazione pubblica e condividere le proprie opinioni. Partecipa anche tu alla discussione!
I commenti saranno moderati dalla redazione per assicurare che siano pertinenti, rispettosi e in linea con le nostre linee guida.
Crediamo fermamente che creare un dialogo costruttivo con i nostri lettori possa costruire una comunità di appassionati, permettere di approfondire i temi trattati e arricchire tutti. Per questo motivo abbiamo attivato la sezione “commenti”.
Commentare un articolo è un'opportunità per partecipare alla conversazione pubblica e condividere le proprie opinioni. Partecipa anche tu alla discussione!
I commenti saranno moderati dalla redazione per assicurare che siano pertinenti, rispettosi e in linea con le nostre linee guida.
ULTIMI ARTICOLI e NOTIZIE
Arz el rabb, il bosco di cedri del Libano millenari raccontato da Leila Rossa Mouawad
Il testo integrale in lingua inglese dell'articolo di Leila Rossa Mouawad su "Arz el rabb", il bosco di cedri del Libano millenari e sull'importanza di questa specie per il popolo libanese.
S.O.S. Tarout - per la tutela degli ultimi Cipressi millenari del Sahara
Il progetto internazionale “Tarout” tutela il Cupressus dupreziana, specie del Sahara algerino con 230 alberi millenari su 700 km², studiando e conservando habitat e piante.
Biscogniauxia Nummularia. Cancro carbonioso del faggio
Il cancro carbonioso del faggio sta diventando una minaccia in Europa, in quanto condizioni di stress per le piante trasformano Biscogniauxia nummularia da innocuo endofita a patogeno aggressivo.
Contro vocabolario. Sono corretti i termini piantumazione ed essenza?
Una riflessione sull'uso di alcuni termini forestali in contesti divulgativi con particolare riferimento a "piantumazione" ed "essenza" linguisticamente scorretti rispetto a "piantagione" e "specie
La Summer School forestale: l’iniziativa di AUSF Ancona
AUSF Ancona ha organizzato con successo la Prima Edizione della Summer School "forestale" dedicata a studenti dei Corsi Triennale e Magistrale di Scienze Forestali.
Le foreste europee sono adatte per un futuro sostenibile?
Un focus per far conoscere il processo FOREST EUROPE che da oltre 40 anni promuove strategie comuni per proteggere e gestire in modo sostenibile le foreste in Europa.
Regione Toscana: incentivi per forme associative di gestione forestale
Regione Toscana: incentivi per forme associative di gestione forestale
Tutti gli aggiornamenti EUDR
è stata aperta la possibilità di registrarsi al sito EUDR per la compilazione delle dichiarazioni di dovuta diligenza e sono disponibili le relative sessioni formative.
Lezione aperta sul Bostrico nelle peccete del Parco dell’Adamello
UNIMONT organizza una lezione di entomologia forestale aperta al pubblico, con dimostrazione pratica dei danni causati da Ips typographus nel Parco dell'Adamello, per una corretta informazione.
Boschi Toscani: una scomoda verità. Ambientalismo o populismo?
Boschi Toscani: una scomoda verità. Il documentario del Gruppo Foreste del WWF Toscana che da ambientalismo rischia di sfociare nel populismo.
Segheria mobile Wood-Mizer LT20: un successo globale
La segatronchi Wood-Mizer LT20 è un punto di svolta in vari settori, dai manufatti su misura ai grandi progetti in edilizia.
Segheria Wood-Mizer LT20START: massime prestazioni ad un prezzo per tutti
La Wood-Mizer LT20START ridefinisce il concetto di segheria tecnicamente avanzata con idraulica completa, rendendola accessibile a un vasto pubblico grazie al suo prezzo competitivo. Questo modello
Boschi Toscani: una scomoda verità. Ambientalismo o populismo?
Boschi Toscani: una scomoda verità. Il documentario del Gruppo Foreste del WWF Toscana che da ambientalismo rischia di sfociare nel populismo.
Qual è il vero “baricentro” del settore legno-energia? Una frase di Bernardo Hellrigl
Secondo Hellrigl, Il vero "baricentro" della dendroenergetica risiede nella sua capacità di contribuire alla lotta contro la crisi climatica e al processo di transizione ecologica.
30 anni di Sherwood: nuovi strumenti per gli abbonati e altre storie
Sul sito Rivistasherwood.it nuove iniziative per abbonati e non aprono i festeggiamenti per i 30 anni della rivista sempre impegnata nella diffusione di temi forestali.
La “Foresta dei cedri di Dio”, in Libano, raccontata da Leila Rossa Mouawad
Leila Rossa Mouawad racconta una foresta di cedri del Libano; alberi che, benché oggi minacciati da crisi climatica e patologie, rimangono un segno di resilienza e speranza e simbolo di un Paese.<
Spunti dall’ottava edizione della “Mediterranean Forest Week” di Barcellona
I principali temi trattati all'8ª Mediterranean Forest Week di Barcellona: restaurazione forestale, diversità genetica, incendi e boschi urbani, con focus su giustizia sociale e finanziamenti.
Animazione territoriale: una nuova competenza necessaria per la professione forestale?
Oltreterra 2024 propone una nuova figura professionale: l'animatore forestale territoriale. Serve formazione, anche universitaria, in: progettazione, facilitazione e leadership collaborativa.
La lezione dell’Avez del Prinzep: recensione del nuovo libro di Marco Albino Ferrari
Marco Albino Ferrari, unendo simbolismo, gestione forestale e arte, racconta la storia di un centenario abete bianco trentino che, dopo essersi schiantato rivive in un quartetto d’archi.
Quello che le piante non dicono: recensione del nuovo libro di Riccardo Rizzetto
Umanizzare gli alberi si può, ma con serietà e onestà intellettuale. Questo è ciò che ha fatto Rizzetto nel suo libro dove gli alberi dialogano di ecologia con rigore ed approfondimento scient
L’affascinante normalità della selvicoltura
Recensione della serie televisiva "L'uomo dei boschi", una produzione francese con protagonista Simon Allix, un artista viaggiatore che applica il suo talento all’editoria e al cinema.
Vicini e lontani: gli “alieni” tra noi
Recensione del podcast “Vicini e lontani” del Post, con Matteo Bordone si parla di specie alloctone che proliferano fuori dal loro territorio di origine.
Un “viaggio sentimentale” nei boschi italiani
Dicono che troverete più nei boschi che nei libri. E che gli alberi vi insegneranno cose che nessun maestro vi dirà. È vero! Ed è proprio questa la meraviglia del bosco.
Altre news
Addio al “doppio vincolo” paesaggistico sugli interventi selvicolturali
Approvato l'emendamento che toglie il doppio vincolo ai boschi che ricadono in aree di interesse...
Cryptostroma corticale. Malattia della corteccia fuligginosa dell'acero
Malattia della corteccia fuligginosa dell'acero Malattia che colpisce il genere Acer, in crescita...
Che fine ha fatto la leale collaborazione istituzionale?
L'editoriale a firma della Redazione e del Consiglio Editoriale di Sherwood per commentare la...
Il regolamento EUDR e i nuovi obblighi delle imprese
Ecco cosa cambia per le aziende con l’entrata in vigore del nuovo regolamento EUDR contro la...
Pillole forestali dall’Italia #24 - Disturbi naturali e altre notizie di settembre
Nuova puntata (n. 24) di Pillole forestali dall’Italia, la rubrica che descrive e commenta 5 tra...
Dothistroma septosporum. Malattia delle bande rosse degli aghi di pino
Una delle malattie più dannose i pini di tutto il mondo, segnalata anche in Italia, desta...
Manifesto per una selvicoltura più vicina alla Natura
Raccolta commenti e sottoscrizioni al "Manifesto per una Selvicoltura più vicina alla Natura"...
Pubblicata la prima Strategia Forestale Nazionale
È stata pubblicata la Strategia Forestale Nazionale, un documento di validità ventennale primo nel...
Teleferica forestale COBRA
La teleferica forestale a stazione motrice mobile COBRA di UNIFOREST è progettata e costruita per...
Agriumbria 2024: nuovi spazi espositivi e aumenta il numero delle aziende partecipanti
Agriumbria, manifestazione dedicata all’agricoltura, alla zootecnia e all’alimentazione, giunge...
Un’edizione importante per Forestalia 2023
Dal 27 al 29 ottobre 2023 a Piacenza Expo andrà in scena la nuova edizione di FORESTALIA,...
La Festa dell’Albero. Dalle origini al Regio decreto Serpieri del 1923
La storia, le leggi e le finalità della Giornata nazionale degli alberi giunta fino a noi...