Pubblicazioni

Meccanizzazione avanzata: una sfida di sostenibilità

×

Articolo aggiunto ai Preferiti!

Sherwood 272 - Meccanizzazione avanzata

Questa è l'introduzione del DOSSIER pubblicato sul numero 272 di Sherwood | Foreste e Alberi oggi, la versione integrale è disponibile solo per gli abbonati nella versione cartacea, nella APP e sul sito, come sfogliabile. Abbonandoti non solo avrai accesso a questo e ad altri contenuti riservati ma contribuirai a sostenere tutto il lavoro della Redazione di Sherwood. Visita la sezione dedicata agli abbonamenti cliccando qui.

di Silvia Bruschini - Redazione di Sherwood

Nelle utilizzazioni forestali, s’intende come “avanzato” o “spinto” il livello di meccanizzazione in cui il ciclo di produzione del legname viene svolto, tutto o in parte, con macchine operatrici specializzate o combinate (harvester, processori, forwarder, skidder, caricatori specializzati, ecc.). Queste sono in grado di aumentare fortemente non solo la produttività del lavoro, ma anche la sicurezza ed il comfort degli operatori; tuttavia, il loro uso intensivo può generare importanti impatti ambientali, soprattutto relativi all’erosione e alla compattazione del suolo.

Nonostante negli ultimi quarant’anni la meccanizzazione forestale si sia fortemente evoluta, il settore forestale italiano ha vissuto un relativamente limitato incremento del livello di meccanizzazione, sia per le caratteristiche territoriali (elevata pendenza e scarsa accessibilità) di buona parte dei boschi italiani, sia per la tipologia economico-strutturale di gran parte delle imprese forestali, che spesso non sono in grado né di sostenere i costi di acquisto delle macchine, né di garantire il volume di lavoro necessario per ammortizzarle.

Ma a cambiare le carte in tavola, a fine 2018, è arrivata la tempesta Vaia.

L’enorme quantità di legname danneggiato, dal vento prima e dagli attacchi di bostrico poi, ha rappresentato, nell’Italia nord-orientale, una sfida significativa per tutti gli attori della filiera foresta-legno e, in particolare, per le imprese boschive che si sono trovate a dover recuperare legname schiantato con elevate intensità di prelievo su vaste superfici. In questo contesto, l’utilizzo di macchine forestali specializzate (in aree con pendenze <40%) è stato determinante per garantire al contempo la sicurezza degli operatori e la rapidità di esbosco, necessaria per evitare il deperimento del legname.

Questa situazione emergenziale ha indubbiamente favorito, anche grazie a finanziamenti pubblici, l’incremento del livello di meccanizzazione, determinando altresì un cambiamento nei metodi di lavoro, non solo a livello operativo ma anche tecnico, amministrativo e di controllo. Per tutto questo, a sei anni ormai dalla tempesta Vaia, ci è sembrato utile proporre un Dossier sul tema della “Meccanizzazione avanzata”.

L’obiettivo, analizzando in particolare i grandi cantieri di utilizzazioni forestali, è stato di evidenziare capacità ed opportunità, ma anche problemi e criticità nell’uso di macchine operatrici, al fine di poter raccogliere le lezioni imparate e guardare al futuro, pensando al ruolo della meccanizzazione avanzata anche in situazioni ordinarie. Per questo non ci siamo concentrati unicamente sui cantieri “Vaia” e “bostrico” del Nord-Est, ma abbiamo cercato conoscenze e testimonianze relative anche ad altre realtà, come quelle appenniniche, dove si cominciano ad utilizzare macchine operatrici anche nei cedui (soprattutto per l’esbosco), e delle Alpi occidentali con un’esperienza di cantieri di ripristino dopo un grande incendio.

Consci però che, con la crisi climatica in atto, le emergenze legate a tempeste, grandi incendi e pullulazioni d’insetti sono purtroppo destinate a ripetersi, dovremmo iniziare a pensare anche al ruolo della meccanizzazione avanzata nelle situazioni ordinarie. Fondamentale sarà, ad esempio, valutare nuovi sistemi di contrattualistica, dotarsi di procedure e protocolli operativi chiari e comuni, stabilire percorsi formativi specifici per tecnici ed operatori, incrementare il valore degli assortimenti ritraibili dai nostri boschi, favorire un monitoraggio costante sugli impatti e sviluppare un confronto continuo tra ricerca e pubblica amministrazione.

La vera sostenibilità della meccanizzazione avanzata nelle utilizzazioni forestali è un’importante e complessa sfida a tutto tondo per il prossimo futuro, non solo delle imprese boschive, ma dell’intero settore forestale.

Vuoi continuare a leggere i contenuti di questo DOSSIER? 

Abbonati subito e avrai la possibilità di accedere a tutti i numeri arretrati in formati digitale, scopri come cliccando qui.

Lascia un commento

Crediamo fermamente che creare un dialogo costruttivo con i nostri lettori possa costruire una comunità di appassionati, permettere di approfondire i temi trattati e arricchire tutti. Per questo motivo abbiamo attivato la sezione “commenti”.
Commentare un articolo è un'opportunità per partecipare alla conversazione pubblica e condividere le proprie opinioni. Partecipa anche tu alla discussione!

I commenti saranno moderati dalla redazione per assicurare che siano pertinenti, rispettosi e in linea con le nostre linee guida.

ULTIMI ARTICOLI e NOTIZIE

Altre news

Image

Compagnia delle Foreste logo91x70px

La nostra sede
Compagnia delle Foreste Srl
Via Pietro Aretino n. 8
52100 Arezzo (IT)

Contatti telefonici e fax
Tel. (2 linee): 0575.323504 / 0575.370846
Fax: 0575.370846

E-mail

Pec:

P. Iva e CF: IT01726650516
Codice Univoco: M5UXCR1

Seguici su

Publish modules to the "offcanvas" position.

× Progressive Web App | Add to Homescreen

Per installare questa Web App sul tuo iPhone/iPad premi l'icona. Progressive Web App | Share Button E poi Aggiungi alla schermata principale.

× Installa l'app Web
Mobile Phone
Offline: nessuna connessione Internet