Crisi climatica e alberi: meglio fare arboricoltura da legno che "boschetti”!
Ascolta l'articolo
di Paolo Mori
Partiamo da un presupposto: avere più alberi in salute ci aiuta a sottrarre parte del carbonio di origine fossile che emettiamo in atmosfera. Questo indipendentemente dal fatto che si trovino a crescere in un boschetto o in una piantagione di arboricoltura da legno.
Allora perché scriverne vi domanderete? La risposta è semplice: il risultato e gli effetti sulla mitigazione della crisi climatica non sono gli stessi. Cerchiamo di capire perché, ma non dimentichiamoci da dove siamo partiti e cioè dalla volontà di mitigare la crisi climatica. Quello, in questa serie di considerazioni, è l’obiettivo prioritario.
È bene che sia chiaro a cosa puntiamo prioritariamente, poiché se dalla piantagione e dalla conseguente cura degli alberi messi a dimora, si possono ottenere vari servizi ecosistemici, non tutti potranno essere ottenuti nella massima misura. Alcuni di questi sono infatti generalmente concordanti, come ad esempio la produzione di legno e la sottrazione di CO2 dall’atmosfera, e si possono massimizzare contemporaneamente. Altri invece sono parzialmente discordanti, come il massimo incremento di biodiversità e la massima produzione di legno.
Per questo, quando si progetta e si gestisce una piantagione, è illusorio pensare di ottenere nella massima misura tutti i benefici connessi alla presenza di alberi. È invece di fondamentale importanza avere le idee molto chiare sui benefici prioritari e sulle cure colturali necessarie per ottenerli.
Quando lo scopo è fissare nel legno CO2, rapidamente e per un tempo quanto più lungo possibile, è necessario piantare specie non solo adatte al luogo ma anche in grado di crescere molto rapidamente. Questo se l’unico scopo è bloccare il Carbonio atmosferico negli alberi.
Se però si intende prolungare la fissazione di CO2 anche oltre la vita della pianta, gli alberi devono avere dimensioni e forma adatte a trasformare il fusto in manufatti di lunga durata.
Le specie messe a dimora devono essere richieste da industria e artigiani per la produzione di travi, mobili, infissi, pavimenti e altri prodotti in grado di trattenere per decenni, talvolta per secoli, la CO2 al loro interno.
Risultati di questo genere non si ottengono piantando “boschetti” ad elevate densità (1.000-1.300 piante per ettaro ed oltre). Senza un progetto chiaro e un piano di coltura. Con specie scelte a caso tra quelle impiegabili in zona. Senza un vero e proprio gestore responsabile, ma con cure colturali che, se va bene, sono effettuate da contoterzisti e solo fino a che bastano i soldi. Poi gli alberi sono abbandonati alle “dinamiche naturali” che non sono affatto benevole nei loro confronti. In queste condizioni infatti le dinamiche naturali portano alla mortalità di circa il 70-80% delle piante, non fosse per altre concause generalmente presenti, anche solo per la competizione tra alberi per la luce, per l’acqua e gli elementi nutritivi. I soggetti che sopravviveranno alle “dinamiche naturali” avranno comunque subìto gli effetti della competizione. Sempre che ci riescano, impiegheranno molti anni a recuperare il vigore che avrebbero potuto esprimere con continuità se fosse stato destinato a ciascun soggetto lo spazio adeguato allo sviluppo della propria specie.
Sezione orizzontale di fusto di gelso (morus nigra) cresciuto in una piantagione con soli 8 m² a disposizione il cui accrescimento è crollato drasticamente dopo soli 6-7 anni.
Insomma, il quadro si presenta poco efficiente, anche se l’obiettivo fosse solo quello di fissare CO2 nel legno di alberi da mantenere in un luogo per un tempo indefinito. La grande quantità di alberi che moriranno con la realizzazione di “boschetti” avrà comunque richiesto energia senza raggiungere i risultati a cui si puntava. Si saranno infatti prodotte emissioni per la raccolta del seme, per la produzione in vivaio, per il trasporto, per l’apertura delle buche e le prime irrigazioni di soccorso, in molti casi anche per la produzione di shelter e pacciamatura. Ciascuna pianta ha quindi bisogno di diversi anni per fissare nel proprio legno il Carbonio di origine fossile corrispondente alla CO2 emessa per produrla. Con le alte densità molte piante rischiano di morire prima o poco dopo essere riuscite a raggiungere tale risultato. Poi, una volta morte il loro legno verrà degradato e pian piano il carbonio fissato nel legno tornerà in atmosfera. Ci potremo quindi aspettare effetti di mitigazione solo dalle piante che sopravviveranno, fino a che resteranno in vita.
Inoltre, senza cure colturali finalizzate ad ottenere legname di pregio, la forma e le caratteristiche dei fusti delle piante sopravvissute non sarà adatta a trasformazioni industriali o artigianali, se non casualmente; qualche albero qua e là. Del resto, se si utilizzano aree di enti pubblici sprovvisti di personale adeguato o di privati disinteressati al proprio appezzamento di terreno, non c’è da aspettarsi risultati eccellenti in tema di mitigazione della crisi climatica.
Questo purtroppo è il destino di quasi tutti i “boschetti” che, in questi ultimi 4 o 5 anni, sono stati realizzati da imprese ed enti pubblici, con le migliori intenzioni ma con un po’ di preconcetti. Piantare per produrre legname di pregio, infatti, a molti è sembrato un sacrilegio: mai mescolare l’impulso di “aiutare la Natura” con quello di produrre legno ad uso umano: non sono azioni coerenti e compatibili! Purtroppo, è proprio questa posizione ideologica che ha fatto dimenticare l’obiettivo dichiarato da cui si era partiti: piantare alberi per mitigare la crisi climatica.
Certo qualche beneficio si otterrà anche con i “boschetti”, ma non sarà il meglio che si sarebbe potuto fare.
Cosa completamente differente è piantare poche centinaia di alberi ad ettaro con il fine di produrre legname di pregio (e magari anche un po’ di biomassa!) con imprenditori agricoli interessati a ricavare reddito dai propri terreni. In queste condizioni ci saranno un progetto e un piano di coltura ben precisi. Lo spazio produttivo dedicato ad ogni pianta sarà quello necessario a ciascuna specie per raggiungere il più rapidamente possibile le dimensioni commerciali, accelerando così la fissazione di CO2. La mortalità sarà inferiore al 5%. L’interesse dell’imprenditore sarà quello di gestire la piantagione e lo farà con cura ben oltre i 3-5 anni iniziali, poiché se lavorerà bene otterrà un reddito. Se produrrà assortimenti legnosi destinati a immagazzinare CO2 in manufatti di lunga vita otterrà un reddito più alto. Il successo lo incentiverà a piantare nuovamente, innescando un meccanismo virtuoso indipendente dalle donazioni o dai progetti estemporanei a cui abbiamo assistito in questi anni. Non solo, se il finanziamento della piantagione sarà stato dimensionato correttamente, lontano dagli sprechi attuali, con meno soldi si otterranno più superfici arborate e meglio gestite, poiché l’imprenditore investirà anche del suo per migliorare il proprio reddito e far rendere al meglio la propria superficie produttiva. Infine, aspetto solo apparentemente formale, ci si allontanerà dall’idea sbagliata che conti soprattutto il numero di alberi per passare al concetto di efficienza ed efficacia che ciascuna pianta può esprimere grazie a un buon progetto e adeguate cure colturali.
È necessario allontanarsi dall’idea sbagliata che conti soprattutto il numero di alberi
A ciò si aggiunge che mitigare la crisi climatica con questa strategia permette di ottenere anche altri risultati concordanti: si dà lavoro continuativo a vivaisti e imprenditori agricoli; si offre materia prima a industria e artigianato (e anche alla produzione di energia termica con gli scarti); si ottengono manufatti che soddisfano i bisogni di molte persone. Queste usando legno eviteranno di impiegare materie prime esauribili e più energivore, come acciaio, cemento, ceramica, o fonti energetiche che andrebbero a peggiorare la crisi climatica immettendo in atmosfera nuovo carbonio di origine fossile.
Quindi piantiamo alberi per dare il nostro contributo alla mitigazione del clima, ma facciamolo coinvolgendo tecnici professionisti e imprenditori: spenderemo meglio le risorse finanziarie (anche pubbliche!) e otterremo risultati migliori e più duraturi.
Lascia un commento
Crediamo fermamente che creare un dialogo costruttivo con i nostri lettori possa costruire una comunità di appassionati, permettere di approfondire i temi trattati e arricchire tutti. Per questo motivo abbiamo attivato la sezione “commenti”.
Commentare un articolo è un'opportunità per partecipare alla conversazione pubblica e condividere le proprie opinioni. Partecipa anche tu alla discussione!
I commenti saranno moderati dalla redazione per assicurare che siano pertinenti, rispettosi e in linea con le nostre linee guida.
Crediamo fermamente che creare un dialogo costruttivo con i nostri lettori possa costruire una comunità di appassionati, permettere di approfondire i temi trattati e arricchire tutti. Per questo motivo abbiamo attivato la sezione “commenti”.
Commentare un articolo è un'opportunità per partecipare alla conversazione pubblica e condividere le proprie opinioni. Partecipa anche tu alla discussione!
I commenti saranno moderati dalla redazione per assicurare che siano pertinenti, rispettosi e in linea con le nostre linee guida.
ULTIMI ARTICOLI e NOTIZIE
Arz el rabb, il bosco di cedri del Libano millenari raccontato da Leila Rossa Mouawad
Il testo integrale in lingua inglese dell'articolo di Leila Rossa Mouawad su "Arz el rabb", il bosco di cedri del Libano millenari e sull'importanza di questa specie per il popolo libanese.
S.O.S. Tarout - per la tutela degli ultimi Cipressi millenari del Sahara
Il progetto internazionale “Tarout” tutela il Cupressus dupreziana, specie del Sahara algerino con 230 alberi millenari su 700 km², studiando e conservando habitat e piante.
Biscogniauxia Nummularia. Cancro carbonioso del faggio
Il cancro carbonioso del faggio sta diventando una minaccia in Europa, in quanto condizioni di stress per le piante trasformano Biscogniauxia nummularia da innocuo endofita a patogeno aggressivo.
Contro vocabolario. Sono corretti i termini piantumazione ed essenza?
Una riflessione sull'uso di alcuni termini forestali in contesti divulgativi con particolare riferimento a "piantumazione" ed "essenza" linguisticamente scorretti rispetto a "piantagione" e "specie
La Summer School forestale: l’iniziativa di AUSF Ancona
AUSF Ancona ha organizzato con successo la Prima Edizione della Summer School "forestale" dedicata a studenti dei Corsi Triennale e Magistrale di Scienze Forestali.
Le foreste europee sono adatte per un futuro sostenibile?
Un focus per far conoscere il processo FOREST EUROPE che da oltre 40 anni promuove strategie comuni per proteggere e gestire in modo sostenibile le foreste in Europa.
Regione Toscana: incentivi per forme associative di gestione forestale
Regione Toscana: incentivi per forme associative di gestione forestale
Tutti gli aggiornamenti EUDR
è stata aperta la possibilità di registrarsi al sito EUDR per la compilazione delle dichiarazioni di dovuta diligenza e sono disponibili le relative sessioni formative.
Lezione aperta sul Bostrico nelle peccete del Parco dell’Adamello
UNIMONT organizza una lezione di entomologia forestale aperta al pubblico, con dimostrazione pratica dei danni causati da Ips typographus nel Parco dell'Adamello, per una corretta informazione.
Boschi Toscani: una scomoda verità. Ambientalismo o populismo?
Boschi Toscani: una scomoda verità. Il documentario del Gruppo Foreste del WWF Toscana che da ambientalismo rischia di sfociare nel populismo.
Segheria mobile Wood-Mizer LT20: un successo globale
La segatronchi Wood-Mizer LT20 è un punto di svolta in vari settori, dai manufatti su misura ai grandi progetti in edilizia.
Segheria Wood-Mizer LT20START: massime prestazioni ad un prezzo per tutti
La Wood-Mizer LT20START ridefinisce il concetto di segheria tecnicamente avanzata con idraulica completa, rendendola accessibile a un vasto pubblico grazie al suo prezzo competitivo. Questo modello
Boschi Toscani: una scomoda verità. Ambientalismo o populismo?
Boschi Toscani: una scomoda verità. Il documentario del Gruppo Foreste del WWF Toscana che da ambientalismo rischia di sfociare nel populismo.
Qual è il vero “baricentro” del settore legno-energia? Una frase di Bernardo Hellrigl
Secondo Hellrigl, Il vero "baricentro" della dendroenergetica risiede nella sua capacità di contribuire alla lotta contro la crisi climatica e al processo di transizione ecologica.
30 anni di Sherwood: nuovi strumenti per gli abbonati e altre storie
Sul sito Rivistasherwood.it nuove iniziative per abbonati e non aprono i festeggiamenti per i 30 anni della rivista sempre impegnata nella diffusione di temi forestali.
La “Foresta dei cedri di Dio”, in Libano, raccontata da Leila Rossa Mouawad
Leila Rossa Mouawad racconta una foresta di cedri del Libano; alberi che, benché oggi minacciati da crisi climatica e patologie, rimangono un segno di resilienza e speranza e simbolo di un Paese.<
Spunti dall’ottava edizione della “Mediterranean Forest Week” di Barcellona
I principali temi trattati all'8ª Mediterranean Forest Week di Barcellona: restaurazione forestale, diversità genetica, incendi e boschi urbani, con focus su giustizia sociale e finanziamenti.
Animazione territoriale: una nuova competenza necessaria per la professione forestale?
Oltreterra 2024 propone una nuova figura professionale: l'animatore forestale territoriale. Serve formazione, anche universitaria, in: progettazione, facilitazione e leadership collaborativa.
La lezione dell’Avez del Prinzep: recensione del nuovo libro di Marco Albino Ferrari
Marco Albino Ferrari, unendo simbolismo, gestione forestale e arte, racconta la storia di un centenario abete bianco trentino che, dopo essersi schiantato rivive in un quartetto d’archi.
Quello che le piante non dicono: recensione del nuovo libro di Riccardo Rizzetto
Umanizzare gli alberi si può, ma con serietà e onestà intellettuale. Questo è ciò che ha fatto Rizzetto nel suo libro dove gli alberi dialogano di ecologia con rigore ed approfondimento scient
L’affascinante normalità della selvicoltura
Recensione della serie televisiva "L'uomo dei boschi", una produzione francese con protagonista Simon Allix, un artista viaggiatore che applica il suo talento all’editoria e al cinema.
Vicini e lontani: gli “alieni” tra noi
Recensione del podcast “Vicini e lontani” del Post, con Matteo Bordone si parla di specie alloctone che proliferano fuori dal loro territorio di origine.
Un “viaggio sentimentale” nei boschi italiani
Dicono che troverete più nei boschi che nei libri. E che gli alberi vi insegneranno cose che nessun maestro vi dirà. È vero! Ed è proprio questa la meraviglia del bosco.
Altre news
Addio al “doppio vincolo” paesaggistico sugli interventi selvicolturali
Approvato l'emendamento che toglie il doppio vincolo ai boschi che ricadono in aree di interesse...
Cryptostroma corticale. Malattia della corteccia fuligginosa dell'acero
Malattia della corteccia fuligginosa dell'acero Malattia che colpisce il genere Acer, in crescita...
Che fine ha fatto la leale collaborazione istituzionale?
L'editoriale a firma della Redazione e del Consiglio Editoriale di Sherwood per commentare la...
Il regolamento EUDR e i nuovi obblighi delle imprese
Ecco cosa cambia per le aziende con l’entrata in vigore del nuovo regolamento EUDR contro la...
Pillole forestali dall’Italia #24 - Disturbi naturali e altre notizie di settembre
Nuova puntata (n. 24) di Pillole forestali dall’Italia, la rubrica che descrive e commenta 5 tra...
Dothistroma septosporum. Malattia delle bande rosse degli aghi di pino
Una delle malattie più dannose i pini di tutto il mondo, segnalata anche in Italia, desta...
Manifesto per una selvicoltura più vicina alla Natura
Raccolta commenti e sottoscrizioni al "Manifesto per una Selvicoltura più vicina alla Natura"...
Pubblicata la prima Strategia Forestale Nazionale
È stata pubblicata la Strategia Forestale Nazionale, un documento di validità ventennale primo nel...
Teleferica forestale COBRA
La teleferica forestale a stazione motrice mobile COBRA di UNIFOREST è progettata e costruita per...
Agriumbria 2024: nuovi spazi espositivi e aumenta il numero delle aziende partecipanti
Agriumbria, manifestazione dedicata all’agricoltura, alla zootecnia e all’alimentazione, giunge...
Un’edizione importante per Forestalia 2023
Dal 27 al 29 ottobre 2023 a Piacenza Expo andrà in scena la nuova edizione di FORESTALIA,...
La Festa dell’Albero. Dalle origini al Regio decreto Serpieri del 1923
La storia, le leggi e le finalità della Giornata nazionale degli alberi giunta fino a noi...