Addio al “doppio vincolo” paesaggistico sugli interventi selvicolturali
Approvato l'emendamento che toglie il doppio vincolo ai boschi che ricadono in aree di interesse...
- editoriale di Sherwood n. 178, novembre 2011 -
di Paolo Mori
Se si pensa di applicare le scienze forestali anche in bosco oltre che scriverne nei libri, si devono avere chiari i sistemi di lavoro e le macchine più adatte a realizzarli. Sembrerebbe evidente che tale conoscenza debba essere patrimonio di chi progetta e organizza gli interventi in boschi produttivi o con finalità di tutela: il tecnico forestale. Talvolta però l’evidenza non trova corrispondenza nella realtà.
Nei “corsi di Laurea Forestali” italiani la scelta dei mezzi e delle attrezzature più adatte, efficienti e/o meno impattanti per un determinato lavoro è spesso considerata una disciplina facoltativa e con il nuovo ordinamento potrebbe scomparire del tutto in molte sedi. Va un po’ meglio per l’organizzazione del cantiere di lavoro, cioè le “vecchie” utilizzazioni forestali. L’insegnamento dell’organizzazione del cantiere forestale è però sovente considerata una disciplina che vale pochi crediti, generalmente scollegata dalla selvicoltura e questo fa capire tre aspetti:
Non è facile capire attraverso quali meccanismi accademici sia maturata una scelta del genere, ma è evidente che esiste un problema di fondo: se il forestale non sa organizzare e condurre un cantiere in bosco perde un’importante competenza, determinante per assicurare la funzione di produzione. Capacità che sarebbe però preziosa non solo per ottenere legname, ma anche per gli interventi in boschi di protezione contro la caduta di massi, pietre o valanghe, per quelli a difesa di habitat o specie da rare, per la prevenzione e la lotta agli incendi boschivi, per interventi fitosanitari o per qualsiasi altro scopo in cui si verifichi la necessità di azioni in bosco che comportino abbattimento e/o asportazione di materiale vegetale.
Se si pensa di applicare le scienze forestali anche in bosco oltre che nei libri, si devono avere chiari i sistemi di lavoro e le macchine più adatte a realizzarli.
A ciò si aggiunge che, pur non dovendo necessariamente utilizzare in prima persona macchine a attrezzature, la conoscenza delle loro caratteristiche, delle potenzialità e del loro corretto impiego permette di comprenderne l’uso in sicurezza. Il tecnico forestale, per molte imprese, boschive e non, potrebbe svolgere il ruolo di direttore dei lavori di utilizzazione e responsabile della sicurezza. Potrebbe, ma non conoscendo le macchine e il loro corretto impiego ha due opzioni tra cui scegliere: stilare un piano della sicurezza a suo rischio e pericolo (e a rischio di chi si fida di lui) o rinunciare ad una possibile opportunità di lavoro.
In periodi di “vacche magrissime”, come quelli di oggi (novembre 2011), organizzare in maniera efficiente un cantiere boschivo e risparmiare risorse finanziarie, può fare la differenza tra effettuare o non effettuare interventi colturali, sia a carattere produttivo che protettivo in senso lato. Inoltre dare ai tecnici forestali un’opportunità in più, potrebbe avere anche un valore etico per chi definisce i programmi dei corsi di laurea pensando al futuro di chi li frequenta e, perché no, un vantaggio competitivo per far scegliere il proprio corso di laurea da chi percepisce che il lavoro in bosco è fatto anche di conoscenze pratiche e operative.
Questo editoriale è tratto dal numero 178 di Sherwood - Foreste e Alberi oggi. La Rivista, riservata agli abbonati, è disponibile in versione cartacea, ma è anche leggibile su APP e in versione WEB come sfogliabile. Abbonandoti non solo avrai accesso, in anteprima, a questo e molti altri contenuti riservati, ma contribuirai a sostenere l’informazione e l’aggiornamento su foreste, alberi e ambiente. Visita la sezione dedicata agli abbonamenti a Sherwood cliccando qui.
A settembre 2024 l’AUSF ha organizzato una tavola rotonda sulla formazione universitaria, un tema strettamente collegato alla professionalità e all’efficienza dell’intero settore nel prossim
Inquadriamo le pratiche di terapia forestale nel contesto socioeconomico con un intervistata a Ilaria Doimo e Davide Pettenella che hanno approfondito questo tema attraverso studi e ricerche.
Rilievo di precisione della martellata con sistemi GNSS-RTK quale supporto alla progettazione di cantieri di utilizzazione forestale soprattutto in aree protette.
La didattica nei corsi di laurea in Scienze Forestali e Ambientali: resoconto della tavola rotonda del XV Congresso SISEF.
Forum nazionale sulla Bioeconomia delle foreste di Legambiente: sette proposte per il Governo e il Report foreste e bioeconomia 2024
Il CoNaIBO ha organizzato un evento dedicato al tema EUTR e EUDR per presentare casi pratici di aziende e le differenze tra i due regolamenti.
A settembre 2024 l’AUSF ha organizzato una tavola rotonda sulla formazione universitaria, un tema strettamente collegato alla professionalità e all’efficienza dell’intero settore nel prossim
Un dottore forestale piemontese ci ha segnalato un fatto interessante, che porta a numerose riflessioni: il no di una scuola ad una proposta di educazione ambientale dedicata alla selvicoltura e al
Un editoriale apparso sul sito di Mountain Wilderness Italia intitolato "Non ci sono più boscaioli ed è un problema per tutti" spinge a ulteriori riflessioni.
Il nuovo Manifesto di EUSTAFOR invita a riflettere sul ruolo di esempio dei demani forestali pubblici
L'umanizzazione edulcorante della natura fa davvero bene al rapporto tra esseri umani ed ecosistemi? Una riflessione a partire da un articolo del Guardian.
Per prolungare la fissazione di CO2 oltre la vita delle piante queste devono avere un fusto idoneo ad essere trasformato in manufatti di lunga durata.
Recensione della serie televisiva "L'uomo dei boschi", una produzione francese con protagonista Simon Allix, un artista viaggiatore che applica il suo talento all’editoria e al cinema.
Recensione del podcast “Vicini e lontani” del Post, con Matteo Bordone si parla di specie alloctone che proliferano fuori dal loro territorio di origine.
Dicono che troverete più nei boschi che nei libri. E che gli alberi vi insegneranno cose che nessun maestro vi dirà. È vero! Ed è proprio questa la meraviglia del bosco.
Pascale ci consegna un diario, un itinerario all’interno del suo “giardino botanico”, dove vengono raccontati i traguardi, ma anche i fallimenti e le debolezze di una vita intrecciata alle pi
Un podcast di RAI Play Sound che, in cinque puntate, prova a raccontare altrettante storie scritte a partire dall’immaginario Archivio Dendrosonico: per parlare del presente e del passato.
Un video che ripercorre a ritroso il viaggio che ha per protagonista il legno di risonanza di un abete rosso trasformato in un clavicembalo artigianale di elevatissima qualità acustica.
Per installare questa Web App sul tuo iPhone/iPad premi l'icona. E poi Aggiungi alla schermata principale.