Addio al “doppio vincolo” paesaggistico sugli interventi selvicolturali
Approvato l'emendamento che toglie il doppio vincolo ai boschi che ricadono in aree di interesse...
di Marco Togni
Dispositivi di collegamento formati da un gambo cilindrico appuntito, con o senza testa, realizzati con legno ad alta densità, di forma e dimensioni diverse a seconda delle prestazioni richieste, atti a unire elementi di legno di conifera o, più genericamente a densità medio bassa, e di prodotti a base di legno.
Sostituisce sia il normale chiodo, di acciaio o di altri metalli nonché quelli ad aderenza migliorata, sia la spina di legno (cavicchio) incollata, utilizzati per unire tra loro elementi di legno o di prodotti a base di legno (come pannelli di particelle, MDF, OSB, compensati e gessofibra).
In alternativa a quelli di metallo, consente di migliorare alcune caratteristiche come:
L’adesione del legno del chiodo a quello del foro, che origina una specie di incollaggio, è generata dalla alta velocità con cui il chiodo viene proiettato nel legno con l’apposita pistola pneumatica.
La velocità di oltre 100 km all’ora, combinata con l’attrito, produce un surriscaldamento di legno su legno che ne genera l’incollaggio in virtù del comportamento termoplastico della lignina, già descritto in NEWOOD di Sherwood n. 256.
Immagine di una sezione di chiodo di legno LignoLoc®, inserito in un elemento di legno di abete, e il particolare della zona di saldatura. Tratto dalla pubblicazione “Wood nails to fix softwoods: characterization of structural deformation and lignin modification” in European Journal of Wood and Wood Products (2018) 76:979–988
L’adesione del gambo alla sede consente una resistenza del chiodo all’estrazione intorno ai 25 kg/cm² (~250 N/mm²), superiore a 200 kg per chiodo. Ciò ne permette anche l’uso in sostituzione di cavicchi di legno, realizzando unioni senza preforo e senza adesivo.
Le applicazioni possono essere le più disparate: finiture per esterni, manufatti in ambienti salmastri, pavimenti e pareti a vista, mobili, imballaggi, cofani funebri. Sono interessanti e forieri di importanti sviluppi gli impieghi nell’ambito dell’edilizia con il legno.
Il chiodo di legno viene commercializzato da un’azienda austriaca al costo indicativo compreso tra 15 e 35 centesimi di euro al chiodo, in pacchi di alcune migliaia di chiodi raggruppati in bobine.
Bobine di chiodi di differente altezza da utilizzare con apposita chiodatrice pneumatica.
Per l’infissione dei chiodi occorre impiegare una apposita chiodatrice pneumatica, necessaria per imprimere al chiodo la velocità richiesta per una corretta infissione (e adesione), con un costo compreso tra 700 e 950 euro.
Il prodotto di base per la realizzazione del chiodo è il legno densificato (NEWOOD – Sherwood n. 232 del 2018). Si tratta di un pannello realizzato con sfogliati di legno di faggio compressi in direzione trasversale, impregnati di resina e incollati uno sull’altro con la fibratura orientata in un’unica direzione (cioè la fibratura non è incrociata come nei pannelli di legno compensato). Dal pannello, lungo la fibratura, vengono ricavati lunghi cilindri che, segati a misura, formano i gambi dei chiodi. L’applicazione con apposita pistola pneumatica, ad aria compressa a una pressione di 7-8 bar, consente di sparare letteralmente il chiodo all’interno del legno, penetrato con una velocità intorno ai 30m/sec. Data la diversa densità dei legnami o dei pannelli inchiodabili, la pressione massima di applicazione deve essere tarata in funzione della profondità a cui si vuole far giungere il chiodo.
Potrebbero essere opportunamente sperimentati chiodi con gambo di forma diversa da quella cilindrica.
La specie legnosa utilizzata per il legno densificato impiegato per i chiodi è il faggio (Fagus sylvatica L.). Ma il tipo di prodotto si presta per essere realizzato anche con altri legnami naturalmente ad alta densità, ovvero con massa volumica intorno ai 1000 kg/m³ o, meglio, se superiore. Ad esempio rosewood (Machaerium scleroxylon Tul.) già oggetto di apposita sperimentazione, azobè (Lophira alata Banks) e altre specie di legni-ferro, non soggette al rischio di estinzione né protette da convenzioni internazionali. Meriterebbero una sperimentazione per tale impiego i pesanti legni mediterranei come ulivo e leccio.
Al momento attuale risulta una sola azienda produttrice che si trova in Austria e che ha registrato il prodotto con il marchio LignoLoc® al quale si riferiscono le immagini presenti nel contributo (https://www.beck-fastening.com/en/innovation/lignoloc).
Newood è una rubrica pubblicata sulla rivista Sherwood - Foreste ed Alberi oggi a partire da gennaio 2018 con l’obiettivo di divulgare le potenzialità del legno e le innovazioni nella sua filiera.
Adesso Newood continuerà a presentare sul web prodotti o impieghi innovativi del legno, evidenziando le qualità di questo eccezionale materiale derivante dalla gestione forestale, moderno e con possibilità di sviluppo non inferiori ai materiali di sintesi o industriali, ma con un enorme vantaggio ecologico e ambientale.
Inquadriamo le pratiche di terapia forestale nel contesto socioeconomico con un intervistata a Ilaria Doimo e Davide Pettenella che hanno approfondito questo tema attraverso studi e ricerche.
Rilievo di precisione della martellata con sistemi GNSS-RTK quale supporto alla progettazione di cantieri di utilizzazione forestale soprattutto in aree protette.
Il “silenzio del bosco”, condizione soggettiva di ascolto e attenzione contrapposto ad un ecologismo che spesso non tiene conto dei rapporti consolidati fra territori e residenti.
Su “Il Tascabile”, la rivista di approfondimento della Treccani, un articolo di Luigi Torreggiani dedicato ai "confini" della divulgazione scientifica.
Un dottore forestale piemontese ci ha segnalato un fatto interessante, che porta a numerose riflessioni: il no di una scuola ad una proposta di educazione ambientale dedicata alla selvicoltura e al
Un editoriale apparso sul sito di Mountain Wilderness Italia intitolato "Non ci sono più boscaioli ed è un problema per tutti" spinge a ulteriori riflessioni.
Il nuovo Manifesto di EUSTAFOR invita a riflettere sul ruolo di esempio dei demani forestali pubblici
L'umanizzazione edulcorante della natura fa davvero bene al rapporto tra esseri umani ed ecosistemi? Una riflessione a partire da un articolo del Guardian.
Per prolungare la fissazione di CO2 oltre la vita delle piante queste devono avere un fusto idoneo ad essere trasformato in manufatti di lunga durata.
Nell'editoriale del numero 253 di Sherwood (2021) Luigi Torreggiani si interroga sul fatto che nell'acceso dibattito tra conservazione e utilizzazione c'è sempre un grande assente: la selvicoltura
Recensione della serie televisiva "L'uomo dei boschi", una produzione francese con protagonista Simon Allix, un artista viaggiatore che applica il suo talento all’editoria e al cinema.
Recensione del podcast “Vicini e lontani” del Post, con Matteo Bordone si parla di specie alloctone che proliferano fuori dal loro territorio di origine.
Dicono che troverete più nei boschi che nei libri. E che gli alberi vi insegneranno cose che nessun maestro vi dirà. È vero! Ed è proprio questa la meraviglia del bosco.
Pascale ci consegna un diario, un itinerario all’interno del suo “giardino botanico”, dove vengono raccontati i traguardi, ma anche i fallimenti e le debolezze di una vita intrecciata alle pi
Un podcast di RAI Play Sound che, in cinque puntate, prova a raccontare altrettante storie scritte a partire dall’immaginario Archivio Dendrosonico: per parlare del presente e del passato.
Un video che ripercorre a ritroso il viaggio che ha per protagonista il legno di risonanza di un abete rosso trasformato in un clavicembalo artigianale di elevatissima qualità acustica.
Per installare questa Web App sul tuo iPhone/iPad premi l'icona. E poi Aggiungi alla schermata principale.