Hymenoschyphus fraxineus. Disseccamento del frassino europeo
Cancro a diamante in stadio più avanzato su fusto ucciso dal patogeno..
Ascolta l'articolo
di Luisa Ghelardini e Paolo Capretti
Negli ultimi 30 anni Hymenoscyphus fraxineus, fungo invasivo di origine asiatica, ha percorso rapidamente l’Europa sterminando piante di frassino. La malattia ha raggiunto a sud i Pirenei, l’Appennino centrale, le montagne della penisola Balcanica e la Turchia, dimostrandosi una minaccia concreta anche sui rilievi della regione mediterranea.
Il patogeno
H. fraxineus (forma asessuata Chalara fraxinea), introdotto dall’Asia su piante ornamentali, è un fungo patogeno che causa cancri e disseccamenti sui frassini maggiore (Fraxinus excelsior) e ossifillo (Fraxinus angustifolia). La diffusione naturale avviene principalmente tramite spore sessuate (ascospore) che vengono prodotte, se l'umidità è abbondante e la temperatura non supera i 30°C, in estate (giugno-settembre) sulle foglie infette cadute a terra. Le fruttificazioni sessuate del fungo (apoteci) si presentano come piccole (1-5 mm di diametro) scodelle biancastre su corti peduncoli.
Fruttificazioni di H. fraxineus su rachide fogliare di frassino nella lettiera.
Sollevate dalle correnti d’aria, le ascospore vengono disperse e germinano sulle foglie di altre piante, trasmettendo l'infezione. è improbabile che le ascospore possano sopravvivere per più di qualche giorno. Dai tessuti vascolari delle foglie il fungo entra nei rami. L'infezione diviene così permanente negli organi legnosi e il fungo causa lesioni necrotiche nei tessuti corticali e nel cambio.
è necessario un elevato numero di spore per una trasmissione efficiente della malattia. In ambienti caratterizzati da alta temperatura e bassa umidità estiva, dove la produzione di ascospore sia limitata, la diffusione locale, per quanto lenta e meno efficiente, può essere assicurata tramite le spore asessuate (conidi), che si formano sulla lettiera e possono infettare i semenzali attraverso le radici. H. fraxineus è diffuso comunemente tramite le piante di vivaio, che, se sono state infettate nella stagione appena trascorsa e sono entrate in riposo vegetativo perdendo le foglie, risultano del tutto asintomatiche. Ma la presenza della malattia diviene evidente rapidamente nella stagione vegetativa successiva.
Da notare che il fungo è indistinguibile, sulla base della sola macromorfologia dei corpi fruttiferi, dalla specie congenere Hymenoscyphus albidus , che è un semplice decompositore (non patogeno) delle foglie di frassino in Europa. Le due specie possono essere distinte rapidamente con test diagnostici molecolari basati sulla sequenza del DNA.
Come si riconosce
La malattia si manifesta su piante di ogni età. Sulle foglie, sito principale di ingresso, si formano le prime macchioline nere a fine estate. Il fungo che è penetrato nei rami dalle foglie alla fine dell’estate uccide in primavera le giovani foglie, che tipicamente pendono appassite e annerite dai giovani getti. Sui getti, in corrispondenza delle cicatrici fogliari, sono visibili le lesioni corticali marroni a contrasto con la corteccia verde sana. Col tempo, sui rami e sui fusti compaiono cancri longitudinali di forma affusolata (a diamante), tipici e diagnostici.
Le piante infette mostrano vistosi sintomi aspecifici: estesi disseccamenti di getti apicali, rami e branche ed emissione di getti epicormici dal fusto. In estate, se c’è umidità, si possono osservare le fruttificazioni bianche (apoteci) sulle rachidi fogliari annerite a terra.
Danni
Danni severi si osservano sulle piante di ogni età in tutta l’area di diffusione, che si estende dalla Russia occcidentale e dai Paesi Baltici fino alla Francia, attraverso l'Europa centrale, la Scandinavia meridionale e le Isole britanniche, dove gli effetti sono drammatici per le condizioni climatiche particolarmente favorevoli, come mostra il video a cura del Royal Botanic Gardens, Kew.
A sud la malattia raggiunge i Pirenei spagnoli e la penisola balcanica fino al Montenegro ed è segnalato anche in Turchia.
In Italia è localmente frequente su F. excelsior nell'arco alpino e in alcune aree delle regioni settentrionali. In Trentino il fungo è segnalato anche su orniello. Focolai di estensione ridotta sono stati segnalati sulla stessa specie ospite nell'Appennino settentrionale e centrale, mentre la malattia non risulta presente nell'Appennino meridionale.
Il patogeno può compromettere la produzione nei vivai e nelle piantagioni da legno di F. excelsior e F. angustifolia. Sebbene H. fraxineus non sia regolamentato come un organismo dannoso dalla normativa fitosanitaria vigente, le principali aree vivaistiche del Paese sono costantemente monitorate per escluderne la presenza vista l'importanza che la specie ha assunto recentemente anche come ornamentale e per la forestazione urbana. Nei boschi il patogeno danneggia le piante adulte facendole seccare progressivamente e riduce in maniera drastica la rinnovazione, erodendo le risorse genetiche delle specie colpite.
Specie colpite
Fraxinus excelsior e F. angustifolia sono specie suscettibili, ma i dati sperimentali indicano che nelle popolazioni europeee possono essere presenti individui più resistenti. L'orniello (Fraxinus ornus) è una specie molto meno suscettibile e inoltre vegeta naturalmente in ambienti più caldi e secchi, meno adatti allo sviluppo e alla diffusione del patogeno. Sono ospiti del fungo diverse specie di frassino americane e asiatiche utilizzate come piante ornamentali. Il fungo vive sui frassini asiatici nell’areale d’origine senza causare malattia, come un endofita sulle foglie vive e un decompositore sulle foglie morte.
Come si contrasta
Il fungo si disperde per via aerea e sopravvive sulla lettiera dell'ospite al suolo; una volta introdotto in un territorio è difficilmente eradicabile con la distruzione delle sole piante infette. Gli alberi malati non possono essere curati. Trattamenti termici (10 ore in acqua a 36- 40°C) delle giovani piantine in vivaio, sebbene mostrino una certa efficienza nel ridurre la vitalità del fungo, non sono raccomandabili, perché possono mascherare l’infezione senza risolverla completamente. Il rischio di introduzione in aree lontane dai focolai deve essere ridotto utilizzando materiale vegetale prodotto localmente o piantine certificate esenti dal patogeno. La ricerca ha dimostrato che il patogeno non si trasmette attraverso i semi. Il lavaggio dei semi in una soluzione disinfettante è quindi una efficace misura di quarantena in caso di contaminazioni superficiali. La presenza di individui meno suscettibili nelle popolazioni di frassino maggiore lascia sperare che si possano ottenere cloni resistenti alla malattia almeno per questa specie. Ma la ricerca per la selezione di piante resistenti è ancora in corso e sul mercato non è disponibile materiale vegetale migliorato.
Fitofagi&Fitopatogeni è una rubrica pubblicata sulla rivista Sherwood - Foreste ed Alberi oggi da settembre 2020 a dicembre 2021 con l’obiettivo di fornire a tecnici e operatori informazioni su agenti patogeni e insetti dannosi di piante forestali, per permetterne il riconoscimento e la pronta segnalazione più diffusamente possibile. La rubrica descrive in particolare le malattie meno conosciute emergenti a causa dei cambiamenti del clima o causate da parassiti di recente introduzione e a rischio diffusione nel nostro Paese.
Leggi l’articolo Una rubrica a supporto della sorveglianza attiva >>>
Lascia un commento
Crediamo fermamente che creare un dialogo costruttivo con i nostri lettori possa costruire una comunità di appassionati, permettere di approfondire i temi trattati e arricchire tutti. Per questo motivo abbiamo attivato la sezione “commenti”.
Commentare un articolo è un'opportunità per partecipare alla conversazione pubblica e condividere le proprie opinioni. Partecipa anche tu alla discussione!
I commenti saranno moderati dalla redazione per assicurare che siano pertinenti, rispettosi e in linea con le nostre linee guida.
Crediamo fermamente che creare un dialogo costruttivo con i nostri lettori possa costruire una comunità di appassionati, permettere di approfondire i temi trattati e arricchire tutti. Per questo motivo abbiamo attivato la sezione “commenti”.
Commentare un articolo è un'opportunità per partecipare alla conversazione pubblica e condividere le proprie opinioni. Partecipa anche tu alla discussione!
I commenti saranno moderati dalla redazione per assicurare che siano pertinenti, rispettosi e in linea con le nostre linee guida.
ULTIMI ARTICOLI e NOTIZIE
Arz el rabb, il bosco di cedri del Libano millenari raccontato da Leila Rossa Mouawad
Il testo integrale in lingua inglese dell'articolo di Leila Rossa Mouawad su "Arz el rabb", il bosco di cedri del Libano millenari e sull'importanza di questa specie per il popolo libanese.
S.O.S. Tarout - per la tutela degli ultimi Cipressi millenari del Sahara
Il progetto internazionale “Tarout” tutela il Cupressus dupreziana, specie del Sahara algerino con 230 alberi millenari su 700 km², studiando e conservando habitat e piante.
Biscogniauxia Nummularia. Cancro carbonioso del faggio
Il cancro carbonioso del faggio sta diventando una minaccia in Europa, in quanto condizioni di stress per le piante trasformano Biscogniauxia nummularia da innocuo endofita a patogeno aggressivo.
Contro vocabolario. Sono corretti i termini piantumazione ed essenza?
Una riflessione sull'uso di alcuni termini forestali in contesti divulgativi con particolare riferimento a "piantumazione" ed "essenza" linguisticamente scorretti rispetto a "piantagione" e "specie
La Summer School forestale: l’iniziativa di AUSF Ancona
AUSF Ancona ha organizzato con successo la Prima Edizione della Summer School "forestale" dedicata a studenti dei Corsi Triennale e Magistrale di Scienze Forestali.
Le foreste europee sono adatte per un futuro sostenibile?
Un focus per far conoscere il processo FOREST EUROPE che da oltre 40 anni promuove strategie comuni per proteggere e gestire in modo sostenibile le foreste in Europa.
Regione Toscana: incentivi per forme associative di gestione forestale
Regione Toscana: incentivi per forme associative di gestione forestale
Tutti gli aggiornamenti EUDR
è stata aperta la possibilità di registrarsi al sito EUDR per la compilazione delle dichiarazioni di dovuta diligenza e sono disponibili le relative sessioni formative.
Lezione aperta sul Bostrico nelle peccete del Parco dell’Adamello
UNIMONT organizza una lezione di entomologia forestale aperta al pubblico, con dimostrazione pratica dei danni causati da Ips typographus nel Parco dell'Adamello, per una corretta informazione.
Boschi Toscani: una scomoda verità. Ambientalismo o populismo?
Boschi Toscani: una scomoda verità. Il documentario del Gruppo Foreste del WWF Toscana che da ambientalismo rischia di sfociare nel populismo.
Segheria mobile Wood-Mizer LT20: un successo globale
La segatronchi Wood-Mizer LT20 è un punto di svolta in vari settori, dai manufatti su misura ai grandi progetti in edilizia.
Segheria Wood-Mizer LT20START: massime prestazioni ad un prezzo per tutti
La Wood-Mizer LT20START ridefinisce il concetto di segheria tecnicamente avanzata con idraulica completa, rendendola accessibile a un vasto pubblico grazie al suo prezzo competitivo. Questo modello
Boschi Toscani: una scomoda verità. Ambientalismo o populismo?
Boschi Toscani: una scomoda verità. Il documentario del Gruppo Foreste del WWF Toscana che da ambientalismo rischia di sfociare nel populismo.
Qual è il vero “baricentro” del settore legno-energia? Una frase di Bernardo Hellrigl
Secondo Hellrigl, Il vero "baricentro" della dendroenergetica risiede nella sua capacità di contribuire alla lotta contro la crisi climatica e al processo di transizione ecologica.
30 anni di Sherwood: nuovi strumenti per gli abbonati e altre storie
Sul sito Rivistasherwood.it nuove iniziative per abbonati e non aprono i festeggiamenti per i 30 anni della rivista sempre impegnata nella diffusione di temi forestali.
La “Foresta dei cedri di Dio”, in Libano, raccontata da Leila Rossa Mouawad
Leila Rossa Mouawad racconta una foresta di cedri del Libano; alberi che, benché oggi minacciati da crisi climatica e patologie, rimangono un segno di resilienza e speranza e simbolo di un Paese.<
Spunti dall’ottava edizione della “Mediterranean Forest Week” di Barcellona
I principali temi trattati all'8ª Mediterranean Forest Week di Barcellona: restaurazione forestale, diversità genetica, incendi e boschi urbani, con focus su giustizia sociale e finanziamenti.
Animazione territoriale: una nuova competenza necessaria per la professione forestale?
Oltreterra 2024 propone una nuova figura professionale: l'animatore forestale territoriale. Serve formazione, anche universitaria, in: progettazione, facilitazione e leadership collaborativa.
La lezione dell’Avez del Prinzep: recensione del nuovo libro di Marco Albino Ferrari
Marco Albino Ferrari, unendo simbolismo, gestione forestale e arte, racconta la storia di un centenario abete bianco trentino che, dopo essersi schiantato rivive in un quartetto d’archi.
Quello che le piante non dicono: recensione del nuovo libro di Riccardo Rizzetto
Umanizzare gli alberi si può, ma con serietà e onestà intellettuale. Questo è ciò che ha fatto Rizzetto nel suo libro dove gli alberi dialogano di ecologia con rigore ed approfondimento scient
L’affascinante normalità della selvicoltura
Recensione della serie televisiva "L'uomo dei boschi", una produzione francese con protagonista Simon Allix, un artista viaggiatore che applica il suo talento all’editoria e al cinema.
Vicini e lontani: gli “alieni” tra noi
Recensione del podcast “Vicini e lontani” del Post, con Matteo Bordone si parla di specie alloctone che proliferano fuori dal loro territorio di origine.
Un “viaggio sentimentale” nei boschi italiani
Dicono che troverete più nei boschi che nei libri. E che gli alberi vi insegneranno cose che nessun maestro vi dirà. È vero! Ed è proprio questa la meraviglia del bosco.
Altre news
Addio al “doppio vincolo” paesaggistico sugli interventi selvicolturali
Approvato l'emendamento che toglie il doppio vincolo ai boschi che ricadono in aree di interesse...
Cryptostroma corticale. Malattia della corteccia fuligginosa dell'acero
Malattia della corteccia fuligginosa dell'acero Malattia che colpisce il genere Acer, in crescita...
Che fine ha fatto la leale collaborazione istituzionale?
L'editoriale a firma della Redazione e del Consiglio Editoriale di Sherwood per commentare la...
Il regolamento EUDR e i nuovi obblighi delle imprese
Ecco cosa cambia per le aziende con l’entrata in vigore del nuovo regolamento EUDR contro la...
Pillole forestali dall’Italia #24 - Disturbi naturali e altre notizie di settembre
Nuova puntata (n. 24) di Pillole forestali dall’Italia, la rubrica che descrive e commenta 5 tra...
Dothistroma septosporum. Malattia delle bande rosse degli aghi di pino
Una delle malattie più dannose i pini di tutto il mondo, segnalata anche in Italia, desta...
Manifesto per una selvicoltura più vicina alla Natura
Raccolta commenti e sottoscrizioni al "Manifesto per una Selvicoltura più vicina alla Natura"...
Pubblicata la prima Strategia Forestale Nazionale
È stata pubblicata la Strategia Forestale Nazionale, un documento di validità ventennale primo nel...
Teleferica forestale COBRA
La teleferica forestale a stazione motrice mobile COBRA di UNIFOREST è progettata e costruita per...
Agriumbria 2024: nuovi spazi espositivi e aumenta il numero delle aziende partecipanti
Agriumbria, manifestazione dedicata all’agricoltura, alla zootecnia e all’alimentazione, giunge...
Un’edizione importante per Forestalia 2023
Dal 27 al 29 ottobre 2023 a Piacenza Expo andrà in scena la nuova edizione di FORESTALIA,...
La Festa dell’Albero. Dalle origini al Regio decreto Serpieri del 1923
La storia, le leggi e le finalità della Giornata nazionale degli alberi giunta fino a noi...