Addio al “doppio vincolo” paesaggistico sugli interventi selvicolturali
Approvato l'emendamento che toglie il doppio vincolo ai boschi che ricadono in aree di interesse...
di Paolo Mori
Secondo il comunicato del 5 Aprile 2022 dell’Associazione Italiana per le Agroenergie (AIEL), il piano REPowerEU recentemente presentato dalla Commissione Europea e che si pone l’obiettivo di garantire ai cittadini europei “un’energia più sicura, sostenibile e a prezzi più accessibili” è, purtroppo, un’altra occasione mancata per ripensare radicalmente e velocemente il modello energetico europeo, attraverso una autentica promozione delle energie rinnovabili, dell’efficienza e del risparmio energetico con l’obiettivo di diversificare gli approvvigionamenti, ridurre le speculazioni e svincolare l’Europa dalla dipendenza dalle forniture estere.
Nonostante le dichiarate intenzioni di passare alle fonti rinnovabili “alla velocità della luce”, come affermato da Frans Timmermans, vicepresidente esecutivo e responsabile del Green Deal europeo, il piano REPowerEU da un lato esclude deliberatamente le bioenergie nonostante il ruolo che rivestono nella riduzione della dipendenza dagli approvvigionamenti dalla Russia, mentre dall’altro lato la principale proposta strategica è la diversificazione delle forniture di gas e l’elettrificazione dei consumi energetici.
Secondo Annalisa Paniz, direttore generale di AIEL, “Rispondere a una crisi come quella sotto gli occhi di tutti con una strategia utopistica basata sulla diversificazione delle forniture di gas e sull’elettrificazione dei consumi dimostra ancora una volta la miopia delle scelte di programmazione energetica dell’Europa. Per molti Paesi europei, Italia in primis, la produzione elettrica invernale è fortemente dipendente dal gas e dagli altri combustibili fossili. Quindi, puntare esclusivamente sull’elettrificazione dei consumi senza prevedere una diversificazione delle fonti di approvvigionamento nell’ambito di un mix energetico rinnovabile, in cui i biocombustibili legnosi possono giocare un ruolo cruciale nello sviluppo di un’economia sostenibile e pulita, rischia di esporre nuovamente i cittadini europei e italiani a pericolose e repentine fluttuazioni di mercato”.
Nel comunicato AIEL si aggiunge che sul fronte industriale le tecnologie per la valorizzazione energetica sono largamente diffuse e immediatamente disponibili, prodotte soprattutto da aziende europee. L’Italia, in particolare, è un riferimento per ricerca e sviluppo tecnologico ed è leader del mercato europeo e internazionale sia per le tecnologie sia per la componentistica. Inoltre, le moderne tecnologie allo stato della tecnica, nel riscaldamento domestico a legna, pellet e cippato, possono raggiungere fattori di emissione di poche decine di grammi per GJ di energia termica prodotta e nei casi migliori (tecnologie ad emissioni “quasi zero”) si arriva a pochi grammi per GJ. L’introduzione massiccia di queste tecnologie cambierà radicalmente il peso delle biomasse nelle emissioni di particolato primario.
Sempre secondo Annalisa Paniz, con le bioenergie è possibile potenzialmente sostituire oltre 4 milioni di caldaie ad uso domestico alimentate a fonte fossile.
L’impiego delle moderne tecnologie nel riscaldamento domestico a legna, pellet e cippato cambierà radicalmente il peso delle biomasse nelle emissioni di particolato primario.
Sembrerebbe un obiettivo auspicabile nell’ottica della decarbonizzazione a cui punta l’Europa, ma ancora una volta chi propone il gas ha avuto nettamente la meglio. Nonostante sia proprio il gas la fonte del problema di approvvigionamento, quella che ci crea problemi sia con la Russia sia con il clima, si punta ancora sul gas e a differenziare solo i fornitori. Non si prendono invece in considerazione le fonti rinnovabili (un po’ tutte non solo la termica da biomasse legnose) e le nuove tecnologie, che consentirebbero minori consumi, minori emissioni, risparmio energetico di famiglie e Comuni, minori costi ambientali di installazione, più lavoro e miglior gestione delle aree montane e collinari.
La scelta della Commissione Europea dimostra, ancora una volta, che la ben strutturata campagna di disinformazione a livello europeo che poggia su basi scientifiche e metodologiche tutte da verificare, ha avuto successo, “facendo di tutta l’erba un fascio”, e minando la credibilità e il ruolo di quella che è un’alternativa sicura, sostenibile e a prezzi accessibili.
Nonostante sia proprio il gas la fonte del problema di approvvigionamento si punta ancora su di essa, lavorando solo per differenziare i fornitori.
E’ chiaro che AIEL non sta affermando di bruciare legno ovunque e senza alcun accorgimento tecnico o tecnologico. La transizione potrà essere realmente utile solo se si sostituiranno non solo le caldaie alimentate con fonti fossili, ma anche quelle obsolete alimentate a legno. A queste condizioni, nel rispetto delle norme di tutela delle foreste e magari realizzando piantagioni specializzate, AIEL sostiene che la produzione di energia termica dal legno ha tutte le potenzialità per risolvere i problemi climatici e di qualità dell’aria, inserendosi sostenibilmente nel mix energetico.
L’auspicio è che cittadini e Comuni italiani ed europei siano capaci di mettere in campo scelte più lungimiranti di coloro che sono chiamati a redigere le politiche energetiche.
Inquadriamo le pratiche di terapia forestale nel contesto socioeconomico con un intervistata a Ilaria Doimo e Davide Pettenella che hanno approfondito questo tema attraverso studi e ricerche.
Rilievo di precisione della martellata con sistemi GNSS-RTK quale supporto alla progettazione di cantieri di utilizzazione forestale soprattutto in aree protette.
Il “silenzio del bosco”, condizione soggettiva di ascolto e attenzione contrapposto ad un ecologismo che spesso non tiene conto dei rapporti consolidati fra territori e residenti.
Su “Il Tascabile”, la rivista di approfondimento della Treccani, un articolo di Luigi Torreggiani dedicato ai "confini" della divulgazione scientifica.
Un dottore forestale piemontese ci ha segnalato un fatto interessante, che porta a numerose riflessioni: il no di una scuola ad una proposta di educazione ambientale dedicata alla selvicoltura e al
Un editoriale apparso sul sito di Mountain Wilderness Italia intitolato "Non ci sono più boscaioli ed è un problema per tutti" spinge a ulteriori riflessioni.
Il nuovo Manifesto di EUSTAFOR invita a riflettere sul ruolo di esempio dei demani forestali pubblici
L'umanizzazione edulcorante della natura fa davvero bene al rapporto tra esseri umani ed ecosistemi? Una riflessione a partire da un articolo del Guardian.
Per prolungare la fissazione di CO2 oltre la vita delle piante queste devono avere un fusto idoneo ad essere trasformato in manufatti di lunga durata.
Nell'editoriale del numero 253 di Sherwood (2021) Luigi Torreggiani si interroga sul fatto che nell'acceso dibattito tra conservazione e utilizzazione c'è sempre un grande assente: la selvicoltura
Recensione della serie televisiva "L'uomo dei boschi", una produzione francese con protagonista Simon Allix, un artista viaggiatore che applica il suo talento all’editoria e al cinema.
Recensione del podcast “Vicini e lontani” del Post, con Matteo Bordone si parla di specie alloctone che proliferano fuori dal loro territorio di origine.
Dicono che troverete più nei boschi che nei libri. E che gli alberi vi insegneranno cose che nessun maestro vi dirà. È vero! Ed è proprio questa la meraviglia del bosco.
Pascale ci consegna un diario, un itinerario all’interno del suo “giardino botanico”, dove vengono raccontati i traguardi, ma anche i fallimenti e le debolezze di una vita intrecciata alle pi
Un podcast di RAI Play Sound che, in cinque puntate, prova a raccontare altrettante storie scritte a partire dall’immaginario Archivio Dendrosonico: per parlare del presente e del passato.
Un video che ripercorre a ritroso il viaggio che ha per protagonista il legno di risonanza di un abete rosso trasformato in un clavicembalo artigianale di elevatissima qualità acustica.
Per installare questa Web App sul tuo iPhone/iPad premi l'icona. E poi Aggiungi alla schermata principale.