Novità e notizie

Su Sherwood ben undici diversi contributi dal XIV Congresso SISEF

×

Articolo aggiunto ai Preferiti!

XIV Congresso SISEF

A Padova, dal 9 al 12 settembre, si è svolto il XIV Congresso Nazionale della Società Italiana di Selvicoltura ed Ecologia Forestale - SISEF, intitolato “Foreste per il futuro”.

Sono state giornate intense, ricche di dati, informazioni, riflessioni, scambi e incontri, a cui come Sherwood abbiamo partecipato con tutta la redazione al completo.

Redazione sisef

Nelle settimane successive al Congresso abbiamo cercato di raccogliere, in diversi articoli, commenti e notizie, alcuni dei principali stimoli che abbiamo raccolto durante i lavori. Non ci siamo concentrati in particolare sulle sessioni scientifiche, di cui sul sito della società sono già disponibili gli abstract book, ma sulle Tavole rotonde, gli eventi collaterali e alcune relazioni che abbiamo ritenuto particolarmente interessanti e attuali nel dibattito.

In questo articolo raccogliamo insieme tutti e undici i link ai diversi contenuti pubblicati su Sherwood.

Gatto

Novità e notizie

Una prima notizia ha raccontato l’esordio, durante una Tavola rotonda organizzata da ANARF, del nuovo direttore della Direzione generale economia montana e foreste del Masaf, Emilio Gatto, che ha recentemente sostituito Alessandra Stefani.

Una seconda ha invece riportato i nomi del nuovo direttivo della Società scientifica.

Una terza notizia ha invece riguardato un appello, nato proprio in seno al Congresso SISEF, per costituire in Italia un gruppo di lavoro sui castagneti da legno: boschi che potrebbero rappresentare un’ottima base per lo sviluppo di quelle filiere corte e locali così spesso auspicate da più parti.

Un quarta ha infine descritto l'iniziativa del “caffè scientifico” proposta dal progetto ForestValue2 con l'obiettivo di raccogliere idee e strategie per il futuro delle foreste urbane. 

Resoconti dalle Tavole rotonde

Per quanto riguarda i resoconti dalle Tavole rotonde organizzate durante il Congresso, abbiamo innanzitutto trattato dei dati emersi durante la Tavola rotonda dedicata all’emergenza bostrico, da cui si è evito che la superficie danneggiata dal coleottero ha ormai superato, quasi ovunque, quella della tempesta Vaia.

Altri due contenuti sono stati invece dedicati alla Tavola rotonda sulla formazione forestale organizzata da AUSF Italia: uno relativo ai dati raccolti in un’indagine sui corsi di laurea forestali, un secondo a commento dei dati stessi.

Un terzo contenuto, apparso sulla rubrica Assoteca di Tecniko & Pratiko, ha invece raccontato la presenza e il ruolo del CONAIBO, il coordinamento nazionale delle imprese boschive, al Congresso.

Articoli derivanti da relazioni

Infine, abbiamo dato spazio anche a tre contenuti più approfonditi, derivanti da altrettante relazioni andate in scena durante le sessioni plenarie del Congresso.

Il primo è un'intervista a Renzo Motta, past-president SISEF, sull'approccio "Closer-to-nature", tema che ha aperto il Congresso grazie all’interessante Keynote Lecture a cura di Jørgen Bo Larsen, esperto forestale dell’Università di Copenaghen e coordinatore del gruppo di lavoro che, attraverso una pubblicazione dell’European Forest Institute - EFI, ha ispirato le recenti Linee guida europee per una selvicoltura più vicina alla natura (Closer-to-nature).

Il secondo articolo deriva invece da una relazione di Carlo Urbinati ed è relativo ad un dibattito molto caldo: quello presente attorno colleghi scienziati ma al tempo stesso divulgatori come Suzanne Simard e Stefano Mancuso.

Il terzo deriva da una relazione di Tommaso La Mantia ed è una riflessione attorno ad un altro tema attuale e di grande interesse: la coerenza tra gli strumenti di tutela del territorio e del paesaggio, le politiche forestali e la conservazione della biodiversità, che spesso vacilla, sui territori, a causa di prescrizioni discutibili.

Lascia un commento

Crediamo fermamente che creare un dialogo costruttivo con i nostri lettori possa costruire una comunità di appassionati, permettere di approfondire i temi trattati e arricchire tutti. Per questo motivo abbiamo attivato la sezione “commenti”.
Commentare un articolo è un'opportunità per partecipare alla conversazione pubblica e condividere le proprie opinioni. Partecipa anche tu alla discussione!

I commenti saranno moderati dalla redazione per assicurare che siano pertinenti, rispettosi e in linea con le nostre linee guida.

ULTIMI ARTICOLI e NOTIZIE

Altre news

Image

Compagnia delle Foreste logo91x70px

La nostra sede
Compagnia delle Foreste Srl
Via Pietro Aretino n. 8
52100 Arezzo (IT)

Contatti telefonici e fax
Tel. (2 linee): 0575.323504 / 0575.370846
Fax: 0575.370846

E-mail

Pec:

P. Iva e CF: IT01726650516
Codice Univoco: M5UXCR1

Seguici su

Publish modules to the "offcanvas" position.

× Progressive Web App | Add to Homescreen

Per installare questa Web App sul tuo iPhone/iPad premi l'icona. Progressive Web App | Share Button E poi Aggiungi alla schermata principale.

× Installa l'app Web
Mobile Phone
Offline: nessuna connessione Internet