LIGNA 2023: punto d’incontro internazionale per l’industria della lavorazione e del trattamento del legno
Articolo promozionale
Dopo quattro anni, la community di LIGNA torna finalmente a incontrarsi in presenza nel quartiere fieristico di Hannover dal 15 al 19 maggio 2023.
Al centro dell’attenzione della fiera, oltre alla partecipazione dal vivo, ci saranno i tre temi focali “Trasformazione dell’industria del legno”, “Tecnologie di processo della bioeconomia” e “Processi di prefabbricazione nella costruzione in legno”.
LIGNA presenterà innovazioni e applicazioni per l’intera filiera del comparto. Vetrina mondiale di riferimento per il settore, la manifestazione occuperà dieci padiglioni e l’area scoperta per proporre tutte le più recenti novità mondiali.
A cinque mesi dall’apertura del salone, più di due terzi degli espositori storici hanno già riconfermato la loro presenza e le adesioni procedono ancora a pieno ritmo. Tra gli iscritti figurano tutti i global player importanti e nomi famosi del settore, che nutrono grandi aspettative nell’incontro con la community. Tra gli altri, Biesse Group, HOMAG, Siempelkamp, Kraft Maschinenbau e Jowat SE.
“L’attuale andamento delle iscrizioni e i colloqui che abbiamo avuto negli scorsi mesi ci confermano l’assoluta fedeltà e l’impegno dei nostri espositori nei confronti di LIGNA e del quartiere di Hannover, che offrono l’opportunità di proporre dimostrazioni dal vivo non solo di macchine e utensili, ma anche di soluzioni globali di prodotti e servizi”, dice Stephanie Wagner, Project Manager di LIGNA. "Siamo certi che, grazie alla collaborazione dei nostri espositori, LIGNA 2023 riconfermerà il suo tradizionale ruolo di vetrina internazionale di riferimento. In fiera si potranno vedere, lungo l’intera filiera, soluzioni innovative per tutte le fasi della lavorazione e del trattamento del legno, dalla raccolta alla finitura delle superfici. E non solo per la materia prima legno, che è al centro dell’attenzione di LIGNA, ma anche per altri materiali come plastica, vetro, pietra e compositi”.
Per gli iscritti alla newsletter di Tecniko & Pratiko, prossimamente sarà possibile scaricare biglietti omaggio per partecipare alla manifestazione. Cosa aspetti? Iscriviti!
Format aggiuntivi
Oltre ad offrire agli addetti ai lavori la possibilità di scoprire innovazioni, concludere affari e ampliare la loro rete, LIGNA proporrà, a completamento del fronte espositivo, anche diversi format aggiuntivi.
Il LIGNA.Stage, ad esempio, presenterà nel padiglione 12 un ricco e articolato programma di conferenze rivolte a soluzioni e applicazioni collegate ai temi focali della manifestazione, al recruiting e alla sostenibilità. Su richiesta, le conferenze potranno anche essere seguite live in streaming, in tedesco e in inglese, sul sito LIGNA.
LIGNA.Recruiting sarà interamente dedicata ai temi della promozione di nuove leve e della carriera. Le aziende potranno proiettare offerte di lavoro attrattive su di un jobwall digitale e i potenziali datori di lavoro incontrare sul posto personale qualificato interessato.
LIGNA.Future Square powered by VDMA ospiterà invece soluzioni commerciali e nuove idee di start-up del settore.
Luci puntate su temi di attualità per il settore
La digitalizzazione si sta imponendo da tempo in tutti gli ambiti dell’industria del legno e sta trasformando radicalmente modelli e processi di business delle aziende, indipendentemente dalle dimensioni e dalla tipologia delle linee di prodotto. La pandemia da Covid-19 ha peraltro accelerato questo sviluppo.
È pertanto più che naturale che la “Trasformazione dell‘industria del legno”, determinante per un’organizzazione del lavoro e una produzione adeguate ai tempi, sia uno dei temi centrali di LIGNA 2023. Al centro dell’attenzione ci saranno gli sviluppi attuali e futuri della digitalizzazione lungo l’intera catena del valore: macchine connesse, interazione uomo-macchina, piattaforme IoT, modellizzazione delle informazioni di costruzione (BIM), realtà aumentata e virtuale. Verranno inoltre affrontati temi quali controllo del flusso del legno, robotica, logistica, standardizzazione, finitura delle superfici, gestione dei dati su base cloud.
Il legno è la più importante materia prima rinnovabile e come tale, nell’ottica del passaggio da un’economia basata su materie prime fossili e minerali a una basata su risorse rinnovabili, è un elemento centrale della bioeconomia. In tempi di scarsità di materiali, una lavorazione attenta al risparmio delle risorse è un vantaggio competitivo fondamentale. La bioeconomia del legno è considerata pertanto un innovativo driver di tecnologie. Le condizioni quadro per un utilizzo allargato di questa materia prima sono parte dello European Green Deal - la strategia di crescita europea indirizzata a una transizione ecologica - e pilastri di una bioeconomia circolare. Una tendenza, questa, che è al centro dell’attenzione di LIGNA 2023, dove verranno presentate le linee di sviluppo della bioeconomia del legno e innovazioni tecnologiche per un uso responsabile delle risorse naturali, oltre a tecnologie di processo per la modellazione di fibre di legno scomposte chimicamente.
Il legno è sempre più utilizzato in edilizia, sia per costruzioni interamente in legno sia per costruzioni con impiego misto di legno e altri materiali. Questo comporta nuovi requisiti in termini di efficienza e di prefabbricazione. Con il tema “Processi di prefabbricazione nell’edilizia in legno”, LIGNA 2023 punterà le sue luci su questa evoluzione toccandone ogni aspetto: dalla progettazione alla lavorazione, alla finitura, alla logistica, sia aziendale sia verso il cantiere, sia nel cantiere stesso. Verranno proposte al riguardo anche soluzioni per le attuali problematiche delle catene di approvvigionamento e si parlerà di come conciliare i processi di cui sopra con tendenze generali quali elementizzazione e standardizzazione, costruzione in legno multipiano, edifici ibridi, costruzione modulare, produzione seriale.
"Come fiera leader mondiale, con la sua impostazione tematica LIGNA è considerata momento propulsore degli sviluppi dell’industria di settore. Con la scelta dei temi centrali, intendiamo rispondere a questa aspettativa. Nel maggio 2023, vedremo quindi finalmente di nuovo ad Hannover le innovazioni che fanno di LIGNA la vetrina del futuro per il comparto”, spiega Stephanie Wagner.
Anche quest’anno verranno proposti tour guidati per i visitatori interessati ad approfondire i temi centrali e altri ambiti tematici.
I gruppi potranno essere composti da un massimo di 25 persone e verranno accompagnati direttamente agli stand di espositori selezionati, dove potranno assistere a esclusive presentazioni e dimostrazioni dal vivo.
Chi non sarà a LIGNA in presenza, potrà seguire le diverse visite guidate a posteriori anche sul sito LIGNA. Su richiesta, potranno essere organizzati anche tour speciali per gruppi in visita da vari Paesi.
I settori espositivi di LIGNA 2023
LIGNA abbraccia l’intera filiera dell’industria della lavorazione e del trattamento del legno e propone complessivamente sette aree di offerta:
- utensili, macchine e impianti per la produzione individuale e di serie (padiglioni 11-15, 27);
- tecnologia per la finitura delle superfici (padiglioni 16,17);
- produzione di materiali a base legno (padiglione 26);
- tecnologia per le segherie (padiglione 25);
- energia dal legno (padiglioni 25, 26, area scoperta);
- componenti per macchine e tecnologie per l‘automazione (padiglione 16);
- macchine e impianti per la tecnologia forestale, produzione di tondame e tavolame (area scoperta, P32-35).
LIGNA
La fiera leader mondiale dell’industria della lavorazione e del trattamento del legno è organizzata congiuntamente da Deutsche Messe e dall’Associazione tedesca dei costruttori di macchine per la lavorazione del legno interna a VDMA.
LIGNA presenta l’offerta completa di soluzioni per l’industria della prima e della seconda trasformazione del legno.
Lascia un commento
Crediamo fermamente che creare un dialogo costruttivo con i nostri lettori possa costruire una comunità di appassionati, permettere di approfondire i temi trattati e arricchire tutti. Per questo motivo abbiamo attivato la sezione “commenti”.
Commentare un articolo è un'opportunità per partecipare alla conversazione pubblica e condividere le proprie opinioni. Partecipa anche tu alla discussione!
I commenti saranno moderati dalla redazione per assicurare che siano pertinenti, rispettosi e in linea con le nostre linee guida.
Crediamo fermamente che creare un dialogo costruttivo con i nostri lettori possa costruire una comunità di appassionati, permettere di approfondire i temi trattati e arricchire tutti. Per questo motivo abbiamo attivato la sezione “commenti”.
Commentare un articolo è un'opportunità per partecipare alla conversazione pubblica e condividere le proprie opinioni. Partecipa anche tu alla discussione!
I commenti saranno moderati dalla redazione per assicurare che siano pertinenti, rispettosi e in linea con le nostre linee guida.
ULTIMI ARTICOLI e NOTIZIE
Sardegna: il concorso per sette dirigenti del Corpo forestale favorisce le competenze giuridiche. Così non si tutelano le specificità dei laureati forestali
Riceviamo e volentieri rendiamo pubblica una lettera del Dott. Giovanni Asoni - Ufficiale del Corpo Forestale e di Vigilanza Ambientale della Regione Sardegna, indizizzata alla Federazione regional
La cimicetta della bronzatura dell’eucalipto: primi rinvenimenti nella Liguria di Ponente
Thaumastocoris peregrinus, la "cimicetta della bronzatura dell'eucalipto", è stata individuata in Liguria, su Eucaliptus nicholii, specie utilizzata per la produzione di fronde ornamentali.
C’è coerenza tra gli strumenti di tutela del territorio e del paesaggio, le politiche forestali e la conservazione della biodiversità? Due casi esemplificativi in Sicilia: ericeti e sugherete
Spesso la gestione delle aree protette entra in conflitto con la conservazione del paesaggio storico-culturale. Il caso di ericeti e sugherete in Sicilia è emblematico: si tratta di un falso probl
Mother trees, alberi intelligenti e comunicanti, foreste “sociali”: analisi e rischi del dilagante antropomorfismo in alberi e foreste
Il crescente antropomorfismo verso alberi e foreste, visti come intelligenti o sociali, rischia di distorcere la scienza e alimentare disinformazione.
La Festa dell’Albero. Dalle origini al Regio decreto Serpieri del 1923
La storia, le leggi e le finalità della Giornata nazionale degli alberi giunta fino a noi adattandosi ai cambiamenti sociali, politici ed economici del nostro Paese da fine ottocento ad oggi.
Il progetto LIFE ClimatePositive presenta un toolkit online per l'associazionismo fondiario forestale
LIFE ClimatePositive a Milano per un evento per esplorare i vantaggi dell’associazionismo forestale, dirigendo l’attenzione alle opportunità di finanziamento e agli strumenti pratici disponibi
Pillole forestali dal mondo #01 - Il rinvio dell'EUDR e altre storie di dicembre
Pillole forestali dal Mondo #01. Si parla del rinvio dell'EUDR, di politiche forestali in Canada, di mercato del legno in Cile e di tanto altro ancora
In Cansiglio parte RA.dì.CE - progetto di cooperazione per lo sviluppo di una nuova filiera forestale locale
Parte il progetto RA∙dì∙CE, con l'obiettivo di costruire e siglare un “contratto di filiera forestale locale di tipo verticale” operativo e concreto per rilanciare l’economia del bosco i
Riflessioni sul futuro delle Foreste di Puglia
Regione Puglia organizza un evento per discutere del futuro delle foreste pugliesi con esperti, imprese forestali e la presentazione della pubblicazione CdF sulle politiche forestali della Regione.
Workshop sull’Agroforestazione in Italia
RRN organizza un workshop sull’Agroforestazione in Italia. Nel Piano Strategico nazionale PAC i sistemi agroforestali sono infatti presenti ma solo poche Regioni hanno aperto bandi su questa tema
Progetto DigiMedFor, un assegno di ricerca al CNR sulla valutazione della qualità del legno dall’albero in piedi ai prodotti derivati
Al CNR-BE un assegno di ricerca nell’ambito del progetto DigiMedFor sulla gestione di informazioni relative alla valutazione della qualità del legno dall’albero in piedi ai prodotti derivati.<
Considerazioni sulla formazione in Scienze Forestali e Ambientali
A settembre 2024 l’AUSF ha organizzato una tavola rotonda sulla formazione universitaria, un tema strettamente collegato alla professionalità e all’efficienza dell’intero settore nel prossim
“Tagliare un albero davanti alle classi? Un’attività con poca valenza didattica”. Il "no" di una scuola che fa riflettere
Un dottore forestale piemontese ci ha segnalato un fatto interessante, che porta a numerose riflessioni: il no di una scuola ad una proposta di educazione ambientale dedicata alla selvicoltura e al
"Abbiamo bisogno di boscaioli": l'insolito appello di un'associazione ambientalista che apre ad alcune considerazioni
Un editoriale apparso sul sito di Mountain Wilderness Italia intitolato "Non ci sono più boscaioli ed è un problema per tutti" spinge a ulteriori riflessioni.
Il nuovo Manifesto di EUSTAFOR: 4 inviti all’azione e 4 visioni chiave per le foreste europee del futuro
Il nuovo Manifesto di EUSTAFOR invita a riflettere sul ruolo di esempio dei demani forestali pubblici
È davvero necessario e utile "umanizzare" alberi e natura?
L'umanizzazione edulcorante della natura fa davvero bene al rapporto tra esseri umani ed ecosistemi? Una riflessione a partire da un articolo del Guardian.
Crisi climatica e alberi: meglio fare arboricoltura da legno che "boschetti”!
Per prolungare la fissazione di CO2 oltre la vita delle piante queste devono avere un fusto idoneo ad essere trasformato in manufatti di lunga durata.
L’affascinante normalità della selvicoltura
Recensione della serie televisiva "L'uomo dei boschi", una produzione francese con protagonista Simon Allix, un artista viaggiatore che applica il suo talento all’editoria e al cinema.
Vicini e lontani: gli “alieni” tra noi
Recensione del podcast “Vicini e lontani” del Post, con Matteo Bordone si parla di specie alloctone che proliferano fuori dal loro territorio di origine.
Un “viaggio sentimentale” nei boschi italiani
Dicono che troverete più nei boschi che nei libri. E che gli alberi vi insegneranno cose che nessun maestro vi dirà. È vero! Ed è proprio questa la meraviglia del bosco.
La foglia di fico | Storie di alberi, donne e uomini
Pascale ci consegna un diario, un itinerario all’interno del suo “giardino botanico”, dove vengono raccontati i traguardi, ma anche i fallimenti e le debolezze di una vita intrecciata alle pi
Antennae - Se gli alberi potessero registrarci
Un podcast di RAI Play Sound che, in cinque puntate, prova a raccontare altrettante storie scritte a partire dall’immaginario Archivio Dendrosonico: per parlare del presente e del passato.
Il suono del legno
Un video che ripercorre a ritroso il viaggio che ha per protagonista il legno di risonanza di un abete rosso trasformato in un clavicembalo artigianale di elevatissima qualità acustica.
Altre news
Addio al “doppio vincolo” paesaggistico sugli interventi selvicolturali
Approvato l'emendamento che toglie il doppio vincolo ai boschi che ricadono in aree di interesse...
Cryptostroma corticale. Malattia della corteccia fuligginosa dell'acero
Malattia della corteccia fuligginosa dell'acero Malattia che colpisce il genere Acer, in crescita...
Che fine ha fatto la leale collaborazione istituzionale?
L'editoriale a firma della Redazione e del Consiglio Editoriale di Sherwood per commentare la...
Il regolamento EUDR e i nuovi obblighi delle imprese
Ecco cosa cambia per le aziende con l’entrata in vigore del nuovo regolamento EUDR contro la...
Pillole forestali dall’Italia #24 - Disturbi naturali e altre notizie di settembre
Nuova puntata (n. 24) di Pillole forestali dall’Italia, la rubrica che descrive e commenta 5 tra...
Dothistroma septosporum. Malattia delle bande rosse degli aghi di pino
Una delle malattie più dannose i pini di tutto il mondo, segnalata anche in Italia, desta...
Manifesto per una selvicoltura più vicina alla Natura
Raccolta commenti e sottoscrizioni al "Manifesto per una Selvicoltura più vicina alla Natura"...
Pubblicata la prima Strategia Forestale Nazionale
È stata pubblicata la Strategia Forestale Nazionale, un documento di validità ventennale primo nel...
Teleferica forestale COBRA
La teleferica forestale a stazione motrice mobile COBRA di UNIFOREST è progettata e costruita per...
Agriumbria 2024: nuovi spazi espositivi e aumenta il numero delle aziende partecipanti
Agriumbria, manifestazione dedicata all’agricoltura, alla zootecnia e all’alimentazione, giunge...
Un’edizione importante per Forestalia 2023
Dal 27 al 29 ottobre 2023 a Piacenza Expo andrà in scena la nuova edizione di FORESTALIA,...
La Festa dell’Albero. Dalle origini al Regio decreto Serpieri del 1923
La storia, le leggi e le finalità della Giornata nazionale degli alberi giunta fino a noi...