Pubblicazioni

Foreste e società - Piccolo Dizionario di Gestione Forestale Sostenibile

×

Articolo aggiunto ai Preferiti!

Foreste e società - Piccolo Dizionario di Gestione Forestale Sostenibile

Sempre di più le foreste sono al centro di discussioni globali, sottolineando il ruolo chiave di questi ecosistemi e rendendo necessario un approccio complesso alla loro gestione. Per fornire una bussola utile a viaggiare tra le parole che servono a comprendere il rapporto tra persone, alberi e boschi nell’era della crisi climatica, nasce il Piccolo Dizionario di Gestione Forestale Sostenibile, curato dal Prof. Marco Marchetti e realizzato grazie ad una collaborazione tra Fondazione AlberItalia ETS e Compagnia delle Foreste e patrocinato da Accademia Italiana di Scienze Forestali e SISEF.

Il libro è stato presentato ufficialmente il 9 settembre a Padova, durante un side events del XIV Congresso Nazionale SISEF ed è disponibile in vendita su Ecoalleco.

“Questo libro è una bussola per viaggiare sicuri tra le parole che servono a comprendere il rapporto tra persone, alberi e boschi nell’era post-industriale e del cambiamento globale. Un viaggio che questo Glossario ragionato propone di fare in compagnia di 88 Autori, rappresentativi della conoscenza e del pensiero forestale, che, con 110 parole chiave, aprono la mente, stimolano la riflessione e creano i presupposti per una visione ampia sul rapporto tra umanità ed ecosistemi forestali.

Ogni parola chiave è ricca di dati, informazioni, collegamenti, considerazioni dell’Autore e di riferimenti per approfondire. Alcuni Autori sono specialisti, altri sono appassionati cultori capaci di collegare temi diversi ad una stessa parola chiave. Autori e parole chiave fanno di questo libro la bussola per politici, decisori, paesaggisti, ambientalisti, geografi, docenti di ogni ordine e grado, studenti, cittadini e anche tecnici forestali, interessati a orientarsi nel viaggio verso la gestione forestale del futuro. Se attribuire lo stesso significato alle parole è il primo passo per intendersi, allora questo dizionario può aprire le porte ad un futuro di collaborazioni e sinergie. Le parole sono il luogo dell’umano. Speriamo di averne trovate di utili per generare cura e bene comune.”

Con queste parole Paolo Mori di Compagnia delle Foreste presenta “Foreste e Società - Piccolo Dizionario di Gestione Forestale Sostenibile” curato dal Prof. Marco Marchetti.

Ecco la lista degli 88 autori coinvolti nella realizzazione del Dizionario:

Marco Allocco, Mauro Agnoletti, Giorgio Alberti, Giovanni Argenti, Davide Ascoli, Lorena Baglioni, Chiara Baldacchini, Giuseppe Barbera, Andrea Battisti, Remo Bertani, Stefano Berti, Carlo Blasi, Giuseppe Bonanno, Marco Borghetti, Michele Brunetti, Antonio Brunori, Gabriele Bucci, Marco Bussone, Carlo Calfapietra, Paolo Capretti, Maurizio Cattoi, Paolo Cherubini, Gherardo Chirici, Tommaso Chiti, Orazio Ciancio, Francesco Comiti, Piermaria Corona, Ferdinando Cotugno, Davide De Laurentis, Valerio Di Stefano, Silvano Fares, Giovanni Maria Flick, Maurizio Flick, Michele Freppaz, Paola Gatto, Damiano Gianelle, Andrea Gennai, Mauro Frattegiani, Francesco Iovino, Tommaso La Mantia, Gabriele Locatelli, Fabio Lombardi, Enrico Marchi, Marco Marchetti, Angelo Mariano, Mauro Masiero, Giustino Mezzalira, Marcello Miozzo, Paolo Mori, Renzo Motta, Michele Munafò, Susanna Nocentini, Marco Ottaviano, Annalisa Paniz, Elena Paoletti, Pierluigi Paris, Francesco Parisi, Rossano Pazzagli, Davide Pettenella, Andrea Piotti, Elena Pisani, Enrico Pompei, Fabio Renzi, Federico Roggero, Manuela Romagnoli, Raul Romano, Severino Romano, Fabio Salbitano, Giovanni Sanesi, Giovanni Santopuoli, Giuseppe Scarascia-Mugnozza, Laura Secco, Tommaso Sitzia, Luigi Spagnolli, Alessandra Stefani, Fabio Stergulc, Massimo Tagliavini, Marco Togni, Luigi Torreggiani, Davide Travaglini, Carlo Urbinati, Giorgio Vacchiano, Elia Vajana, Riccardo Valentini, Toni Ventre, Enrico Vidale, Alessandra Zagli.

Prossime presentazioni in programma: 

 

  • 12 Dicembre 2025 - Fondazione AlberItalia organizza un webinar gratuito che vedrà come ospiti il curatore dell’opera, il Prof. Marco Marchetti (Presidente di Fondazione AlberItalia) e alcuni degli 88 autori che hanno contribuito alla scrittura delle parole chiave. Sarà possibile seguire il webinar, che avrà inizio alle ore 9:00, in diretta sulle pagine Facebook, Linkedin e YouTube di AlberItalia. 

Lascia un commento

Crediamo fermamente che creare un dialogo costruttivo con i nostri lettori possa costruire una comunità di appassionati, permettere di approfondire i temi trattati e arricchire tutti. Per questo motivo abbiamo attivato la sezione “commenti”.
Commentare un articolo è un'opportunità per partecipare alla conversazione pubblica e condividere le proprie opinioni. Partecipa anche tu alla discussione!

I commenti saranno moderati dalla redazione per assicurare che siano pertinenti, rispettosi e in linea con le nostre linee guida.

ULTIMI ARTICOLI e NOTIZIE

Altre news

Image

Compagnia delle Foreste logo91x70px

La nostra sede
Compagnia delle Foreste Srl
Via Pietro Aretino n. 8
52100 Arezzo (IT)

Contatti telefonici e fax
Tel. (2 linee): 0575.323504 / 0575.370846
Fax: 0575.370846

E-mail

Pec:

P. Iva e CF: IT01726650516
Codice Univoco: M5UXCR1

Seguici su

Publish modules to the "offcanvas" position.

× Progressive Web App | Add to Homescreen

Per installare questa Web App sul tuo iPhone/iPad premi l'icona. Progressive Web App | Share Button E poi Aggiungi alla schermata principale.

× Installa l'app Web
Mobile Phone
Offline: nessuna connessione Internet