Addio al “doppio vincolo” paesaggistico sugli interventi selvicolturali
Approvato l'emendamento che toglie il doppio vincolo ai boschi che ricadono in aree di interesse...
di Marco Togni
Pavimentazioni per esterni o interni, realizzate con blocchi di legno squadrato o con piccoli elementi di legno tondo, ottenuti tramite tagli trasversali e posti di testa (perciò detti “endgrain”). Per interni, moderna versione realizzata con sottili tavolette di legno trasversale, incollate su un pannello stabile di supporto. In entrambi i casi è visibile come pregio estetico la forma circolare degli anelli del legno.
Noti sin dai tempi antichi, i blocchi di legno (wooden cobble), furono ampiamente utilizzati tra il XIX e il XX secolo per pavimentare strade di grandi città (ad es. Londra, Parigi, Chicago, Sydney, Tokyo,Vancouver).Ne parla anche Edgar Allan Poe nel 1845 (in Brodway Journal), che in “Wood pavements” riporta tutti i vantaggi della pavimentazione lignea (ad es. l’abbattimento dei rumori) sperimentata per 4 anni a Londra in alcune importati strade cittadine (ad es. Regent street, Oxford street, Chequer street, ecc., con rari residui visibili anche oggi),
Residui di pavimentazione stradale nella periferia di Londra, a Checker Street.
senza nasconderne i limiti, mentre in “Street-paving” cerca di inquadrarla in un approccio storico a partire dalle strade degli antichi romani. Ma a quei tempi ci si muoveva a cavallo e senza pneumatici il problema dei rumori cittadini era molto sentito! Oggi si sta riscoprendo questo uso e lo si ripropone sia per gli usi normali che per particolari realizzazioni all’esterno e per interni. Il legno di testa, oltre alla qualità estetica, ha il vantaggio di essere molto più duro e resistente all’usura rispetto alle superfici longitudinali, tanto che si usa anche per pavimenti industriali, in piccole lamelle incollate a mosaico.
Pavimentazioni con blocchi tondi o squadrati per esterni hanno costi inferiori alle omologhe con autobloccanti di calcestruzzo, ma richiedono manutenzione periodica programmata. La versione per interni, incollata su pannello di supporto, ha prezzi non dissimili a quelli del normale parquet prefinito.
I blocchi di legno per pavimentazioni per esterni sono elementi a piccola sezione e di modesta lunghezza. Vengono montati di testa, uno accanto all’altro, su un fondo stabile e drenante, meglio se un inerte più grossolano.
Moderna realizzazione di pavimentazione all’interno con i blocchi di legno
Impiegando legni chiari e poco durabili si devono effettuare trattamenti preservanti oppure sostituzioni periodiche dei blocchi. Per interni sono utilizzate sottili tavolette di pochi millimetri di spessore, piallate, calibrate, squadrate e incollate su pannelli multistrato per conferire loro stabilità (tipo parquet prefinito).
“Mattonelle” di legno (latifoglia) di testa, da tronchi di piccolo diametro (midollo visibile) parzialmente termotrattate
Allo scopo di ridurre la sensibilità all’acqua, che per il legno di testa è massima, è opportuno trattare le superfici. Alcune informazioni di carattere tecnico e dimensionale sono disponibili nella norma UNI EN 14761:2008. Pavimenti con blocchi di legno massiccio sono altresì possibili ma necessitano di alcune accortezze (ad es. giunti di dilazione oppure forte schermo all’umidità).
Il grande vantaggio di questo prodotto è la possibilità di utilizzare qualsiasi tipo di legno e di assortimenti, compresi toppi corti e di piccolo diametro. Anche materiale ottenuto da diradamenti o da ceduo.
Materiale sperimentale allo stato grezzo, ricavato da fusti di latifoglie di piccolo diametro, utilizzato per la caratterizzazione fisico meccanica e in parte termotrattato.
Ovviamente nell’impiego per esterni sono preferibili specie legnose naturalmente durabili come robinia e castagno. Per interni l’elemento dominante è la qualità estetica della specie: al naturale o meglio termotrattate (per conferire stabilità e ridurre il rischio di apertura di fessurazioni da ritiro) sono interessanti tutte le latifoglie nostrane (aceri, ciliegio, faggio, frassini, querce, ecc.) e anche conifere (douglasia, larice, pini, ecc.).
In Italia sono numerose le aziende che offrono questo tipo di prodotti, sia per interno che per esterni. Si possono cercare in rete attraverso le parole “pavimenti” e “legno di testa”.
Newood è una rubrica pubblicata sulla rivista Sherwood - Foreste ed Alberi oggi a partire da gennaio 2018 con l’obiettivo di divulgare le potenzialità del legno e le innovazioni nella sua filiera.
Adesso Newood continuerà a presentare sul web prodotti o impieghi innovativi del legno, evidenziando le qualità di questo eccezionale materiale derivante dalla gestione forestale, moderno e con possibilità di sviluppo non inferiori ai materiali di sintesi o industriali, ma con un enorme vantaggio ecologico e ambientale.
Il deperimento della sughera in atto in Sardegna ha complesse conseguenze ecologiche ed economiche. Tra le cause Phytophthora cinnamomi, patogeno di diverse specie forestali.
Attivato presso l’Istituto Agrario di Feltre un corso ISTF per tecnici specializzati nelle utilizzazioni forestali in montagna. Scopriamo di più!
Il “silenzio del bosco”, condizione soggettiva di ascolto e attenzione contrapposto ad un ecologismo che spesso non tiene conto dei rapporti consolidati fra territori e residenti.
Il Gruppo di Selvicoltura di UNIPD condivide la propria esperienza sull’utilizzo di 2 app per smartphone gratuite per la raccolta di dati in campo.
Risultati, esperienze e considerazioni da parte di esperti italiani che evidenziano il grande potenziale per la salute umana che la terapia forestale possiede.
Utilizzo di grandi macchine in vari contesti forestali e geografici. I cantieri Vaia e bostrico hanno dimostrato il potenziale in produttività e sicurezza, quali sono gli impatti ambientali?
Un evento organizzato da Vaia S.r.l. con talk, incontri, scambi di idee con giovani innovatori del campo del benessere, cultura, scienza, alimentazione, connessione tra uomo e natura.
Nasce il Piccolo Dizionario di Gestione Forestale Sostenibile, realizzato da Fondazione AlberItalia ETS e Compagnia delle Foreste con il patrocinio di Accademia Italiana di Scienze Forestali e SISE
Sta arrivando la quarta edizione del Touch Trees Contest, l'evento per climbers, agronomi, forestali, giardinieri e appassionati del "mondo albero" organizzato ogni anno da Sinergia Verde.
È uscito Sherwood #272, numero di settembre-ottobre 2024, con un Dossier dedicato alle sfide e opportunità della meccanizzazione avanzata e un Focus su boschi e salute, con la terapia forestale.<
A pochi mesi dall’attuazione del regolamento EUDR si rendono disponibili le principali informazioni sui prossimi step utili a tutti gli operatori e le ditte coinvolte.
Un editoriale apparso sul sito di Mountain Wilderness Italia intitolato "Non ci sono più boscaioli ed è un problema per tutti" spinge a ulteriori riflessioni.
Il nuovo Manifesto di EUSTAFOR invita a riflettere sul ruolo di esempio dei demani forestali pubblici
L'umanizzazione edulcorante della natura fa davvero bene al rapporto tra esseri umani ed ecosistemi? Una riflessione a partire da un articolo del Guardian.
Per prolungare la fissazione di CO2 oltre la vita delle piante queste devono avere un fusto idoneo ad essere trasformato in manufatti di lunga durata.
Nell'editoriale del numero 253 di Sherwood (2021) Luigi Torreggiani si interroga sul fatto che nell'acceso dibattito tra conservazione e utilizzazione c'è sempre un grande assente: la selvicoltura
Perché NON pianteremo 100 miliardi di alberi in breve tempo valuta criticamente la possibilità di mitigare la crisi climatica con la piantagione di alberi nelle aree periurbane di tutto il Pianet
Recensione della serie televisiva "L'uomo dei boschi", una produzione francese con protagonista Simon Allix, un artista viaggiatore che applica il suo talento all’editoria e al cinema.
Recensione del podcast “Vicini e lontani” del Post, con Matteo Bordone si parla di specie alloctone che proliferano fuori dal loro territorio di origine.
Dicono che troverete più nei boschi che nei libri. E che gli alberi vi insegneranno cose che nessun maestro vi dirà. È vero! Ed è proprio questa la meraviglia del bosco.
Pascale ci consegna un diario, un itinerario all’interno del suo “giardino botanico”, dove vengono raccontati i traguardi, ma anche i fallimenti e le debolezze di una vita intrecciata alle pi
Un podcast di RAI Play Sound che, in cinque puntate, prova a raccontare altrettante storie scritte a partire dall’immaginario Archivio Dendrosonico: per parlare del presente e del passato.
Un video che ripercorre a ritroso il viaggio che ha per protagonista il legno di risonanza di un abete rosso trasformato in un clavicembalo artigianale di elevatissima qualità acustica.
Per installare questa Web App sul tuo iPhone/iPad premi l'icona. E poi Aggiungi alla schermata principale.