Addio al “doppio vincolo” paesaggistico sugli interventi selvicolturali
Approvato l'emendamento che toglie il doppio vincolo ai boschi che ricadono in aree di interesse...
Questa è l'introduzione al FOCUS pubblicato sul numero 264 di Sherwood | Foreste e Alberi oggi, la versione integrale è disponibile solo per gli abbonati nella versione cartacea, nella APP e sul sito, come sfogliabile, mentre attendete che la vostra copia arrivi a casa. Abbonandoti non solo avrai accesso a questo e ad altri contenuti riservati ma contribuirai a sostenere tutto il lavoro della Redazione di Sherwood. Visita la sezione dedicata agli abbonamenti cliccando qui.
di Paolo Mori - Redazione di Sherwood
La richiesta di materiale forestale di propagazione è soggetta a periodiche, repentine e forti oscillazioni. Dai circa 100 milioni di piantine che venivano prodotti tra la seconda metà degli anni ’50 e i primi anni ’70 del secolo scorso, la domanda si è fortemente ridotta per circa 20 anni. Poi, a metà degli anni ’90 del secolo scorso, il Reg. CEE 2080/92 ha improvvisamente reso disponibili poco meno di 500 milioni di euro per la realizzazione di piantagioni arboree su seminativi agricoli. Per circa 5-6 anni la richiesta è stata fortissima, la produzione, seppur con un ritardo tecnico di un paio di anni, è aumentata fortemente, così come l’importazione di piantine dall’estero. Con i primi anni 2000 e l’arrivo del PSR 2000-2006 la domanda si è attenuata, riducendosi in maniera progressivamente più decisa con i PSR successivi. La produzione di materiale forestale di propagazione è scesa di conseguenza, così come la capacità produttiva. Alcuni vivai pubblici sono stati chiusi, altri, per giustificare la propria esistenza, hanno iniziato a produrre anche materiale ad uso ornamentale.
Nel 2018 la produzione rilevata dal RaF Italia (Indicatore 2.9) è stata di poco superiore ai 4 milioni di piantine. Tra 2019 e 2020 è iniziata una nuova repentina impennata di richieste di materiale vivaistico causata dalla volontà convergente di Unione Europea (3 miliardi di piantine a scala di UE), MASE (6,6 milioni di piantine nelle 14 aree metropolitane), Regioni (es. Lazio 6 milioni di piantine, Emilia-Romagna 4,5 milioni di piantine), imprese private e associazioni di aumentare quanto più possibile il numero di alberi al fine prioritario di contribuire al contrasto della crisi climatica. Il settore vivaistico pubblico, indebolito da circa 20 anni di progressivo declino, non pare in grado, da solo, di rispondere ad una domanda così forte. La vivaistica privata che produce anche materiale forestale di propagazione, visto il declino ventennale, aveva drasticamente ridotto i numeri, in alcuni casi azzerandoli.
Adesso la forte richiesta spinge tutti i vivai ad aumentare la produzione, ma ci sono dei tempi tecnici che non possono essere compressi per adattarli alle scadenze amministrative dei finanziamenti pubblici o del marketing aziendale. Serve inoltre una riorganizzazione del sistema che renda la vivaistica forestale italiana più flessibile e più pronta a rispondere alle oscillazioni.
Questo Focus ha proprio lo scopo di evidenziare il problema e di proporre alcune possibili risposte a domande chiave per il futuro: sarà possibile rispondere più prontamente alle forti oscillazioni della domanda? Vivaistica pubblica e vivaistica privata potranno collaborare occupandosi di fasi diverse della produzione? Fino a che punto la risposta produttiva potrà essere accelerata e quando invece sarà necessario che i tempi dei finanziamenti siano conformi a quelli della produzione in modo da garantire provenienze del seme adeguate e qualità vivaistica eccellente? Che strumenti potrebbero essere utilizzati per consentire una migliore programmazione della produzione vivaistica?
Vuoi continuare a leggere i contenuti di questo FOCUS?
Abbonati subito e avrai la possibilità di accedere a tutti i numeri arretrati in formati digitale, scopri come cliccando qui.
Inquadriamo le pratiche di terapia forestale nel contesto socioeconomico con un intervistata a Ilaria Doimo e Davide Pettenella che hanno approfondito questo tema attraverso studi e ricerche.
Rilievo di precisione della martellata con sistemi GNSS-RTK quale supporto alla progettazione di cantieri di utilizzazione forestale soprattutto in aree protette.
Il “silenzio del bosco”, condizione soggettiva di ascolto e attenzione contrapposto ad un ecologismo che spesso non tiene conto dei rapporti consolidati fra territori e residenti.
Intervista a Renzo Motta sull'approccio selvicolturale "Closer-to-nature", affrontato nel XIV Congresso SISEF
Associazione Arboricoltori ha organizzato due giornate di scambio di buone pratiche in arboricoltura.
Il parco macchine proposto è sempre crescente e comprende verricelli, teleferiche, gru, pinze, spaccatrici, seghe circolari e molte altre attrezzature per la movimentazione del legname e la prepar
Dal Giappone alle nostre foreste: come la terapia forestale è arrivata in Italia e quali opportunità può generare. Intervista a Federica Zabini (CNR) nell'ambito del progetto FOR.SA - Foreste e
Un editoriale apparso sul sito di Mountain Wilderness Italia intitolato "Non ci sono più boscaioli ed è un problema per tutti" spinge a ulteriori riflessioni.
Il nuovo Manifesto di EUSTAFOR invita a riflettere sul ruolo di esempio dei demani forestali pubblici
L'umanizzazione edulcorante della natura fa davvero bene al rapporto tra esseri umani ed ecosistemi? Una riflessione a partire da un articolo del Guardian.
Per prolungare la fissazione di CO2 oltre la vita delle piante queste devono avere un fusto idoneo ad essere trasformato in manufatti di lunga durata.
Nell'editoriale del numero 253 di Sherwood (2021) Luigi Torreggiani si interroga sul fatto che nell'acceso dibattito tra conservazione e utilizzazione c'è sempre un grande assente: la selvicoltura
Perché NON pianteremo 100 miliardi di alberi in breve tempo valuta criticamente la possibilità di mitigare la crisi climatica con la piantagione di alberi nelle aree periurbane di tutto il Pianet
Recensione della serie televisiva "L'uomo dei boschi", una produzione francese con protagonista Simon Allix, un artista viaggiatore che applica il suo talento all’editoria e al cinema.
Recensione del podcast “Vicini e lontani” del Post, con Matteo Bordone si parla di specie alloctone che proliferano fuori dal loro territorio di origine.
Dicono che troverete più nei boschi che nei libri. E che gli alberi vi insegneranno cose che nessun maestro vi dirà. È vero! Ed è proprio questa la meraviglia del bosco.
Pascale ci consegna un diario, un itinerario all’interno del suo “giardino botanico”, dove vengono raccontati i traguardi, ma anche i fallimenti e le debolezze di una vita intrecciata alle pi
Un video che ripercorre a ritroso il viaggio che ha per protagonista il legno di risonanza di un abete rosso trasformato in un clavicembalo artigianale di elevatissima qualità acustica.
Recensione del libro "Alle origini del diritto forestale italiano - Il dibattito dottrinale dal 1877 al 1923" di Federico Roggero.
Per installare questa Web App sul tuo iPhone/iPad premi l'icona. E poi Aggiungi alla schermata principale.