Novità e notizie

Un "passaporto digitale" per il legno: la nuova applicazione CloudWood per la tracciabilità e la trasparenza della filiera

×

Articolo aggiunto ai Preferiti!

CloudWood
Ascolta l'articolo

a cura di Giulio Cerino Abdin, Eleonora Mariano e Alessandro Troia - Progetto CloudWood

CloudWood è il nome di un'applicazione decentralizzata (Dapp) sviluppata all'interno dell'omonimo progetto pilota finanziato dal programma PSR 2014-2022 di Regione Piemonte attraverso la Misura 1.6.2.1 - Progetti pilota nel settore forestale.

L'applicativo, rilasciato alle aziende in abbonamento come "software as a service", è stato implementato dal partner di progetto Kaboom Srl, software house che sviluppa applicativi su misura per le aziende sfruttando tecnologie innovative quali blockchain ed intelligenza artificiale.

La piattaforma innovativa si basa sulla blockchain pubblica Quadrans e garantisce la tracciabilità completa del legno e dei suoi derivati, seguendo l’intera filiera, dal bosco al prodotto finito. Attraverso il sistema ogni fase è documentata e registrata in modo permanente, assicurando l’immutabilità dei dati e una trasparenza senza precedenti.

La piattaforma è già integrata con la certificazione PEFC e opera secondo gli standard EUDR. Questo consente alle aziende di dimostrare che i loro prodotti provengono da foreste gestite responsabilmente, allineandosi con i requisiti legislativi e le richieste del mercato. Inoltre, CloudWood valorizza le aziende che rispettano le risorse naturali, rafforzando la loro credibilità. La mappatura dettagliata della filiera aiuta anche a identificare e risolvere inefficienze o colli di bottiglia nei processi produttivi, migliorando l’efficienza operativa.

wood 187650 1920

Il sistema è pensato per supportare filiere complesse con numerosi attori, dai proprietari forestali alle aziende di trasformazione fino ai distributori. Ogni partecipante può condividere dati in modo sicuro e trasparente, facilitando la collaborazione tra partner e garantendo un monitoraggio in tempo reale delle lavorazioni attraverso la geolocalizzazione. Questo permette di avere una visione chiara e dettagliata di ogni passaggio della produzione, favorendo una gestione ottimale della filiera.

CloudWood funge così da vero e proprio "passaporto digitale per il legno", trasformando la fiducia dei consumatori in certezza. Ogni prodotto può essere infatti dotato di un QR Code che fornisce informazioni certificate sulla sua origine, facilmente accessibili tramite smartphone. Questi QR Code multilingua facilitano anche l’export internazionale, offrendo ai consumatori la possibilità di conoscere ogni dettaglio del percorso del prodotto, dalla foresta al prodotto finito.

Brochure Cloudwood 24x16 DEF pdf 12 03 2024 04 35 PM

Per le aziende, CloudWood rappresenta una soluzione pronta all’uso, accessibile tramite cloud e compatibile con sistemi già in uso, come ERP e software di logistica. Non sono necessari investimenti in hardware: è sufficiente un browser, rendendo l’adozione della piattaforma semplice e immediata. Ogni impresa mantiene il pieno controllo sui propri dati, decidendo il livello di condivisione delle informazioni sensibili. La trasparenza garantita dalla blockchain protegge anche i marchi dalla contraffazione, dimostrando l’autenticità e la qualità dei prodotti. Grazie alla sua interfaccia intuitiva, la piattaforma guida le aziende in tutte le fasi: dalla registrazione alla digitalizzazione della filiera fino alla generazione di QR Code unici. Questo approccio innovativo non solo ottimizza i processi e rafforza la trasparenza, ma contribuisce anche a un mercato più sostenibile e responsabile, migliorando l’intera esperienza della filiera produttiva.

Il progetto, che ha interessato il partenariato composto dalla società capofila Replant e i partner PEFC Italia, Kaboom, Compagnia delle Foreste, Martina Bosica, Greenwood Energia, Impresa Tisserand e Mattia Breuza, proseguirà ora le proprie attività attraverso il marchio registrato Cloudwood.

Per le aziende che fossero interessate all’applicativo è stata attivata la possibilità di richiedere un test della piattaforma in modalità demo, al fine di valutare l’interesse e consentire di raggiungere un numero di aziende minimo per attivare e mantenere operativo il servizio per la filiera forestale e per le aziende certificate PEFC.

La richiesta di adesioni sarà mantenuta attiva fino a giugno 2025 ed è possibile inviando una mail a: 

Richiedi di testare la piattaforma

Lascia un commento

Crediamo fermamente che creare un dialogo costruttivo con i nostri lettori possa costruire una comunità di appassionati, permettere di approfondire i temi trattati e arricchire tutti. Per questo motivo abbiamo attivato la sezione “commenti”.
Commentare un articolo è un'opportunità per partecipare alla conversazione pubblica e condividere le proprie opinioni. Partecipa anche tu alla discussione!

I commenti saranno moderati dalla redazione per assicurare che siano pertinenti, rispettosi e in linea con le nostre linee guida.

ULTIMI ARTICOLI e NOTIZIE

Altre news

Image

Compagnia delle Foreste logo91x70px

La nostra sede
Compagnia delle Foreste Srl
Via Pietro Aretino n. 8
52100 Arezzo (IT)

Contatti telefonici e fax
Tel. (2 linee): 0575.323504 / 0575.370846
Fax: 0575.370846

E-mail

Pec:

P. Iva e CF: IT01726650516
Codice Univoco: M5UXCR1

Seguici su

Publish modules to the "offcanvas" position.

× Progressive Web App | Add to Homescreen

Per installare questa Web App sul tuo iPhone/iPad premi l'icona. Progressive Web App | Share Button E poi Aggiungi alla schermata principale.

× Installa l'app Web
Mobile Phone
Offline: nessuna connessione Internet