Accette professionali della Valsassina
![Accette professionali della Valsassina](/images/2022/07/14/art6-Accette_professionali-1_large.jpg)
L’antica arte della forgia nella fucina del dio Efesto
di Massimo Bargna
A Primaluna, in Valsassina, nascono le asce e le mazze per lo spacco della legna da ardere di una ditta a conduzione famigliare famosa a livello internazionale che conserva l’antica arte della forgia, patrimonio del territorio e della cultura montana.
Il fuoco è vita. Fin dagli albori dei tempi, l’uomo ha temuto e adorato questo elemento naturale associato al dio Sole, secondo gli Antichi Greci uno dei quattro elmenti da cui trae origine ogni sostanza che compone la materia. È attraverso la cultura tecnica che la nostra specie riuscì a dominare la furia distruttrice ignea, come testimonia il mito greco di Efesto (il Vulcano dei Latini), dio del fuoco, delle fucine e della metallurgia. Questa cultura tecnica, che si è tramandata di generazione in generazione fino a noi, preziosa come il dono del fuoco fatto dagli dèi ai mortali, la ritroviamo in una terra antica e dai valori autentici come la Valsassina, sopra Lecco, incantevole meta di villeggiatura a un’ora da Milano. In questo scenario montano fatto di pascoli verdeggianti e vette arcigne, non tutti lo sanno, si é sviluppata nel corso del secolo scorso un’illustre tradizione di piccole forge artigianali per la lavorazione del ferro.
Ed è qui che è nata, nel villaggio di Primaluna, la Prandi & C. Srl Benefit, azienda famigliare fondata da Carlo Prandi e giunta alla terza generazione, che si è specializzata nella produzione di asce e accette di alta qualità che sono apprezzate in tutto il mondo perfino in Canada, Svezia, Finlandia e Norvegia. Visitare i capannoni di questa ditta è un po’ come entrare nella fucina del dio Vulcano per assistere alla creazione dei manufatti che ci parlano dell’uomo, del suo lavoro e delle sue tradizioni legate al fuoco. Il marchio Prandi oggi è molto conosciuto, ma nonostante tutto l’azienda è riuscita a conservare lo spirito degli inizi e la passione per il lavoro che si tramanda di padre in figlio
Qual è il segreto del vostro successo? - chiediamo a Carla Paroli che insieme al cugino Alberto porta avanti l’attività di famiglia.
Il segreto è proprio questo: la passione che mettiamo nel nostro lavoro. La stessa che aveva nonno Carlo quando, alla fine degli anni Sessanta (1969), rilevò una piccola forgia locale che produceva martelli e fondò la Prandi. Carlo aveva due consorzi agrari a Introbio e Barzio per la vendita di mangimi, piante e sementi e quindi era già ben inserito nel mondo agricolo e forestale della Valsassina. Si lanciò con entusiasmo nella nuova attività. Nel ’77, quando purtroppo venne a mancare, la ditta fu portata avanti dai figli Andrea e Paolo, cioè i miei zii, e da mio papà Erino Paroli. Infine, nel 2005, Alberto ed io abbiamo ereditato l’azienda sviluppandone l’attività e iniziando, sette anni fa, a produrre non più solo conto terzi, ma a marchio Prandi. Una mossa coraggiosa, visto la difficile congiuntura economica, ma che ci ha regalato grandi soddisfazioni permettendoci di farci conoscere a livello internazionale.
Oggi, infatti, le nostre asce, accette e mazze per il taglio alberi e lo spacco legna sono richieste in tutti i continenti, dal Canada ai Paesi nord-europei, dall’Africa all’America. Perfino in Giappone, dove i nostri prodotti sono molto apprezzati sia per la loro qualità che per la storia che hanno alle loro spalle, una storia che affonda le sue radici nelle tradizioni di famiglia e della Valsassina.
La produzione di accette professionali e il legame con la Valsassina
Il bagaglio di competenze che avete sviluppato durante mezzo secolo di attività è frutto di un profondo legame con la cultura del territorio. Ma quanto è rimasto oggi di questa cultura arcaica legata al fuoco e alla legna da ardere nell’era della tecnologia e del consumismo?
Niente nasce per caso. In Valsassina si è sviluppata nel secolo scorso la lavorazione del ferro perché già in passato c’erano le miniere di carbone e gli altiforni. Diverse aziende fabbricavano martelli, punte e scalpelli, altre producevano flange, ossia gli anelli forati di metallo che si usano per unire i tubi dei gasdotti e metanodotti del settore petrolifero. La nostra ditta scelse di specializzarsi nella forgiatura di asce, quando già avevamo iniziato a lavorare con clienti europei, perché il territorio aveva bisogno di strumenti per abbattere alberi e ripulire i boschi, cioè di strumenti di lavoro. In Valsassina, infatti, è ancora assai diffuso il riscaldamento a legna con stufe e caminetti e sono spesso presenti le cucine a legna. La nostra ditta ha quindi iniziato a perferzionarsi nella produzione di asce evolvendo sempre più sia in termini di materiali che di macchinari e di progettazione.
L’ascia è uno strumento che, come il fuoco, ha avuto un duplice significato nel corso della storia dell’uomo. È stata un’arma che provoca la morte, ma anche un utensile che dà la vita, in quanto procura la legna. Grazie all’ascia il fuoco è stato “addomesticato” e identificato non più con le minacciose divinità guerriere, ma con le divinità familiari del focolare domestico…
Per noi valligiani l’ascia è uno strumento molto familiare. Fin da bambini siamo abituati a vederla e posso dire che in ogni casa c’è un’ascia passata di padre in figlio che ci richiama alle nostre tradizioni. È un importante strumento di lavoro, soprattutto una volta, cioè fino a una trentina d’anni fa, quando i carpentieri costruivano ancora a mano i tetti in legno delle case. A quell’epoca non c’era ancora quella mentalità consumistica sfrenata per cui un utensile danneggiato viene subito buttato via per comprarne un altro. Si cercavano asce durevoli e poteva succedere che si arrivasse a fine carriera addirittura con la stessa ascia con cui si aveva iniziato. La nostra azienda ha voluto conservare questa idea di uno strumento che “attraversa il tempo”, producendo scuri, mazze e accette realizzate con materiali duraturi e fornendo al cliente manici di ricambio e accessori per una corretta manutenzione. Ad esempio, le pietre per affilare la lama, i foderi per le scuri, l’olio di semi di lino per nutrire il manico di legno e allungargli la vita. Certo, oggi la richiesta di asce per il taglio legna è diminuita specialmente in Italia. Il 90% del nostro fatturato è sull’estero, posizionato su una fascia medio-alta, sia ad uso professionale sia hobbistico.
I nuovi sbocchi di mercato per le accette Prandi
La qualità è molto apprezzata da chi usa l’ascia da campeggio e per i corsi di sopravvivenza, il cosiddetto bushcraft, una pratica di ritorno alla vita nella natura che si è diffusa di recente, soprattutto negli USA, ma anche da noi. Il mercato giapponese, in particolare, ci richiede invece un prodotto personalizzato, con un tocco di colore o una scritta sul manico che renda l’ascia riconoscibile. In espansione, soprattutto negli USA, è anche il mercato delle asce da lancio. Molti sportivi professionisti apprezzano le nostre asce dalle lame ben affilate e i manici perfettamente bilanciati e resistenti. Per Alessandro Ciaponi, un atleta di Talamona che si cimenta nelle gare di spacco tronchi, abbiamo realizzato un’ascia personalizzata. Inoltre, abbiamo asce a edizione limitata, come quelle con il manico in simil radica, carbonio o a disegno mimetico.
Come siete riusciti a competere con i marchi di Paesi come Svezia, Finlandia, Norvegia e Germania che hanno una lunga tradizione nella produzione di asce e accette?
Offriamo prodotti di alta gamma a prezzi comunque accessibili. Ciò ci ha permesso da una parte di confrontarci ad armi pari con i marchi più prestigiosi e dall’altra di distinguerci dai prodotti mass-market dei mercati indiano e cinese. Il nostro fiore all’occhiello è il trattamento termico delle asce che consiste nel dare la giusta durezza alla lama, la parte che va a lavorare nel legno e si rovina più facilmente. Solo l’utilizzo nel tempo fa capire se un’ascia è ben temprata. Bisogna utilizzare materiali di qualità nel produrla. Le billette (barre di acciaio al carbonio) vengono tagliate a spezzoni, scaldate a temperature di 1.200/1.300 gradi, forgiate e stampate creando l’”occhio” dell’accetta, cioè il foro in cui viene inserito il manico. Dopodiché si passa al trattamento termico, alla lucidatura per permettere alla lama di scivolare e fendere meglio il legno e all’affilatura del tagliente che viene fatta ancora rigorosamente a mano. Anche la produzione dei manici è al cento per cento made in Italy, generalmente si usa legno certificato PEFC e FSC di frassino, faggio ed hickory.
Qual è la vostra più grande soddisfazione come imprenditori eredi del nome Prandi?
Essere riusciti ad allargare l’attività mantentendo l’identità aziendale e lo spirito degli inizi. Ci siamo riusciti trasformandoci quest’anno da società di persone in una società benefit, una forma che ci permette di mantenere un rapporto molto stretto con il territorio. Da statuto, infatti, abbiamo deciso di devolvere almeno il 3% del nostro utile per iniziative di utilità sociale nella nostra zona e fornendo alle associazioni gli attrezzi per eseguire la pulizia dei nostri boschi e la prevenzione del dissesto idrogeologico. Anche questo è un modo per rimanere fedeli alla grande tradizione di famiglia che ha fatto della Prandi una delle forge artigianali di asce più apprezzate al mondo.
Autori:
Massimo Bargna, scrittore, foto reporter e collezionista di arte, tre aspetti di una stessa passione che è l’Africa.
Web: http://massimobargna.altervista.org
E-mail:
Lascia un commento
Crediamo fermamente che creare un dialogo costruttivo con i nostri lettori possa costruire una comunità di appassionati, permettere di approfondire i temi trattati e arricchire tutti. Per questo motivo abbiamo attivato la sezione “commenti”.
Commentare un articolo è un'opportunità per partecipare alla conversazione pubblica e condividere le proprie opinioni. Partecipa anche tu alla discussione!
I commenti saranno moderati dalla redazione per assicurare che siano pertinenti, rispettosi e in linea con le nostre linee guida.
Crediamo fermamente che creare un dialogo costruttivo con i nostri lettori possa costruire una comunità di appassionati, permettere di approfondire i temi trattati e arricchire tutti. Per questo motivo abbiamo attivato la sezione “commenti”.
Commentare un articolo è un'opportunità per partecipare alla conversazione pubblica e condividere le proprie opinioni. Partecipa anche tu alla discussione!
I commenti saranno moderati dalla redazione per assicurare che siano pertinenti, rispettosi e in linea con le nostre linee guida.
ULTIMI ARTICOLI e NOTIZIE
Arz el rabb, il bosco di cedri del Libano millenari raccontato da Leila Rossa Mouawad
Il testo integrale in lingua inglese dell'articolo di Leila Rossa Mouawad su "Arz el rabb", il bosco di cedri del Libano millenari e sull'importanza di questa specie per il popolo libanese.
S.O.S. Tarout - per la tutela degli ultimi Cipressi millenari del Sahara
Il progetto internazionale “Tarout” tutela il Cupressus dupreziana, specie del Sahara algerino con 230 alberi millenari su 700 km², studiando e conservando habitat e piante.
Biscogniauxia Nummularia. Cancro carbonioso del faggio
Il cancro carbonioso del faggio sta diventando una minaccia in Europa, in quanto condizioni di stress per le piante trasformano Biscogniauxia nummularia da innocuo endofita a patogeno aggressivo.
Contro vocabolario. Sono corretti i termini piantumazione ed essenza?
Una riflessione sull'uso di alcuni termini forestali in contesti divulgativi con particolare riferimento a "piantumazione" ed "essenza" linguisticamente scorretti rispetto a "piantagione" e "specie
La Summer School forestale: l’iniziativa di AUSF Ancona
AUSF Ancona ha organizzato con successo la Prima Edizione della Summer School "forestale" dedicata a studenti dei Corsi Triennale e Magistrale di Scienze Forestali.
Le foreste europee sono adatte per un futuro sostenibile?
Un focus per far conoscere il processo FOREST EUROPE che da oltre 40 anni promuove strategie comuni per proteggere e gestire in modo sostenibile le foreste in Europa.
Regione Toscana: incentivi per forme associative di gestione forestale
Regione Toscana: incentivi per forme associative di gestione forestale
Tutti gli aggiornamenti EUDR
è stata aperta la possibilità di registrarsi al sito EUDR per la compilazione delle dichiarazioni di dovuta diligenza e sono disponibili le relative sessioni formative.
Lezione aperta sul Bostrico nelle peccete del Parco dell’Adamello
UNIMONT organizza una lezione di entomologia forestale aperta al pubblico, con dimostrazione pratica dei danni causati da Ips typographus nel Parco dell'Adamello, per una corretta informazione.
Boschi Toscani: una scomoda verità. Ambientalismo o populismo?
Boschi Toscani: una scomoda verità. Il documentario del Gruppo Foreste del WWF Toscana che da ambientalismo rischia di sfociare nel populismo.
Segheria mobile Wood-Mizer LT20: un successo globale
La segatronchi Wood-Mizer LT20 è un punto di svolta in vari settori, dai manufatti su misura ai grandi progetti in edilizia.
Segheria Wood-Mizer LT20START: massime prestazioni ad un prezzo per tutti
La Wood-Mizer LT20START ridefinisce il concetto di segheria tecnicamente avanzata con idraulica completa, rendendola accessibile a un vasto pubblico grazie al suo prezzo competitivo. Questo modello
Boschi Toscani: una scomoda verità. Ambientalismo o populismo?
Boschi Toscani: una scomoda verità. Il documentario del Gruppo Foreste del WWF Toscana che da ambientalismo rischia di sfociare nel populismo.
Qual è il vero “baricentro” del settore legno-energia? Una frase di Bernardo Hellrigl
Secondo Hellrigl, Il vero "baricentro" della dendroenergetica risiede nella sua capacità di contribuire alla lotta contro la crisi climatica e al processo di transizione ecologica.
30 anni di Sherwood: nuovi strumenti per gli abbonati e altre storie
Sul sito Rivistasherwood.it nuove iniziative per abbonati e non aprono i festeggiamenti per i 30 anni della rivista sempre impegnata nella diffusione di temi forestali.
La “Foresta dei cedri di Dio”, in Libano, raccontata da Leila Rossa Mouawad
Leila Rossa Mouawad racconta una foresta di cedri del Libano; alberi che, benché oggi minacciati da crisi climatica e patologie, rimangono un segno di resilienza e speranza e simbolo di un Paese.<
Spunti dall’ottava edizione della “Mediterranean Forest Week” di Barcellona
I principali temi trattati all'8ª Mediterranean Forest Week di Barcellona: restaurazione forestale, diversità genetica, incendi e boschi urbani, con focus su giustizia sociale e finanziamenti.
Animazione territoriale: una nuova competenza necessaria per la professione forestale?
Oltreterra 2024 propone una nuova figura professionale: l'animatore forestale territoriale. Serve formazione, anche universitaria, in: progettazione, facilitazione e leadership collaborativa.
La lezione dell’Avez del Prinzep: recensione del nuovo libro di Marco Albino Ferrari
Marco Albino Ferrari, unendo simbolismo, gestione forestale e arte, racconta la storia di un centenario abete bianco trentino che, dopo essersi schiantato rivive in un quartetto d’archi.
Quello che le piante non dicono: recensione del nuovo libro di Riccardo Rizzetto
Umanizzare gli alberi si può, ma con serietà e onestà intellettuale. Questo è ciò che ha fatto Rizzetto nel suo libro dove gli alberi dialogano di ecologia con rigore ed approfondimento scient
L’affascinante normalità della selvicoltura
Recensione della serie televisiva "L'uomo dei boschi", una produzione francese con protagonista Simon Allix, un artista viaggiatore che applica il suo talento all’editoria e al cinema.
Vicini e lontani: gli “alieni” tra noi
Recensione del podcast “Vicini e lontani” del Post, con Matteo Bordone si parla di specie alloctone che proliferano fuori dal loro territorio di origine.
Un “viaggio sentimentale” nei boschi italiani
Dicono che troverete più nei boschi che nei libri. E che gli alberi vi insegneranno cose che nessun maestro vi dirà. È vero! Ed è proprio questa la meraviglia del bosco.
Altre news
Addio al “doppio vincolo” paesaggistico sugli interventi selvicolturali
Approvato l'emendamento che toglie il doppio vincolo ai boschi che ricadono in aree di interesse...
Cryptostroma corticale. Malattia della corteccia fuligginosa dell'acero
Malattia della corteccia fuligginosa dell'acero Malattia che colpisce il genere Acer, in crescita...
Che fine ha fatto la leale collaborazione istituzionale?
L'editoriale a firma della Redazione e del Consiglio Editoriale di Sherwood per commentare la...
Il regolamento EUDR e i nuovi obblighi delle imprese
Ecco cosa cambia per le aziende con l’entrata in vigore del nuovo regolamento EUDR contro la...
Pillole forestali dall’Italia #24 - Disturbi naturali e altre notizie di settembre
Nuova puntata (n. 24) di Pillole forestali dall’Italia, la rubrica che descrive e commenta 5 tra...
Dothistroma septosporum. Malattia delle bande rosse degli aghi di pino
Una delle malattie più dannose i pini di tutto il mondo, segnalata anche in Italia, desta...
Manifesto per una selvicoltura più vicina alla Natura
Raccolta commenti e sottoscrizioni al "Manifesto per una Selvicoltura più vicina alla Natura"...
Pubblicata la prima Strategia Forestale Nazionale
È stata pubblicata la Strategia Forestale Nazionale, un documento di validità ventennale primo nel...
Teleferica forestale COBRA
La teleferica forestale a stazione motrice mobile COBRA di UNIFOREST è progettata e costruita per...
Agriumbria 2024: nuovi spazi espositivi e aumenta il numero delle aziende partecipanti
Agriumbria, manifestazione dedicata all’agricoltura, alla zootecnia e all’alimentazione, giunge...
Un’edizione importante per Forestalia 2023
Dal 27 al 29 ottobre 2023 a Piacenza Expo andrà in scena la nuova edizione di FORESTALIA,...
La Festa dell’Albero. Dalle origini al Regio decreto Serpieri del 1923
La storia, le leggi e le finalità della Giornata nazionale degli alberi giunta fino a noi...