Pillole forestali dall’Italia #50 - Studi sul mercato e sulle caratteristiche del legno locale e altre notizie di gennaio
Ciao a tutte e a tutti e benvenuti all'edizione numero 50 di “Pillole forestali dall’Italia”, l’appuntamento quindicinale che vi descrive e commenta 5 tra le principali notizie su foreste e legno in Italia selezionate dalla redazione di Sherwood, sia in forma scritta che come podcast.
Questa rubrica è sponsorizzata da FSC®Italia e PEFC Italia, che ringraziamo per consentire la diffusione gratuita dell'informazione forestale.
Preferisci ascoltare o leggere?
Ecco la versione PODCAST (la trovi anche su tutte le piattaforme come Spreaker e Spotify):
Qui invece le notizie da LEGGERE:
UN MILIONE DI EURO PER CONOSCERE IL MERCATO DEL LEGNO
Iniziamo il nuovo anno con una novità interessante.
A fine 2024 il Masaf, con un decreto ministeriale, ha stabilito i criteri e le modalità per utilizzare parte del “Fondo per le foreste italiane” al fine di realizzare un programma di rilevazione dei prezzi dei prodotti forestali e di altri dati economici legati alle filiere del settore.
Si tratta, complessivamente, di circa un milione di euro distribuito in tre anni. Il programma di rilevazione, sotto la governance del Ministero, vedrà il supporto tecnico ed organizzativo di Unioncamere.
Le azioni previste sono quattro:
- raccogliere, analizzare e potenziare le rilevazioni dei prezzi svolte dal Sistema camerale;
- raccogliere e analizzare i dati delle vendite pubbliche e semipubbliche;
- migliorare le conoscenze settoriali sulla filiera del legno;
- aggiornare, integrare e potenziare le statistiche forestali, anche realizzando servizi informativi digitali e integrati sui prodotti forestali.
In particolare, il programma di rilevazione prevede di indagare quattro settori:
- prodotti forestali ad uso industriale (in piedi e su strada);
- biomasse ad uso energetico da foresta (legna da ardere, cippato e pellet);
- prodotti fuori foresta (da arboricoltura da legno, pioppicoltura, cedui a rotazione rapida, agroselvicoltura);
- prodotti forestali non legnosi;
Lo sosteniamo da anni: per strutturare serie politiche di settore è necessario conoscere a fondo il mercato dei prodotti forestali e le sue dinamiche. Non a caso, in tutti i Paesi a noi confinanti esistono da tempo sistemi collaudati di rilevazione dei prezzi. Ci auguriamo che presto, grazie a questo investimento, anche l’Italia possa dotarsi di una rilevazione precisa, puntuale e costantemente aggiornata sui prezzi dei prodotti forestali, legnosi e non: sarebbe un nuovo, importante passo in avanti per raggiungere gli obiettivi della Strategia Forestale Nazionale.
Per approfondire:
IL LEGNO DI ALCUNE QUERCE ITALIANE SARÀ CLASSIFICATO UFFICIALMENTE
A dicembre è uscito un nuovo numero di “Legno 4.0”, la rivista gratuita di Conlegno - Consorzio Servizi Legno Sughero, che come sempre regala interessanti spunti legati alla trasformazione e alla valorizzazione del legno. Ad esempio, un articolo a firma di Matteo Izzi dedicato alla nuova norma UNI EN 1912:2024 sulla classificazione del legname a vista, recepita in Italia lo scorso giugno.
“La EN 1912 riveste un ruolo cruciale nei processi di marcatura CE del legno massiccio strutturale, offrendo alle imprese un quadro di riferimento semplificato per certificare i propri prodotti”, scrive Izzi, “grazie ad essa, le aziende possono evitare lunghe e costose campagne sperimentali per la caratterizzazione meccanica delle specie legnose di interesse, accedendo invece a un percorso standardizzato per dimostrare la conformità ai requisiti europei”.
Molto interessante, da questo punto di vista, il lavoro che Conlegno svolge insieme al CNR IBE (Istituto per la Bioeconomia). Nel 2021, grazie a questa collaborazione, sono state ad esempio equiparate le prestazioni meccaniche del castagno, dell’abete e della douglasia di provenienza italiana a quelle delle stesse specie provenienti da altri Paesi europei. Attualmente, invece, due importanti progetti puntano a caratterizzare il comportamento meccanico di alcune querce italiane e delle tavole di abete destinate alla produzione di legno incollato.
Ci hanno incuriosito in particolare le querce. Nell’articolo viene spiegato che il progetto prevede circa 300 test sperimentali su elementi di farnia, rovere e cerro di diverse dimensioni. Per rappresentare l’intero territorio nazionale, sono stati selezionati quattro siti di studio in Piemonte, Lazio, Toscana e Basilicata. Dopo una fase iniziale di stagionatura all’aria del materiale, il CNR IBE sta completando i test sperimentali con l’obiettivo di elaborare i risultati e di condividere con Conlegno il rapporto di classificazione entro i primi mesi del 2025.
Si tratta di un ulteriore segnale, non solo da parte della politica (come abbiamo raccontato in passato), ma anche del mondo produttivo, che ci mostra il crescente interesse per l’utilizzo del legno locale. Motivo in più per insistere, a monte, non solo sulla necessità di conoscere meglio le dinamiche di mercato del settore, come abbiamo sottolineato nella precedente, ma anche (forse soprattutto) di investire molto più di ora sull’accrescimento della pianificazione, sull'associazionismo e sulla qualità degli interventi selvicolturali.
Quanti sono, dove sono e in che condizioni di proprietà e di gestione passata sono quei querceti italiani da cui ottenere, potenzialmente, assortimenti da opera? Come lavorare, oggi, agli assortimenti da opera di domani? Attraverso quali tecniche e politiche di aiuto finanziario ai proprietari? Sarebbe davvero un peccato lavorare sulla valorizzazione del legno "a valle" della filiera senza, parallelamente, porsi queste domande "a monte".
Per approfondire:
2024 DIFFICILE PER L’INDUSTRIA DEL LEGNO
Abbiamo parlato tanto di legno e di mercato del legno e proseguiamo su questa linea con due dati che arrivano da altrettante associazioni di categoria della prima e seconda trasformazione di questa materia prima.
Il primo dato che è stato comunicato da FederlegnoArredo, che ha certificato un anno difficile per il settore. Secondo le stime elaborate dal Centro Studi dell’Associazione a fine anno, il 2024 ha chiuso con un segno meno sia per il mercato interno (-3,7%) che per l’export (-1,3%). Il macrosistema arredamento ha visto una flessione più contenuta, pari a -1,7% (Italia a -1,9% ed estero a -1,5%). Per il macrosistema legno, invece, si stima una chiusura a -4,3%, con vendite Italia in calo del -5,8% e un export più stabile, a -0,7%.
Il secondo dato arriva dall’Osservatorio di FilieraLegno e riguarda l’edilizia in legno. Si tratta in generale di un mercato in continua crescita che, ancora nel 2023, ha messo a segno un incremento del 3,2% rispetto all’anno precedente, raggiungendo un valore di produzione di 2,3 miliardi di euro. Tuttavia, anche per questo settore il 2024 si è rivelato un anno critico: l’Osservatorio certifica infatti una contrazione del mercato residenziale tra l’8 e il 16% degli ordini acquisiti, compensato però, almeno parzialmente, dalla tenuta delle opere pubbliche, sulla spinta degli investimenti del Pnrr. Ad esempio, dai dati dell’Osservatorio si evince che tra il 2023 e il 2024, su 190 scuole realizzate, il 40% è stato caratterizzato dall’uso del legno come ossatura portante.
Ma nonostante questo, in generale il 2024 non è stato proprio esaltante per l’industria del legno che, tuttavia, ha mostrato timidi segnali di ripresa proprio nell’ultima parte dell’anno. Il Salone del Mobile di Milano, che si terrà quest’anno a metà aprile, la flessibilità delle aziende del comparto da sempre molto elevata, l’avanzare del Pnrr e nuove auspicabili politiche legate alla decarbonizzazione potranno contribuire a togliere il segno meno da queste statistiche nei prossimi anni. Vi terremo aggiornati.
Per approfondire:
PROSILVA ITALIA HA RINNOVATO IL DIRETTIVO
Dall’ultima newsletter di ProSilva Italia, l’Associazione che promuove una “selvicoltura prossima alla natura” e che fa parte di ProSilva Europa, apprendiamo che, dopo nove anni di mandato, Mauro Frattegiani ha lasciato la carica di Presidente.
Il nuovo Presidente è Pierangelo Miola, ex funzionario forestale della Regione Veneto da anni impegnato nell’Associazione. La carica di Vide-presidente, invece, è stata assegnata a Massimo Stroppa, dirigente del Corpo Forestale Regionale del Friuli Venezia Giulia e consigliere editoriale di Sherwood.
Ringraziando Mauro per questi nove anni di intenso lavoro e augurando buon lavoro a Pierangelo, a Massimo e a tutto il nuovo consiglio direttivo, ci teniamo a riportare alcune parole rivolte al futuro di questa Associazione, a cui siamo molto legati, scritte proprio dall’ex Presidente.
“In questi ultimi anni l’attenzione per una selvicoltura (più) vicina alla natura ha sicuramente destato molto interesse da parte degli organismi politici, delle amministrazioni locali, dei media e dell’opinione pubblica in generale. Questa aumentata attenzione ha portato a un interesse sempre crescente verso l’Associazione e probabilmente non siamo riusciti a sfruttare al meglio questa opportunità. Soprattutto, può essere migliorato il dialogo con le Associazioni ambientaliste, con i giovani e con l’opinione pubblica interessata alla gestione delle foreste ma non direttamente coinvolta in questo settore. Pro Silva ha una grande attrattiva verso queste componenti della società civile, grazie anche a un’impostazione non ideologica verso la selvicoltura e comunque aperta al confronto e alla discussione”.
Una fotografia scattata durante l'ultima escursione nazionale di ProSilva Italia. A sinistra dell'immagine Mauro Frattegiani, a destra Pierangelo Miola
Il tema toccato da Frattegiani è davvero centrale. L’attenzione verso la ricerca di un equilibrio possibile tra esigenze ambientali, sociali ed economiche sta crescendo più che mai, interessando numerosi ambiti della società, in particolar modo i giovani, come gli attivisti climatici e nuovi gruppi ambientalisti caratterizzati da un’impostazione meno "radicale" che in passato sui temi della gestione forestale. Anche sui media generalisti si parla quasi giornalmente di bioeconomia, di transizione ecologica, di conservazione della biodiversità ma anche di utilizzo del legno. Nonostante questo, purtroppo, spesso manca un interlocutore privilegiato capace di portare la selvicoltura nel dibattito pubblico.
Un’Associazione come ProSilva, caratterizzata anche da uno sguardo internazionale, può davvero mirare a crescere da questo punto di vista. Non sarà facile, ma da buoni forestali non dobbiamo spaventarci dei sentieri in salita.
Lunga vita a ProSilva, a cui vi consigliamo di iscrivervi partecipando alle sempre interessanti escursioni tecniche organizzate in tutta Italia nell'arco dell'anno.
Per approfondire:
COME COMUNICARE LE FORESTE VETUSTE
Abbiamo parlato tanto di legno, di mercato e di selvicoltura… ora cambiamo decisamente argomento, concludendo questa edizione delle Pillole con un consiglio di lettura che tratta di conservazione delle foreste vetuste.
A fine 2024 infatti si è concluso il progetto Life Prognoses, dedicato proprio alle foreste vetuste d’Europa. Caratterizzato da numerosi partner provenienti da otto diversi Paesi, il progetto ha visto la partecipazione dell’talia attraverso il Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise e dell’Università della Tuscia - Dipartimento di Scienze Agrarie e Forestali.
Tra gli output del progetto, abbiamo trovato particolarmente interessante un “Inspiration Book” creato con l’obiettivo di aumentare la consapevolezza della cittadinanza sull’importanza delle foreste vetuste. Il volume contiene spunti e riflessioni sui messaggi chiave da trasmettere e soprattutto, nel capitolo 5, numerosi casi studio raccolti in tutta Europa.
Perché lo riteniamo interessante? Perché in Italia, tra pochi mesi, avremo i risultati del primo censimento relativo ai Boschi vetusti che ogni Regione e Provincia Autonoma sta selezionando insieme alle Università. Una volta approvato il loro status di Boschi vetusti, le amministrazioni potranno scegliere semplicemente di cartografarli e tutelarli come previsto dalla normativa, oppure, e sarebbe certamente la scelta più auspicabile, di investire per farli conoscere e per inserirli in percorsi di educazione ambientale.
Se questa sarà la scelta, la pubblicazione del Life Prognoses potrà rivelarsi una buona base da cui prendere spunto. Si va dalle classiche escursioni guidate alle mostre d’arte, da tour virtuali a rappresentazioni teatrali, da campagne di comunicazione con vari mezzi multimediali a giochi per i più piccoli. Nella pubblicazione si trovano anche link ad altri toolkit e contenuti già presenti online e utilizzabili a fini didattici. Insomma, grazie a questa raccolta non si parirebbe certo da zero!
La pubblicazione è in inglese, se vi interessa l’argomento vale la pena di darci un’occhiata.
Per approfondire:
Per questa edizione di Pillole forestali dall'Italia è tutto!
Prima di chiudere evidenziamo nuovamente un'importante novità. Da dicembre, alle quindicinali "Pillole forestali dall'Italia" si sono affiancate le "Pillole forestali dal mondo", realizzate a cadenza mensile dal Direttore Paolo Mori. Come per le Pillole forestali dall'Italia, anche quelle dal mondo sono gratuite e si possono sia leggere che ascoltare in versione podcast. Vi consigliamo di dare un'occhiata all'edizione di dicembre in attesa della prossima, prevista per la seconda metà di gennaio!
Vi ricordiamo che anche voi potete contribuire a questa rubrica, inviando notizie di attualità su foreste e legno all'indirizzo:
Alla prossima edizione!
Lascia un commento
Crediamo fermamente che creare un dialogo costruttivo con i nostri lettori possa costruire una comunità di appassionati, permettere di approfondire i temi trattati e arricchire tutti. Per questo motivo abbiamo attivato la sezione “commenti”.
Commentare un articolo è un'opportunità per partecipare alla conversazione pubblica e condividere le proprie opinioni. Partecipa anche tu alla discussione!
I commenti saranno moderati dalla redazione per assicurare che siano pertinenti, rispettosi e in linea con le nostre linee guida.
Crediamo fermamente che creare un dialogo costruttivo con i nostri lettori possa costruire una comunità di appassionati, permettere di approfondire i temi trattati e arricchire tutti. Per questo motivo abbiamo attivato la sezione “commenti”.
Commentare un articolo è un'opportunità per partecipare alla conversazione pubblica e condividere le proprie opinioni. Partecipa anche tu alla discussione!
I commenti saranno moderati dalla redazione per assicurare che siano pertinenti, rispettosi e in linea con le nostre linee guida.
ULTIMI ARTICOLI e NOTIZIE
Arz el rabb, il bosco di cedri del Libano millenari raccontato da Leila Rossa Mouawad
Il testo integrale in lingua inglese dell'articolo di Leila Rossa Mouawad su "Arz el rabb", il bosco di cedri del Libano millenari e sull'importanza di questa specie per il popolo libanese.
S.O.S. Tarout - per la tutela degli ultimi Cipressi millenari del Sahara
Il progetto internazionale “Tarout” tutela il Cupressus dupreziana, specie del Sahara algerino con 230 alberi millenari su 700 km², studiando e conservando habitat e piante.
Biscogniauxia Nummularia. Cancro carbonioso del faggio
Il cancro carbonioso del faggio sta diventando una minaccia in Europa, in quanto condizioni di stress per le piante trasformano Biscogniauxia nummularia da innocuo endofita a patogeno aggressivo.
Contro vocabolario. Sono corretti i termini piantumazione ed essenza?
Una riflessione sull'uso di alcuni termini forestali in contesti divulgativi con particolare riferimento a "piantumazione" ed "essenza" linguisticamente scorretti rispetto a "piantagione" e "specie
La Summer School forestale: l’iniziativa di AUSF Ancona
AUSF Ancona ha organizzato con successo la Prima Edizione della Summer School "forestale" dedicata a studenti dei Corsi Triennale e Magistrale di Scienze Forestali.
Le foreste europee sono adatte per un futuro sostenibile?
Un focus per far conoscere il processo FOREST EUROPE che da oltre 40 anni promuove strategie comuni per proteggere e gestire in modo sostenibile le foreste in Europa.
Regione Toscana: incentivi per forme associative di gestione forestale
Regione Toscana: incentivi per forme associative di gestione forestale
Tutti gli aggiornamenti EUDR
è stata aperta la possibilità di registrarsi al sito EUDR per la compilazione delle dichiarazioni di dovuta diligenza e sono disponibili le relative sessioni formative.
Lezione aperta sul Bostrico nelle peccete del Parco dell’Adamello
UNIMONT organizza una lezione di entomologia forestale aperta al pubblico, con dimostrazione pratica dei danni causati da Ips typographus nel Parco dell'Adamello, per una corretta informazione.
Boschi Toscani: una scomoda verità. Ambientalismo o populismo?
Boschi Toscani: una scomoda verità. Il documentario del Gruppo Foreste del WWF Toscana che da ambientalismo rischia di sfociare nel populismo.
Segheria mobile Wood-Mizer LT20: un successo globale
La segatronchi Wood-Mizer LT20 è un punto di svolta in vari settori, dai manufatti su misura ai grandi progetti in edilizia.
Segheria Wood-Mizer LT20START: massime prestazioni ad un prezzo per tutti
La Wood-Mizer LT20START ridefinisce il concetto di segheria tecnicamente avanzata con idraulica completa, rendendola accessibile a un vasto pubblico grazie al suo prezzo competitivo. Questo modello
Boschi Toscani: una scomoda verità. Ambientalismo o populismo?
Boschi Toscani: una scomoda verità. Il documentario del Gruppo Foreste del WWF Toscana che da ambientalismo rischia di sfociare nel populismo.
Qual è il vero “baricentro” del settore legno-energia? Una frase di Bernardo Hellrigl
Secondo Hellrigl, Il vero "baricentro" della dendroenergetica risiede nella sua capacità di contribuire alla lotta contro la crisi climatica e al processo di transizione ecologica.
30 anni di Sherwood: nuovi strumenti per gli abbonati e altre storie
Sul sito Rivistasherwood.it nuove iniziative per abbonati e non aprono i festeggiamenti per i 30 anni della rivista sempre impegnata nella diffusione di temi forestali.
La “Foresta dei cedri di Dio”, in Libano, raccontata da Leila Rossa Mouawad
Leila Rossa Mouawad racconta una foresta di cedri del Libano; alberi che, benché oggi minacciati da crisi climatica e patologie, rimangono un segno di resilienza e speranza e simbolo di un Paese.<
Spunti dall’ottava edizione della “Mediterranean Forest Week” di Barcellona
I principali temi trattati all'8ª Mediterranean Forest Week di Barcellona: restaurazione forestale, diversità genetica, incendi e boschi urbani, con focus su giustizia sociale e finanziamenti.
Animazione territoriale: una nuova competenza necessaria per la professione forestale?
Oltreterra 2024 propone una nuova figura professionale: l'animatore forestale territoriale. Serve formazione, anche universitaria, in: progettazione, facilitazione e leadership collaborativa.
La lezione dell’Avez del Prinzep: recensione del nuovo libro di Marco Albino Ferrari
Marco Albino Ferrari, unendo simbolismo, gestione forestale e arte, racconta la storia di un centenario abete bianco trentino che, dopo essersi schiantato rivive in un quartetto d’archi.
Quello che le piante non dicono: recensione del nuovo libro di Riccardo Rizzetto
Umanizzare gli alberi si può, ma con serietà e onestà intellettuale. Questo è ciò che ha fatto Rizzetto nel suo libro dove gli alberi dialogano di ecologia con rigore ed approfondimento scient
L’affascinante normalità della selvicoltura
Recensione della serie televisiva "L'uomo dei boschi", una produzione francese con protagonista Simon Allix, un artista viaggiatore che applica il suo talento all’editoria e al cinema.
Vicini e lontani: gli “alieni” tra noi
Recensione del podcast “Vicini e lontani” del Post, con Matteo Bordone si parla di specie alloctone che proliferano fuori dal loro territorio di origine.
Un “viaggio sentimentale” nei boschi italiani
Dicono che troverete più nei boschi che nei libri. E che gli alberi vi insegneranno cose che nessun maestro vi dirà. È vero! Ed è proprio questa la meraviglia del bosco.
Altre news
Addio al “doppio vincolo” paesaggistico sugli interventi selvicolturali
Approvato l'emendamento che toglie il doppio vincolo ai boschi che ricadono in aree di interesse...
Cryptostroma corticale. Malattia della corteccia fuligginosa dell'acero
Malattia della corteccia fuligginosa dell'acero Malattia che colpisce il genere Acer, in crescita...
Che fine ha fatto la leale collaborazione istituzionale?
L'editoriale a firma della Redazione e del Consiglio Editoriale di Sherwood per commentare la...
Il regolamento EUDR e i nuovi obblighi delle imprese
Ecco cosa cambia per le aziende con l’entrata in vigore del nuovo regolamento EUDR contro la...
Pillole forestali dall’Italia #24 - Disturbi naturali e altre notizie di settembre
Nuova puntata (n. 24) di Pillole forestali dall’Italia, la rubrica che descrive e commenta 5 tra...
Dothistroma septosporum. Malattia delle bande rosse degli aghi di pino
Una delle malattie più dannose i pini di tutto il mondo, segnalata anche in Italia, desta...
Manifesto per una selvicoltura più vicina alla Natura
Raccolta commenti e sottoscrizioni al "Manifesto per una Selvicoltura più vicina alla Natura"...
Pubblicata la prima Strategia Forestale Nazionale
È stata pubblicata la Strategia Forestale Nazionale, un documento di validità ventennale primo nel...
Teleferica forestale COBRA
La teleferica forestale a stazione motrice mobile COBRA di UNIFOREST è progettata e costruita per...
Agriumbria 2024: nuovi spazi espositivi e aumenta il numero delle aziende partecipanti
Agriumbria, manifestazione dedicata all’agricoltura, alla zootecnia e all’alimentazione, giunge...
Un’edizione importante per Forestalia 2023
Dal 27 al 29 ottobre 2023 a Piacenza Expo andrà in scena la nuova edizione di FORESTALIA,...
La Festa dell’Albero. Dalle origini al Regio decreto Serpieri del 1923
La storia, le leggi e le finalità della Giornata nazionale degli alberi giunta fino a noi...