Lecanosticta acicola. Malattia delle macchie brune degli aghi
Sintomi (bande rosso-marroni e fruttificazioni nerastre) di Lecanosticta acicola su un rametto di Pinus mugo (disegno di Hari Berto).
di Luisa Ghelardini, Hari Berto, Claudio Bruzzone, Mattia Papi, Chiara Aglietti, Alessandra Gionni, Paolo Capretti
Lecanosticta acicola è un fungo dannoso per il genere Pinus, che causa disseccamento e caduta degli aghi riducendo crescita e vitalità delle piante. Originario probabilmente del Sud-Ovest degli Stati Uniti è stato ripetutamente introdotto in Europa ed è presente anche in Italia. Visti i danni, anche economici, che una sua ulteriore diffusione potrebbe comportare, è stato incluso dall'Organizzazione Europea e Mediterranea di Protezione delle Piante (EPPO) tra gli organismi nocivi pericolosi nell'area euro-mediterranea.
Come si riconosce
Le piante colpite manifestano i primi sintomi a carico degli aghi. Sul rametto vengono attaccati per primi gli aghi più vecchi, che quindi cadono prima di quelli distali e apicali. Tipicamente nel punto di infezione appare una piccola macchia irregolarmente circolare di colore giallo e con margini definiti. I sintomi non sono esclusivi e una diagnosi certa richiede analisi microscopiche o molecolari: macchie simili infatti possono essere causate da insetti fitomizi e altri patogeni fungini, in particolare del genere Dothistroma. Con il progredire dell'infezione e la morte dei tessuti le macchie diventano oblunghe e scuriscono fino al marrone, da cui il nome inglese di "malattia delle macchie brune degli aghi" (brown spot needle blight). Le macchie restano spesso circondate da un alone giallo. Al confluire delle necrosi, la punta degli aghi malati secca, macchie sono presenti nel tratto intermedio, mentre la base resta verde più a lungo. I sintomi dell'infezione possono variare per colore (giallo, verde scuro o rosso/marrone) e forma delle lesioni a seconda della specie ospite colpita. Infatti è chiamata talvolta anche malattia delle barre o bande gialle (yellow bar/band needle disease, altre foto sono disponibili sulla scheda dedicata del EPPO Global Database). In genere, i sintomi sono più gravi e compaiono prima nelle parti inferiori della chioma. L'infezione di L. acicola può presentare anche una fase asintomatica, che può durare da alcuni giorni a circa tre mesi, in cui il patogeno si stabilisce all'interno degli aghi, ma non è apparente e può sfuggire alle ispezioni visive, rendendo più insidioso lo spostamento di materiale di propagazione.
Sintomi (bande rosso-marroni e fruttificazioni nerastre) di Lecanosticta acicola su aghi di Pinus sylvestris (disegno di Hari Berto).
Il patogeno
Lecanosticta acicola è un ascomicete (noto anche con i vecchi nomi di Schyrria acicola e Mycosphaerella dearnessii) che causa il disseccamento degli aghi in molte specie del genere Pinus. Recentemente il patogeno è stato segnalato anche su piante del genere Cedrus in Turchia e in Francia, ma su queste specie finora non sono stati riportati danni gravi.
Il patogeno si trova in una varietà di condizioni ambientali dalle zone tropicali a quelle temperate e in un ampio range di quote.
Negli ultimi anni è stato segnalato frequentemente in molti paesi europei, dalla Scandinavia meridionale all'Italia Nord-orientale (EPPO 2022).
La presenza di L. acicola in Europa, la sua aggressività in alcune aree del mondo, il gran numero di specie suscettibili, l'importanza economica dei pini e la loro caratteristica di essere spesso impiegati, nei rimboschimenti in ambienti poveri o degradati fuori dal loro areale naturale, ha indotto EPPO a includere questa specie tra gli organismi nocivi pericolosi nell'area euro-mediterranea. Essendo già diffusa in Europa, L. acicola non è più inclusa tra gli organismi da quarantena. Tuttavia, il fungo rientra, in base alla normativa fitosanitaria vigente in Europa (Regolamento (UE) 2016/2031 ), tra i RNQP (Regulated Non Quarantine Pests) per i quali sono in vigore misure stringenti di controllo e regolamentazione del commercio del materiale di propagazione, che è identificato come il principale mezzo di diffusione, anche tra i paesi dell'Unione (Regolamento di esecuzione (UE) 2019/2072 ).
I conidi di L. acicola, che sono il più comune mezzo di diffusione naturale germinano sulla superficie degli aghi e li infettano principalmente attraverso gli stomi. Le spore richiedono elevata umidità per la germinazione e non resistono alla disidratazione, inoltre luce e umidità abbondanti favoriscono l'apertura degli stomi e aumentano le probabilità di infezione. Colonizzati e uccisi i tessuti dell'ago causando le tipiche macchie, il fungo differenzia, durante periodi piovosi e tiepidi, le fruttificazioni asessuate (acervuli), che a maturità erompono dall'epidermide come pustole nere e rilasciano un gran numero di conidi in masse gelatinose e lucide. Il fungo sverna nei corpi fruttiferi sugli aghi vivi o morti e come micelio negli aghi vivi, dove rimane attivo continuando a invadere i tessuti sani prossimi alle lesioni, se le condizioni ambientali lo consentono.
La temperatura ottimale di sviluppo del fungo è intorno ai 25°C, ma il range termico è ampio e compreso tra un massimo di 35°C e un minimo di 5-19 °C a seconda della fase del ciclo considerata; ad esempio i conidi sopravvivono ma non germinano sotto i 5°C. La temperatura, quindi, sembra essere un fattore relativamente meno limitante dell'umidità.
Danni
Lecanosticta acicola causa defoliazioni che compromettono la crescita e riducono il vigore della pianta. Attacchi intensi e ripetuti possono uccidere gli alberi. La malattia si manifesta in forma grave solo dove/quando si hanno periodi sufficientemente caldi caratterizzati da umidità abbastanza alta e prolungata (almeno 24-48 ore) Il cambiamento del clima, soprattutto il riscaldamento degli inverni, è ritenuto la causa principale dell'espansione in latitudini e quote più elevate di L. acicola come di altri patogeni forestali. Se storicamente negli Stati Uniti i danni più seri riguardavano le piantagioni Sud-orientali di pino palustre, adesso questa malattia causa preoccupazioni crescenti anche negli Stati Uniti Nord-orientali, dove l'aumento delle defoliazioni a carico del pino strobo (Pinus strobus) minaccia l’equilibrio ecologico delle foreste e la vitalità della locale industria del legname.
In Europa la presenza di L. acicola ha causato fino ad oggi impatti contenuti. Ma nell'ultimo decennio il patogeno è stato rilevato in nuove aree, nelle regioni europee settentrionali e orientali e in Irlanda. Sempre più frequentemente e in molti luoghi la malattia è stata segnalata sul pino silvestre (Pinus sylvestris). In Bulgaria si sono verificate gravi defoliazioni in impianti di pino silvestre e pino nero (Pinus nigra). Inoltre, ceppi del fungo particolarmente aggressivi sono stati trovati su pino silvestre nei paesi baltici e in Turchia. Si temono esplosioni epidemiche in particolare a quote e latitudini più elevate, dove il cambiamento del clima sta rimuovendo le limitazioni termiche oggi imposte alla crescita dell'inoculo e alla diffusione del patogeno.
Lecanosticta acicola è stata occasionalmente rilevata anche in Italia. I casi ad oggi confermati con diagnosi molecolare sono su piante ornamentali di pino mugo (Pinus mugo) sul lago di Garda (isolato nel 1999, La Porta e Capretti, 2000) e in provincia di Udine (isolato nel 2018) (Janoušek et al. 2016, Laas et al. 2022). Il rischio di danni è localmente elevato nell'Italia settentrionale e nelle aree appenniniche più umide. Sebbene non siano stati realizzati modelli quantitativi, si può presumere che in futuro gli inverni più miti e le estati più calde modificheranno l'area adatta al patogeno e il livello di rischio, accrescendoli nell'arco alpino anche in quota e riducendoli in alcune aree dell'Appennino.
Specie colpite
Lecanosticta acicola è stata segnalata ad oggi su 53 specie e ibridi di pino in un ampio range geografico (EPPO 2022). Comune sui pini ad aghi lunghi nel Sud degli Stati Uniti (P. palustris, P. taeda e P. ellioti). L'impatto della malattia è particolarmente grave su alcune specie. Il patogeno è però considerato invasivo e altamente adattabile a nuovi ospiti e condizioni ambientali. In Europa, l'ospite più suscettibile sembra essere il pino mugo seguito dal pino silvestre nelle aree centro settentrionali e dal pino nero nelle aree meridionali (Van Der Nest et al. 2019). Le provenienze meridionali e settentrionali di pino silvestre possono avere diversa suscettibilità.
Come si contrasta
La prima misura adottata è la prevenzione della diffusione attraverso il materiale di propagazione. A tal fine il patogeno in Europa è stato inserito tra gli organismi nocivi regolamentati non da quarantena (Regulated Non Quarantive Pest RNQP) e come tale soggetto a misure fitosanitarie che impongono requisiti e limitazioni per il commercio e controlli sul materiale vivaistico delle specie ospite che deve essere esente dal patogeno. Il materiale trovato eventualmente infetto viene distrutto per abbruciamento. L’identificazione precoce è essenziale per mettere in atto tempestive azioni di controllo, ma i sintomi non sono esclusivi e la diagnosi visiva resta difficile, soprattutto in assenza di corpi fruttiferi del fungo. Per questo sono stati sviluppati test diagnostici molecolari, anche rapidi e utilizzabili su strumenti portatili (Ioos et al. 2010, Aglietti et al. 2021). La diagnosi può essere richiesta al Servizio Fitosanitario se si sospetta la presenza del patogeno.
In alcuni casi di infezione su poche piante in giardini botanici o altro verde ornamentale, l’applicazione tempestiva e regolare di misure fitosanitarie (distruzione delle piante infette e somministrazione ripetuta nel tempo di fungicidi) ha consentito di controllare la diffusione del patogeno.
Dalla letteratura internazionale risulta che trattamenti chimici a base di composti rameici abbiano una buona efficacia in vivaio. L'eradicazione resta comunque poco realistica. Nelle pinete degli USA Nord-orientali l'applicazione del diradamento come misura selvicolturale contro la malattia ha dimostrato un rapido effetto benefico. Il diradamento aumenta la circolazione d'aria tra le chiome, riduce l'umidità che promuove sporulazione del fungo e germinazione delle spore e ostacola la trasmissione diretta delle masse mucillaginose di conidi tramite schizzi d'acqua o contatto diretto tra piante adiacenti (McIntire et al. 2018). Allo stesso modo ridurre la densità delle piante ed evitare potature nei periodi piovosi è utile in vivaio e nelle piantagioni. In vivaio è opportuno evitare annaffiature sulla chioma soprattutto durante il giorno. Infine, realizzare impianti di pini misti con specie di altri generi e piantare provenienze di pino ritenute meno suscettibili è una misura preventiva utile a ridurre i danni in caso di comparsa del patogeno.
Autori:
Luisa Ghelardini, DAGRI UNIFI. Email
Hari Berto, DAGRI UNIFI. Email
Claudio Bruzzone, DAGRI UNIFI. Email
Mattia Papi, DAGRI UNIFI. Email
Chiara Aglietti, DAGRI UNIFI. Email
Alessandra Gionni, IPSP CNR. Email
Paolo Capretti, DAGRI UNIFI. Email paolo.capretti@unifi
Fitofagi&Fitopatogeni è una rubrica pubblicata sulla rivista Sherwood - Foreste ed Alberi oggi da settembre 2020 a dicembre 2021 con l’obiettivo di fornire a tecnici e operatori informazioni su agenti patogeni e insetti dannosi di piante forestali, per permetterne il riconoscimento e la pronta segnalazione più diffusamente possibile. La rubrica descrive in particolare le malattie meno conosciute emergenti a causa dei cambiamenti del clima o causate da parassiti di recente introduzione e a rischio diffusione nel nostro Paese.
Leggi l’articolo Una rubrica a supporto della sorveglianza attiva >>>
Lascia un commento
Crediamo fermamente che creare un dialogo costruttivo con i nostri lettori possa costruire una comunità di appassionati, permettere di approfondire i temi trattati e arricchire tutti. Per questo motivo abbiamo attivato la sezione “commenti”.
Commentare un articolo è un'opportunità per partecipare alla conversazione pubblica e condividere le proprie opinioni. Partecipa anche tu alla discussione!
I commenti saranno moderati dalla redazione per assicurare che siano pertinenti, rispettosi e in linea con le nostre linee guida.
Crediamo fermamente che creare un dialogo costruttivo con i nostri lettori possa costruire una comunità di appassionati, permettere di approfondire i temi trattati e arricchire tutti. Per questo motivo abbiamo attivato la sezione “commenti”.
Commentare un articolo è un'opportunità per partecipare alla conversazione pubblica e condividere le proprie opinioni. Partecipa anche tu alla discussione!
I commenti saranno moderati dalla redazione per assicurare che siano pertinenti, rispettosi e in linea con le nostre linee guida.
ULTIMI ARTICOLI e NOTIZIE
Arz el rabb, il bosco di cedri del Libano millenari raccontato da Leila Rossa Mouawad
Il testo integrale in lingua inglese dell'articolo di Leila Rossa Mouawad su "Arz el rabb", il bosco di cedri del Libano millenari e sull'importanza di questa specie per il popolo libanese.
S.O.S. Tarout - per la tutela degli ultimi Cipressi millenari del Sahara
Il progetto internazionale “Tarout” tutela il Cupressus dupreziana, specie del Sahara algerino con 230 alberi millenari su 700 km², studiando e conservando habitat e piante.
Biscogniauxia Nummularia. Cancro carbonioso del faggio
Il cancro carbonioso del faggio sta diventando una minaccia in Europa, in quanto condizioni di stress per le piante trasformano Biscogniauxia nummularia da innocuo endofita a patogeno aggressivo.
Contro vocabolario. Sono corretti i termini piantumazione ed essenza?
Una riflessione sull'uso di alcuni termini forestali in contesti divulgativi con particolare riferimento a "piantumazione" ed "essenza" linguisticamente scorretti rispetto a "piantagione" e "specie
La Summer School forestale: l’iniziativa di AUSF Ancona
AUSF Ancona ha organizzato con successo la Prima Edizione della Summer School "forestale" dedicata a studenti dei Corsi Triennale e Magistrale di Scienze Forestali.
Le foreste europee sono adatte per un futuro sostenibile?
Un focus per far conoscere il processo FOREST EUROPE che da oltre 40 anni promuove strategie comuni per proteggere e gestire in modo sostenibile le foreste in Europa.
Regione Toscana: incentivi per forme associative di gestione forestale
Regione Toscana: incentivi per forme associative di gestione forestale
Tutti gli aggiornamenti EUDR
è stata aperta la possibilità di registrarsi al sito EUDR per la compilazione delle dichiarazioni di dovuta diligenza e sono disponibili le relative sessioni formative.
Lezione aperta sul Bostrico nelle peccete del Parco dell’Adamello
UNIMONT organizza una lezione di entomologia forestale aperta al pubblico, con dimostrazione pratica dei danni causati da Ips typographus nel Parco dell'Adamello, per una corretta informazione.
Boschi Toscani: una scomoda verità. Ambientalismo o populismo?
Boschi Toscani: una scomoda verità. Il documentario del Gruppo Foreste del WWF Toscana che da ambientalismo rischia di sfociare nel populismo.
Segheria mobile Wood-Mizer LT20: un successo globale
La segatronchi Wood-Mizer LT20 è un punto di svolta in vari settori, dai manufatti su misura ai grandi progetti in edilizia.
Segheria Wood-Mizer LT20START: massime prestazioni ad un prezzo per tutti
La Wood-Mizer LT20START ridefinisce il concetto di segheria tecnicamente avanzata con idraulica completa, rendendola accessibile a un vasto pubblico grazie al suo prezzo competitivo. Questo modello
Boschi Toscani: una scomoda verità. Ambientalismo o populismo?
Boschi Toscani: una scomoda verità. Il documentario del Gruppo Foreste del WWF Toscana che da ambientalismo rischia di sfociare nel populismo.
Qual è il vero “baricentro” del settore legno-energia? Una frase di Bernardo Hellrigl
Secondo Hellrigl, Il vero "baricentro" della dendroenergetica risiede nella sua capacità di contribuire alla lotta contro la crisi climatica e al processo di transizione ecologica.
30 anni di Sherwood: nuovi strumenti per gli abbonati e altre storie
Sul sito Rivistasherwood.it nuove iniziative per abbonati e non aprono i festeggiamenti per i 30 anni della rivista sempre impegnata nella diffusione di temi forestali.
La “Foresta dei cedri di Dio”, in Libano, raccontata da Leila Rossa Mouawad
Leila Rossa Mouawad racconta una foresta di cedri del Libano; alberi che, benché oggi minacciati da crisi climatica e patologie, rimangono un segno di resilienza e speranza e simbolo di un Paese.<
Spunti dall’ottava edizione della “Mediterranean Forest Week” di Barcellona
I principali temi trattati all'8ª Mediterranean Forest Week di Barcellona: restaurazione forestale, diversità genetica, incendi e boschi urbani, con focus su giustizia sociale e finanziamenti.
Animazione territoriale: una nuova competenza necessaria per la professione forestale?
Oltreterra 2024 propone una nuova figura professionale: l'animatore forestale territoriale. Serve formazione, anche universitaria, in: progettazione, facilitazione e leadership collaborativa.
La lezione dell’Avez del Prinzep: recensione del nuovo libro di Marco Albino Ferrari
Marco Albino Ferrari, unendo simbolismo, gestione forestale e arte, racconta la storia di un centenario abete bianco trentino che, dopo essersi schiantato rivive in un quartetto d’archi.
Quello che le piante non dicono: recensione del nuovo libro di Riccardo Rizzetto
Umanizzare gli alberi si può, ma con serietà e onestà intellettuale. Questo è ciò che ha fatto Rizzetto nel suo libro dove gli alberi dialogano di ecologia con rigore ed approfondimento scient
L’affascinante normalità della selvicoltura
Recensione della serie televisiva "L'uomo dei boschi", una produzione francese con protagonista Simon Allix, un artista viaggiatore che applica il suo talento all’editoria e al cinema.
Vicini e lontani: gli “alieni” tra noi
Recensione del podcast “Vicini e lontani” del Post, con Matteo Bordone si parla di specie alloctone che proliferano fuori dal loro territorio di origine.
Un “viaggio sentimentale” nei boschi italiani
Dicono che troverete più nei boschi che nei libri. E che gli alberi vi insegneranno cose che nessun maestro vi dirà. È vero! Ed è proprio questa la meraviglia del bosco.
Altre news
Addio al “doppio vincolo” paesaggistico sugli interventi selvicolturali
Approvato l'emendamento che toglie il doppio vincolo ai boschi che ricadono in aree di interesse...
Cryptostroma corticale. Malattia della corteccia fuligginosa dell'acero
Malattia della corteccia fuligginosa dell'acero Malattia che colpisce il genere Acer, in crescita...
Che fine ha fatto la leale collaborazione istituzionale?
L'editoriale a firma della Redazione e del Consiglio Editoriale di Sherwood per commentare la...
Il regolamento EUDR e i nuovi obblighi delle imprese
Ecco cosa cambia per le aziende con l’entrata in vigore del nuovo regolamento EUDR contro la...
Pillole forestali dall’Italia #24 - Disturbi naturali e altre notizie di settembre
Nuova puntata (n. 24) di Pillole forestali dall’Italia, la rubrica che descrive e commenta 5 tra...
Dothistroma septosporum. Malattia delle bande rosse degli aghi di pino
Una delle malattie più dannose i pini di tutto il mondo, segnalata anche in Italia, desta...
Manifesto per una selvicoltura più vicina alla Natura
Raccolta commenti e sottoscrizioni al "Manifesto per una Selvicoltura più vicina alla Natura"...
Pubblicata la prima Strategia Forestale Nazionale
È stata pubblicata la Strategia Forestale Nazionale, un documento di validità ventennale primo nel...
Teleferica forestale COBRA
La teleferica forestale a stazione motrice mobile COBRA di UNIFOREST è progettata e costruita per...
Agriumbria 2024: nuovi spazi espositivi e aumenta il numero delle aziende partecipanti
Agriumbria, manifestazione dedicata all’agricoltura, alla zootecnia e all’alimentazione, giunge...
Un’edizione importante per Forestalia 2023
Dal 27 al 29 ottobre 2023 a Piacenza Expo andrà in scena la nuova edizione di FORESTALIA,...
La Festa dell’Albero. Dalle origini al Regio decreto Serpieri del 1923
La storia, le leggi e le finalità della Giornata nazionale degli alberi giunta fino a noi...