Addio al “doppio vincolo” paesaggistico sugli interventi selvicolturali
Approvato l'emendamento che toglie il doppio vincolo ai boschi che ricadono in aree di interesse...
di Alessandro Paletto, Isabella De Meo, Sonia Marongiu, Sofia Baldassari - CREA
Serenella Puliga, Silvia Baralla, Dalila Frasson - MASAF
Il Progetto ForestValue2 (FV2) “Innovare la bioeconomia basata sulle foreste” (https://forestvalue.org/) è un’iniziativa di supporto alla ricerca (Coordination Support Action - CSA) finanziata dal Programma Horizon Europe. Iniziato nel 2023, si concluderà nel 2027 e vede la partecipazione di 14 enti tra ministeri, agenzie e centri di ricerca di 11 Paesi europei, tra cui l’Italia che partecipa con il Ministero dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste (MASAF) e tre centri del Consiglio per la Ricerca in agricoltura e l’analisi dell’economia agraria (CREA).
L'obiettivo del progetto è il coordinamento della programmazione di Ricerca e Innovazione, contribuendo così all'allineamento delle politiche di ricerca e innovazione dei diversi Paesi.
Per affrontare temi strategici del settore forestale, tra le possibili modalità di confronto e comunicazione fra portatori d’interesse del settore, FV2 ha individuato, oltre ai consueti workshop e webinar, la formula del Caffè Scientifico, conversazioni informali in presenza, allietate da caffè e pasticcini, tra ricercatori, esperti, istituzioni, cittadini su temi scientifici di attualità, combinando la comunicazione scientifica e il coinvolgimento pubblico. I Caffè scientifici, svolti nei diversi Paesi partners di FV2 nei luoghi e modalità più idonei, contribuiscono a far circolare informazioni affidabili aumentando la consapevolezza dei partecipanti e a raccogliere idee e spunti per future linee di ricerca e di gestione, rappresentando un modello inclusivo e partecipato.
Lo scorso 11 settembre 2024 si è svolto il Caffè Scientifico organizzato per l’Italia dai partner nazionali (Masaf e CREA) sul tema “Forestazione urbana e servizi ecosistemici: analisi delle strategie e delle prospettive”. Nella programmazione del Caffè da svolgere in Italia si è ritenuto opportuno collocare l’evento, complice la felice concomitanza temporale per i tempi del progetto FV2, nell’ambito del XIV Congresso nazionale SISEF “Foreste per il Futuro” tenutosi a Padova, che ha gentilmente accettato di ospitare questa iniziativa. Ciò ha contribuito all’ottimale riuscita per l’alto numero dei partecipanti, che, tra una sessione e l’altra dell’intenso programma del Congresso, hanno potuto discorrere con leggerezza, ma non meno serietà, sul rilevante tema della forestazione urbana e delle sue dense implicazioni in termini di pianificazione e gestione pubblica. Il Caffè si è dunque svolto secondo la metodologia sperimentata e testata in altri Paesi partner di FV2, seguendo alcuni passi fondamentali adattati alle esigenze specifiche di ogni Paese.
Il Caffè ha ospitato circa 40 partecipanti tra accademici, tecnici delle pubbliche amministrazioni, liberi professionisti ed altre figure operanti nel settore delle foreste urbane, la cui conversazione è stata facilitata dal personale di CREA e MASAF coinvolto nell’azione, quale comitato organizzatore.
Dopo una breve introduzione del MASAF sul progetto FV2 e sulla specificità del metodo di discussione, il Prof. Giovanni Sanesi, quale esperto, ha introdotto il tema della gestione dei servizi ecosistemi nelle foreste urbane. A seguire, i partecipanti lavorando singolarmente o in piccoli gruppi, tra un caffè e un pasticcino, hanno annotato su post-it quelli che ritenevano essere le principali criticità, raggruppate poi con i facilitatori per temi, offrendo anche spunti di soluzioni e strategie per superare gli elementi di debolezza.
Una delle importanti ricadute in questo tipo di eventi è la condivisione tra persone con profili scientifici, tecnici e ruoli diversi, che trovano arricchimento nel confronto spontaneo ma non meno efficace per individuare percorsi migliorativi per il settore e le sue fondamentali ricadute per il benessere sociale, ambientale, economico comune.
L’evento vuole dunque essere il punto di inizio di un percorso condiviso e non un evento singolo, come gli stessi partecipanti hanno richiesto, con la possibilità di successivi momenti.
Tutti coloro interessati a partecipare alla prosecuzione del lavoro iniziato, anche se non hanno avuto la possibilità di essere presenti a questo primo evento a Padova, ma intendono partecipare ad altri eventi online o di persona o approfondire il metodo “Caffè Scientifico”, possono contattare:
Crediamo fermamente che creare un dialogo costruttivo con i nostri lettori possa costruire una comunità di appassionati, permettere di approfondire i temi trattati e arricchire tutti. Per questo motivo abbiamo attivato la sezione “commenti”.
Commentare un articolo è un'opportunità per partecipare alla conversazione pubblica e condividere le proprie opinioni. Partecipa anche tu alla discussione!
I commenti saranno moderati dalla redazione per assicurare che siano pertinenti, rispettosi e in linea con le nostre linee guida.
Il crescente antropomorfismo verso alberi e foreste, visti come intelligenti o sociali, rischia di distorcere la scienza e alimentare disinformazione.
La storia, le leggi e le finalità della Giornata nazionale degli alberi giunta fino a noi adattandosi ai cambiamenti sociali, politici ed economici del nostro Paese da fine ottocento ad oggi.
Alcuni tannini possono plastificare e formare schiume naturali isolanti in presenza di gas, offrendo un'alternativa ecologica alle schiume fenoliche e poliuretaniche.
Si riportano i principali risultati di A.Bi.E.S, progetto che studia la fattibilità di una filiera per l'uso dell'abete bianco del Casentino nel restauro, approccio replicabile in altre aree itali
Con il Focus si propone l’istituzione di un “Servizio Tecnico Forestale Nazionale” per tradurre norme e strategie in azioni concrete per la gestione del patrimonio forestale italiano.
Nell'ambito del progetto PRIN SYLVA lo IUAV di Venezia ha pubblicato numerosi volumi. In due di essi è presente un contributo di Luigi Torreggiani di Sherwood
Mercoledì 6 novembre 2024 si è svolta l'inaugurazione ufficiale del nuovo stabilimento logistico e produttivo di Wood-Mizer.
Ridisegnati in “veste forestale” i 6 trattori vincitori del premio Tractor fo the year 2025.
Evento conclusivo del progetto CloudWood - Piattaforma cloud a garanzia della tracciabilità delle filiere di prodotti forestali sostenibili certificati
A settembre 2024 l’AUSF ha organizzato una tavola rotonda sulla formazione universitaria, un tema strettamente collegato alla professionalità e all’efficienza dell’intero settore nel prossim
Un dottore forestale piemontese ci ha segnalato un fatto interessante, che porta a numerose riflessioni: il no di una scuola ad una proposta di educazione ambientale dedicata alla selvicoltura e al
Un editoriale apparso sul sito di Mountain Wilderness Italia intitolato "Non ci sono più boscaioli ed è un problema per tutti" spinge a ulteriori riflessioni.
Il nuovo Manifesto di EUSTAFOR invita a riflettere sul ruolo di esempio dei demani forestali pubblici
L'umanizzazione edulcorante della natura fa davvero bene al rapporto tra esseri umani ed ecosistemi? Una riflessione a partire da un articolo del Guardian.
Per prolungare la fissazione di CO2 oltre la vita delle piante queste devono avere un fusto idoneo ad essere trasformato in manufatti di lunga durata.
Recensione della serie televisiva "L'uomo dei boschi", una produzione francese con protagonista Simon Allix, un artista viaggiatore che applica il suo talento all’editoria e al cinema.
Recensione del podcast “Vicini e lontani” del Post, con Matteo Bordone si parla di specie alloctone che proliferano fuori dal loro territorio di origine.
Dicono che troverete più nei boschi che nei libri. E che gli alberi vi insegneranno cose che nessun maestro vi dirà. È vero! Ed è proprio questa la meraviglia del bosco.
Pascale ci consegna un diario, un itinerario all’interno del suo “giardino botanico”, dove vengono raccontati i traguardi, ma anche i fallimenti e le debolezze di una vita intrecciata alle pi
Un podcast di RAI Play Sound che, in cinque puntate, prova a raccontare altrettante storie scritte a partire dall’immaginario Archivio Dendrosonico: per parlare del presente e del passato.
Un video che ripercorre a ritroso il viaggio che ha per protagonista il legno di risonanza di un abete rosso trasformato in un clavicembalo artigianale di elevatissima qualità acustica.
Per installare questa Web App sul tuo iPhone/iPad premi l'icona. E poi Aggiungi alla schermata principale.