Introduzione alla disciplina dell’Accordo di Foresta
Ascolta l'articolo
Gli Accordi di Foresta sono un nuovo strumento a disposizione del settore forestale italiano per costruire sinergie, condividere le sfide economiche e promuovere l’economia circolare della filiera foresta legno. Uno strumento propedeutico allo sviluppo dell’associazionismo, che individua e definisce obiettivi, impegni e ruoli di collaborazione.
Con il seguente contributo si propone un’approfondita analisi del testo normativo da parte di un esperto di diritto societario e di contratti associativi, con l’obiettivo di evidenziare le opportunità e le peculiarità degli Accordi di Foresta rispetto ad altri strumenti di aggregazione già esistenti nel nostro ordinamento, soffermandosi anche su qualche dubbio interpretativo.
Concludono la trattazione alcune indicazioni pratiche sulle modalità di redazione di tali Accordi e l’invito agli operatori del settore di cogliere l’opportunità di questo nuovo strumento negoziale.
Redazione
di Marco Maltoni
Con il D.L. 31 maggio 2021 n.77, convertito con L.29 luglio 2021 n.108, è stato introdotto nel nostro ordinamento l’Accordo di Foresta, strumento negoziale consegnato agli operatori con il fine di “valorizzare le superfici pubbliche e private a vocazione agro-silvo-pastorale nonché per la conservazione e per l’erogazione dei servizi ecosistemici forniti dai boschi” (come recita l’art.3, comma 4 quinquies 1 del D.L. 5/2009, convertito con modificazioni in L.9 aprile 2009 n.33).
Con la presente nota mi propongo di offrire una prima lettura all’articolato normativo che definisce l’Accordo di Foresta, con un angolo di prospettiva eminentemente applicativo, e non solo teorico.*
In tale logica, val la pena evidenziare subito che le norme che definiscono e delineano l’Accordo di Foresta non compongono una legge autonoma, ma sono state inserite all’interno dell’art.3 del D.L. 5/2009, convertito con modificazioni in L.9 aprile 2009 n.33, intitolato “Distretti produttivi e reti di imprese”, e articolate nel comma 4 quinquies del suddetto art.3, comma diviso a sua volta in quattro “sotto commi”, e precisamente 4- quinquies. 1., 4- quinquies. 2., 4- quinquies. 3. e 4- quinquies. 4..
La collocazione della disciplina nell’ambito dell’art.3 del D.L. 5/2009 suggerisce l’opportunità di muovere da una considerazione di sistema, sintetizzata con l’aggettivo “nuovo” nel titolo del presente paragrafo.
Per chiarezza espositiva conviene riprodurre il testo normativo del comma 4 - quinquies. 1.: “E’ promossa la stipulazione di Accordi di Foresta nel territorio nazionale, quali strumenti di sviluppo di reti di imprese nel settore forestale, al fine di valorizzare le superfici pubbliche e private a vocazione agro-silvo-pastorale nonché per la conservazione e per l’erogazione dei servizi ecosistemici forniti dai boschi”.
Innanzitutto, una digressione.
Un primo dato letterale che vorrei fosse colto subito, anche se non di immediata rilevanza per i concetti che intendo esporre nel presente paragrafo, è quello rappresentato dalla formula “è promossa...”, perché indicativa della volontà del legislatore, o “dell’intenzione del legislatore”, per dirla con le parole dell’art. 12 delle Preleggi al Codice Civile, che contiene i criteri di interpretazione della legge (si intitola infatti “Interpretazione della Legge”). Intenzione del legislatore che a mio avviso assume il ruolo di criterio interpretativo fondamentale dell’articolato normativo in commento.
Tornando ora al tema del presente paragrafo, si rileva a colpo d’occhio che l’Accordo di Foresta è stato “agganciato” al contratto di rete, come palesato dalla sua collocazione nelle fonti del diritto, dall’indicazione che è pensato come strumento “di sviluppo di reti di imprese nel settore forestale”, ed infine dal precetto contenuto nel comma 4- quinquies. 4., laddove prevede che “gli Accordi di Foresta sono equiparati alle reti di impresa agricole”. La lettera di quegli stessi dati normativi denuncia chiaramente che l’Accordo di Foresta è qualcosa di “nuovo”, e che, in primis, non è un contratto di rete, secondo l’accezione contenuta nel comma 4 ter del medesimo art.3 del D.L. 5/2009. Infatti, se l’Accordo di Foresta è “strumento di sviluppo di reti di impresa”, ed è “equiparato alle reti di impresa agricole”, significa che non è contratto di rete, poiché, diversamente ragionando, quelle espressioni non avrebbero significato.
Invece, a mio avviso le stesse demarcano chiaramente l’originalità della figura contrattuale che stiamo analizzando.
l’Accordo di Foresta non è il contratto di rete, ma è uno strumento di sviluppo di “reti di impresa” ed è equiparato alle “reti di impresa agricole”
Il fatto di non essere “contratto di rete” in senso giuridico non significa che l’Accordo di Foresta non sia strumento per “far rete” in senso economico.
Nella “dimensione giuridica” la qualificazione di “contratto di rete” spetta solo a quella figura negoziale che presenta le caratteristiche descritte nei commi 4 - ter e 4 - quater del D.L. 5/2009. Nella “dimensione economica”, che preesiste al dato giuridico, rete è uno schema organizzativo avente lo scopo di coordinare ed orientare a maggior efficienza complessiva – mediante la costituzione di relazioni inter-soggettive di natura collaborativa o cooperativa, suscettibili di assumere le forme più varie – le attività di una pluralità di soggetti, ordinariamente delle imprese. In base ad accordi, i soggetti interessati, pur mantenendo la propria autonomia formale, “instaurano meccanismi di coordinamento e di controllo comune di fasi delle loro attività e creano vincoli di interdipendenza reciproci” (Perone, L’interesse consortile, Milano, 2008, 49/50).
Nella prospettiva economica, il “contratto di rete” sopra richiamato è solo uno degli strumenti che l’ordinamento mette a disposizione per “far rete”: ad esso si affiancano, e lo hanno preceduto nel tempo, il consorzio e la società consortile.
Oggi, con l’Accordo di Foresta l’ordinamento giuridico mette a disposizione degli operatori un ulteriore strumento per “far rete”, dunque un ulteriore strumento funzionale alla creazione di filiere economiche, purchè funzionali allo scopo che il legislatore impone, ovvero “valorizzare le superfici pubbliche e private a vocazione agro-silvo- pastorale nonché per la conservazione e per l’erogazione dei servizi ecosistemici forniti dai boschi”.
Mi pare indubbio che l’Accordo di Foresta sia un contratto, secondo la nozione espressa nell’art.1321 c.c., secondo la quale è contratto “l’accordo di due o più parti per costituire, regolare o estinguere un rapporto giuridico patrimoniale”.
La valorizzazione delle superficie private è da intendere certamente nel senso di capacità di produrre un valore economico, così come nello stesso senso depone lo scopo di procedere al “recupero funzionale e produttivo delle proprietà fondiarie pubbliche e private” (comma 4- quinquies. 3. lett.b). In ogni caso la collocazione nell’ambito di un articolo (art.3 D.L. 5/2009) dedicato ai distretti produttivi e alle reti di imprese orienta ulteriormente nel senso dell’economicità del rapporto fra le parti.
Economicità da non confondere con lo scopo, lucrativo o non profit, che anima i contraenti. In proposito, è sufficiente rammentare l’esempio dell’impresa sociale, che certamente è svolta con criteri di economicità, sebbene senza scopo di lucro, poiché gli utili non sono divisi fra i partecipanti all’iniziativa, ma reinvestiti nel perseguimento di finalità di interesse generale (D.lgs.112/2017).
È pacifico che anche le associazioni a scopo ideale, disciplinate nel Libro Primo del Codice Civile, e ora anche nel Codice del Terzo Settore (D.lgs.117/2017), siano contratti plurilaterali con comunione di scopo.
Quanto detto, sebbene possa apparire scontato, è funzionale a sgombrare il campo da qualsiasi dubbio circa la coerenza del contratto con l’assenza di un fine speculativo o egoistico, che può esservi o non esservi, senza che venga meno la qualificazione dell’atto come contratto.
Dunque, l’Accordo di Foresta è un contratto, e come tale, ai sensi dell’art.1372 c.c., ha “forza di legge” fra le parti, ed è fonte di diritti e di obblighi per i contraenti, per far valere i quali è legittimo ricorrere al Tribunale.
La sua attuazione non è rimessa alla buona volontà delle parti: l’Accordo le impegna e vincola ad eseguire le prestazioni a cui si sono obbligate, ad ogni effetto di legge.
L’Accordo di Foresta è un contratto, cioè ha “forza di legge” fra le parti, ed è fonte di diritti e di obblighi per i contraenti.
Lascia un commento
Crediamo fermamente che creare un dialogo costruttivo con i nostri lettori possa costruire una comunità di appassionati, permettere di approfondire i temi trattati e arricchire tutti. Per questo motivo abbiamo attivato la sezione “commenti”.
Commentare un articolo è un'opportunità per partecipare alla conversazione pubblica e condividere le proprie opinioni. Partecipa anche tu alla discussione!
I commenti saranno moderati dalla redazione per assicurare che siano pertinenti, rispettosi e in linea con le nostre linee guida.
Crediamo fermamente che creare un dialogo costruttivo con i nostri lettori possa costruire una comunità di appassionati, permettere di approfondire i temi trattati e arricchire tutti. Per questo motivo abbiamo attivato la sezione “commenti”.
Commentare un articolo è un'opportunità per partecipare alla conversazione pubblica e condividere le proprie opinioni. Partecipa anche tu alla discussione!
I commenti saranno moderati dalla redazione per assicurare che siano pertinenti, rispettosi e in linea con le nostre linee guida.
ULTIMI ARTICOLI e NOTIZIE
Sardegna: il concorso per sette dirigenti del Corpo forestale favorisce le competenze giuridiche. Così non si tutelano le specificità dei laureati forestali
Riceviamo e volentieri rendiamo pubblica una lettera del Dott. Giovanni Asoni - Ufficiale del Corpo Forestale e di Vigilanza Ambientale della Regione Sardegna, indizizzata alla Federazione regional
La cimicetta della bronzatura dell’eucalipto: primi rinvenimenti nella Liguria di Ponente
Thaumastocoris peregrinus, la "cimicetta della bronzatura dell'eucalipto", è stata individuata in Liguria, su Eucaliptus nicholii, specie utilizzata per la produzione di fronde ornamentali.
C’è coerenza tra gli strumenti di tutela del territorio e del paesaggio, le politiche forestali e la conservazione della biodiversità? Due casi esemplificativi in Sicilia: ericeti e sugherete
Spesso la gestione delle aree protette entra in conflitto con la conservazione del paesaggio storico-culturale. Il caso di ericeti e sugherete in Sicilia è emblematico: si tratta di un falso probl
Mother trees, alberi intelligenti e comunicanti, foreste “sociali”: analisi e rischi del dilagante antropomorfismo in alberi e foreste
Il crescente antropomorfismo verso alberi e foreste, visti come intelligenti o sociali, rischia di distorcere la scienza e alimentare disinformazione.
La Festa dell’Albero. Dalle origini al Regio decreto Serpieri del 1923
La storia, le leggi e le finalità della Giornata nazionale degli alberi giunta fino a noi adattandosi ai cambiamenti sociali, politici ed economici del nostro Paese da fine ottocento ad oggi.
Il progetto LIFE ClimatePositive presenta un toolkit online per l'associazionismo fondiario forestale
LIFE ClimatePositive a Milano per un evento per esplorare i vantaggi dell’associazionismo forestale, dirigendo l’attenzione alle opportunità di finanziamento e agli strumenti pratici disponibi
Pillole forestali dal mondo #01 - Il rinvio dell'EUDR e altre storie di dicembre
Pillole forestali dal Mondo #01. Si parla del rinvio dell'EUDR, di politiche forestali in Canada, di mercato del legno in Cile e di tanto altro ancora
In Cansiglio parte RA.dì.CE - progetto di cooperazione per lo sviluppo di una nuova filiera forestale locale
Parte il progetto RA∙dì∙CE, con l'obiettivo di costruire e siglare un “contratto di filiera forestale locale di tipo verticale” operativo e concreto per rilanciare l’economia del bosco i
Riflessioni sul futuro delle Foreste di Puglia
Regione Puglia organizza un evento per discutere del futuro delle foreste pugliesi con esperti, imprese forestali e la presentazione della pubblicazione CdF sulle politiche forestali della Regione.
Workshop sull’Agroforestazione in Italia
RRN organizza un workshop sull’Agroforestazione in Italia. Nel Piano Strategico nazionale PAC i sistemi agroforestali sono infatti presenti ma solo poche Regioni hanno aperto bandi su questa tema
Progetto DigiMedFor, un assegno di ricerca al CNR sulla valutazione della qualità del legno dall’albero in piedi ai prodotti derivati
Al CNR-BE un assegno di ricerca nell’ambito del progetto DigiMedFor sulla gestione di informazioni relative alla valutazione della qualità del legno dall’albero in piedi ai prodotti derivati.<
Considerazioni sulla formazione in Scienze Forestali e Ambientali
A settembre 2024 l’AUSF ha organizzato una tavola rotonda sulla formazione universitaria, un tema strettamente collegato alla professionalità e all’efficienza dell’intero settore nel prossim
“Tagliare un albero davanti alle classi? Un’attività con poca valenza didattica”. Il "no" di una scuola che fa riflettere
Un dottore forestale piemontese ci ha segnalato un fatto interessante, che porta a numerose riflessioni: il no di una scuola ad una proposta di educazione ambientale dedicata alla selvicoltura e al
"Abbiamo bisogno di boscaioli": l'insolito appello di un'associazione ambientalista che apre ad alcune considerazioni
Un editoriale apparso sul sito di Mountain Wilderness Italia intitolato "Non ci sono più boscaioli ed è un problema per tutti" spinge a ulteriori riflessioni.
Il nuovo Manifesto di EUSTAFOR: 4 inviti all’azione e 4 visioni chiave per le foreste europee del futuro
Il nuovo Manifesto di EUSTAFOR invita a riflettere sul ruolo di esempio dei demani forestali pubblici
È davvero necessario e utile "umanizzare" alberi e natura?
L'umanizzazione edulcorante della natura fa davvero bene al rapporto tra esseri umani ed ecosistemi? Una riflessione a partire da un articolo del Guardian.
Crisi climatica e alberi: meglio fare arboricoltura da legno che "boschetti”!
Per prolungare la fissazione di CO2 oltre la vita delle piante queste devono avere un fusto idoneo ad essere trasformato in manufatti di lunga durata.
L’affascinante normalità della selvicoltura
Recensione della serie televisiva "L'uomo dei boschi", una produzione francese con protagonista Simon Allix, un artista viaggiatore che applica il suo talento all’editoria e al cinema.
Vicini e lontani: gli “alieni” tra noi
Recensione del podcast “Vicini e lontani” del Post, con Matteo Bordone si parla di specie alloctone che proliferano fuori dal loro territorio di origine.
Un “viaggio sentimentale” nei boschi italiani
Dicono che troverete più nei boschi che nei libri. E che gli alberi vi insegneranno cose che nessun maestro vi dirà. È vero! Ed è proprio questa la meraviglia del bosco.
La foglia di fico | Storie di alberi, donne e uomini
Pascale ci consegna un diario, un itinerario all’interno del suo “giardino botanico”, dove vengono raccontati i traguardi, ma anche i fallimenti e le debolezze di una vita intrecciata alle pi
Antennae - Se gli alberi potessero registrarci
Un podcast di RAI Play Sound che, in cinque puntate, prova a raccontare altrettante storie scritte a partire dall’immaginario Archivio Dendrosonico: per parlare del presente e del passato.
Il suono del legno
Un video che ripercorre a ritroso il viaggio che ha per protagonista il legno di risonanza di un abete rosso trasformato in un clavicembalo artigianale di elevatissima qualità acustica.
Altre news
Addio al “doppio vincolo” paesaggistico sugli interventi selvicolturali
Approvato l'emendamento che toglie il doppio vincolo ai boschi che ricadono in aree di interesse...
Cryptostroma corticale. Malattia della corteccia fuligginosa dell'acero
Malattia della corteccia fuligginosa dell'acero Malattia che colpisce il genere Acer, in crescita...
Che fine ha fatto la leale collaborazione istituzionale?
L'editoriale a firma della Redazione e del Consiglio Editoriale di Sherwood per commentare la...
Il regolamento EUDR e i nuovi obblighi delle imprese
Ecco cosa cambia per le aziende con l’entrata in vigore del nuovo regolamento EUDR contro la...
Pillole forestali dall’Italia #24 - Disturbi naturali e altre notizie di settembre
Nuova puntata (n. 24) di Pillole forestali dall’Italia, la rubrica che descrive e commenta 5 tra...
Dothistroma septosporum. Malattia delle bande rosse degli aghi di pino
Una delle malattie più dannose i pini di tutto il mondo, segnalata anche in Italia, desta...
Manifesto per una selvicoltura più vicina alla Natura
Raccolta commenti e sottoscrizioni al "Manifesto per una Selvicoltura più vicina alla Natura"...
Pubblicata la prima Strategia Forestale Nazionale
È stata pubblicata la Strategia Forestale Nazionale, un documento di validità ventennale primo nel...
Teleferica forestale COBRA
La teleferica forestale a stazione motrice mobile COBRA di UNIFOREST è progettata e costruita per...
Agriumbria 2024: nuovi spazi espositivi e aumenta il numero delle aziende partecipanti
Agriumbria, manifestazione dedicata all’agricoltura, alla zootecnia e all’alimentazione, giunge...
Un’edizione importante per Forestalia 2023
Dal 27 al 29 ottobre 2023 a Piacenza Expo andrà in scena la nuova edizione di FORESTALIA,...
La Festa dell’Albero. Dalle origini al Regio decreto Serpieri del 1923
La storia, le leggi e le finalità della Giornata nazionale degli alberi giunta fino a noi...