Fiera forestale “BOSTER”, Bosco & Territorio 28-30 giugno 2024 Oulx (TO)
![Fiera forestale “BOSTER”, Bosco & Territorio 28-30 giugno 2024 Oulx (TO)](/images/2023/11/23/dem96-Boster_large.jpg)
Articolo promozionale
Si rinnova anche quest’anno l’appuntamento per operatori di settore e appassionati con la 12ª edizione biennale della fiera forestale BOSTER, a Beaulard, frazione di Oulx, in Alta Valle di Susa.
BOSTER, Bosco & Territorio, innovativo e unico nel panorama fieristico italiano, è l’evento dinamico ambientato in bosco che espone e mette in funzione macchine, attrezzature e accessori per l’esbosco, la prima lavorazione del legno, la manutenzione del territorio.
Lungo il percorso di visita tutto all’aperto, vengono predisposte aree per permettere alle aziende espositrici di esprimere al massimo le potenzialità delle proprie attrezzature. Il visitatore ha così modo di vedere il meglio della meccanizzazione forestale al lavoro, verificare direttamente la resa delle macchine, fare confronti diretti e apprezzarne la capacità operativa grazie alle visite guidate curate dall’organizzazione.
BOSTER è anche un'ampia rassegna di prodotti e servizi legati alle filiere che valorizzano il legno quale risorsa rinnovabile: dal bosco al riscaldamento ecologico per la casa ed il legno come materiale per il costruire ecosostenibile.
L’evento BOSTER è quindi l’appuntamento da non perdere non solo per il mondo professionale, sempre attento all’aggiornamento tecnico, ma anche per i tanti appassionati che qui possono trovare le migliori attrezzature e accessori per il proprio hobby e conoscere tutte le opportunità legate alla valorizzazione della risorsa legno.
A opera di compensazione per la Fiera, sono stati messi a dimora 230 piantine di larice, specie autoctona delle foreste dell’Alta Valle di Susa. Il rimboschimento ha come obiettivo la stabilizzazione di un versante posto a monte della strada forestale che collega Pierremeanud a Chateau Beaulard (strada della Fontana del buon Vino), itinerario escursionistico di importante frequentazione, in modo particolare nel periodo estivo.
I convegni
Nell’ambito del palinsesto di incontri pubblici, saranno come sempre numerose le iniziative per l’aggiornamento e l’approfondimento tecnico sulle politiche forestali, i nuovi progetti di filiera, la formazione e la qualificazione professionale.
Si comincerà venerdì 28 giugno nella tenda convegni dalle 14:30 alle 15:30 quando “I componenti del Comitato Tecnico Regionale (CTRFL) incontrano gli operatori del settore forestale” per presentare il proprio lavoro, il Cluster Legno Piemonte e rispondere alle domande sulla gestione forestale e la filiera legno piemontese, a cura di Regione Piemonte e IPLA (Istituto per le Piante da Legno e l'Ambiente). Dalle 15:30 alle 17 si terrà un “Incontro di approfondimento sulle attività di pascolo in bosco” in collaborazione con il Consorzio Forestale Alta Val di Susa, il Settore Attuazione Programmi Agroambientali di Regione Piemonte e IPLA.
Sabato 29 giugno dalle 9 verrà proposto un corso propedeutico per l’apprendimento delle tecniche base per la costruzione in pietra a secco. Avvalendosi delle antiche tecniche costruttive si ripristina l’efficienza di un muretto a secco ricostruendo la porzione crollata o pericolosamente spanciata. Dopo trenta minuti di formazione teorica nella tenda convegni, ci si trasferirà in cantiere per l'attività pratica, dalle 9:30 alle 12:30 e dalle 14 alle 18. Il costo è di 60 euro inclusi il pranzo e la copertura assicurativa; info e prenotazioni: Gianni, tel. 339/4739229.
Nella stessa giornata dalle 9:30 alle 13:45 la tenda convegni ospiterà l'incontro di Regione Piemonte, AIEL (Associazione Italiana Energie Agroforestali) e IPLA “Il futuro è nelle tue mani: accendilo responsabilmente. Strategie di sviluppo, requisiti ambientali e socio-economici, incentivi regionali e buone pratiche", moderatore Davide Demichelis, giornalista e documentarista televisivo.
Dalle 14 alle 16, sempre nella tenda convegni, sarà la volta di “Catena di custodia PEFC, un confronto tra Italia e Francia” a cura del Consorzio Forestale Alta Val Susa e, a seguire, Replant proporrà la “Presentazione del progetto CloudWood” (scarica il programma della presentazione) .
Domenica 30 giugno dalle ore 11 nella tenda convegni si discuterà di “Overtourism da risorsa a minaccia”, a cura di AUSF TO. Il turismo negli anni è evoluto e aumentato, trasformandosi, non troppo lentamente, da risorsa a problematica. La gestione del territorio ha una nuova sfida per il futuro. Strategie e ricerca per un futuro sostenibile e un turismo sostenibile.
Tre appuntamenti si terranno, invece, nella sede del Consorzio CATO2 in piazza Grand Hoche. Al via alle 10:30 “Forest Sharing: la nuova piattaforma innovativa per la gestione aggregata e sostenibile del bosco” organizzato da AUSF Firenze (Associazione Universitaria Studenti Forestali) con Bluebiloba.
Al termine, dalle 11 fino alle 13, con AUSF Torino si parlerà di “Intelligenza Forestale – nuovi approcci digitali – come il mondo forestale risponde alle sfide del futuro”. Il seminario divulgativo porrà al centro le nuove tecnologie applicate in campo forestale, come l’analisi del territorio attraverso i dati geospaziali, metodi innovativi per la gestione forestale sostenibile, l’intelligenza artificiale per la statistica e i dati scientifici.
Dalle 14:30 alle 16 gli operatori della filiera legno-energia interessati ad acquisire una elevata conoscenza tecnica e normativa sui temi della qualità dei biocombustibili legnosi sono invitati a partecipare al convegno “Gestione della qualità e certificazione BIOMASSplus” a cura di AIEL e ASOFOR (Associazione Operatori Forestali).
La visita accompagnata
Sabato 29 giugno dalle ore 9 si terrà una una visita accompagnata alle aree boschive interessate dal progetto di prevenzione incendi per le filiere del legno (PREFEU), in collaborazione con il Consorzio Forestale Alta Val di Susa e DISAFA. Ecco il programma: introduzione iniziale “Selvicoltura e prevenzione incendi boschivi - buone pratiche in Val di Susa”: presentazione del progetto PreFeu, interventi di selvicoltura preventiva, fuoco prescritto e studi realizzati; visita al viale tagliafuoco attivo verde presso la Strada de La Roche (Savoulx) realizzato tramite tecniche di selvicoltura preventiva e sperimentazione di fuoco prescritto. Evento animato da Lucia Caffo, Evelyn Momo (CFAVS) e Rachele Gamba (DISAFA). Ritrovo ore 9 alla sede del Consorzio Forestale Alta Val di Susa (Via Pellousiere 35, Oulx; https://maps.app.goo.gl/H1VGXdNvh3o7S3yHA); spostamento in foresta per visita del sito e confronto tecnico, rientro entro le ore 12 al CFAVS o direttamente a Boster.
Spostamento con mezzi propri, durata stimata 15 minuti; strada sterrata ma percorribile con mezzi non 4x4. Sono richiesti l'uso di abbigliamento e calzature adeguate all'ambiente boschivo e fondo sterrato anche se non si prevedono percorsi a piedi fuori viabilità (10-15 minuti per entrare nell'area d'intervento). È necessaria l’iscrizione al link https://eventisegreteria.it/eventiinformativiforeste/.
Quella che si prospetta è quindi un’edizione particolarmente stimolante in un contesto sempre più dinamico sia per gli “addetti ai lavori” sia per quanti per passione, hobby o necessità vivono grazie alle risorse del bosco e alle attività economiche connesse.
A BOSTER non mancheranno, infine, le occasioni di intrattenimento e spettacolo per tutti, come il grande ritorno del Pentathlon del Boscaiolo a cura della Federazione Italiana Boscaioli con la partecipazione di atleti e supporters da tutto l’arco alpino. La competizione è una gara di abilità forestale suddivisa in cinque prove tecniche: il cambio catena, l'abbattimento, la sramatura, il taglio combinato e il taglio di precisione, il taglio con accetta.
A completare il ricco programma le prove di test drive e raduno di Panda 4x4 e il mercatino Wood & Food con una selezione di produttori di specialità enogastronomiche della Valle di Susa, artigiani e scultori del legno locale.
Inaugurazione venerdì 28 giugno alle ore 13:00.
BOSTER: la festa di chi vive e ama il bosco!
Ulteriori informazioni e tutti gli aggiornamenti sono disponibili sul sito www.fieraboster.it e sugli account social Facebook (https://www.facebook.com/fiera.boster) e Instagram (https://www.instagram.com/fieraboster/).
INFO
Pineta di Beaulard, via del Mulino, Oulx (TO)
Da venerdì 28 a domenica 30 giugno 2024, ore 9-18
BosTer, Bosco & Territorio
Costo del biglietto
Biglietto di ingresso giornaliero: € 6,00 - abbonamento 3 giorni: € 12,00
Per gruppi superiori a 10 persone (9 ingressi a € 6 + 1 ingresso gratuito)
Ingresso GRATUITO: invito ingresso omaggio da aziende espositrici, adulti oltre i 70 anni e ragazzi/e fino ai 12 anni, diversamente abili con accompagnatore.
Ingresso GRATUITO venerdì 28 giugno per i soli residenti del Comune di Oulx (TO).
Biglietti acquistabili direttamente in Fiera o in PREVENDITA ON-LINE all'indirizzo https://www.ticket.it/fiere/evento/boster-fiera.aspx.
Come arrivare
IN AUTO
Per raggiungere Beaulard è possibile scegliere tra due opzioni: percorrere l'autostrada A32 Torino-Bardonecchia-Frejus, prendere l'uscita Oulx Ovest e proseguire in direzione Bardonecchia; percorrere la SS 335, svoltare a sinistra attraversando la linea ferroviaria ed entrare in Beaulard. Giunti a Beaulard seguire le indicazioni per il parcheggio della fiera.
IN TRENO
Linea ferroviaria Torino – Bussoleno - Bardonecchia, stazione di Beaulard. 10 minuti a piedi dalla fiera.
Per informazioni sugli orari dei treni chiamare il numero 848 888 088 o consultare il sito https://www.trenitalia.com/.
Sara Ghiotto
Ufficio stampa
www.fieraboster.it
347 4359465
Per maggiori informazioni:
G. PIRRERA EVENTI srl
Mob. phone +39.347 7607171
Lascia un commento
Crediamo fermamente che creare un dialogo costruttivo con i nostri lettori possa costruire una comunità di appassionati, permettere di approfondire i temi trattati e arricchire tutti. Per questo motivo abbiamo attivato la sezione “commenti”.
Commentare un articolo è un'opportunità per partecipare alla conversazione pubblica e condividere le proprie opinioni. Partecipa anche tu alla discussione!
I commenti saranno moderati dalla redazione per assicurare che siano pertinenti, rispettosi e in linea con le nostre linee guida.
Crediamo fermamente che creare un dialogo costruttivo con i nostri lettori possa costruire una comunità di appassionati, permettere di approfondire i temi trattati e arricchire tutti. Per questo motivo abbiamo attivato la sezione “commenti”.
Commentare un articolo è un'opportunità per partecipare alla conversazione pubblica e condividere le proprie opinioni. Partecipa anche tu alla discussione!
I commenti saranno moderati dalla redazione per assicurare che siano pertinenti, rispettosi e in linea con le nostre linee guida.
ULTIMI ARTICOLI e NOTIZIE
Arz el rabb, il bosco di cedri del Libano millenari raccontato da Leila Rossa Mouawad
Il testo integrale in lingua inglese dell'articolo di Leila Rossa Mouawad su "Arz el rabb", il bosco di cedri del Libano millenari e sull'importanza di questa specie per il popolo libanese.
S.O.S. Tarout - per la tutela degli ultimi Cipressi millenari del Sahara
Il progetto internazionale “Tarout” tutela il Cupressus dupreziana, specie del Sahara algerino con 230 alberi millenari su 700 km², studiando e conservando habitat e piante.
Biscogniauxia Nummularia. Cancro carbonioso del faggio
Il cancro carbonioso del faggio sta diventando una minaccia in Europa in quanto condizioni di stress per le piante trasformano Biscogniauxia nummularia da innocuo endofita a patogeno aggressivo
Contro vocabolario. Sono corretti i termini piantumazione ed essenza?
Una riflessione sull'uso di alcuni termini forestali in contesti divulgativi con particolare riferimento a "piantumazione" ed "essenza" linguisticamente scorretti rispetto a "piantagione" e "specie
La Summer School forestale: l’iniziativa di AUSF Ancona
AUSF Ancona ha organizzato con successo la Prima Edizione della Summer School "forestale" dedicata a studenti dei Corsi Triennale e Magistrale di Scienze Forestali.
Le foreste europee sono adatte per un futuro sostenibile?
Un focus per far conoscere il processo FOREST EUROPE che da oltre 40 anni promuove strategie comuni per proteggere e gestire in modo sostenibile le foreste in Europa.
La gestione collettiva del bosco: esempi di applicazione pratica in Toscana
Un evento organizzato dal progetto RE-GENERATION – finanziato dalla Sottomisura 1.2 del PSR per promuovere una ripresa resiliente, sostenibile e digitale nei territori rurali.
A Firenze il prossimo Simposio Europeo sugli organismi saproxilici e il loro ruolo negli ecosistemi forestali
Arriva a Firenze il XII European Symposium on Saproxylic Ecology per confrontarsi sulle più recenti ricerche riguardanti gli organismi saproxilici e la conservazione degli ecosistemi forestali
AEMED 2025, un congresso per fare il punto sull’Agroecologia e l’Agroforestazione nell’area mediterranea
Il Coordinamento Agroecologia Sicilia in collaborazione con AIDA e AIAF, organizza il 1° Congresso di Agroecologia del Mediterraneo, parallelamente al 2° Forum italiano di agroforestazione.
Nuova linea di verricelli Uniforest con freno progressivo
Il parco macchine proposto è sempre crescente e comprende verricelli, teleferiche, gru, pinze, spaccatrici, seghe circolari e molte altre attrezzature per la movimentazione del legname e la prepar
Regione Toscana: incentivi per forme associative di gestione forestale
Regione Toscana: incentivi per forme associative di gestione forestale
Tutti gli aggiornamenti EUDR
è stata aperta la possibilità di registrarsi al sito EUDR per la compilazione delle dichiarazioni di dovuta diligenza e sono disponibili le relative sessioni formative.
Boschi toscani: una scomoda verità. Ambientalismo o populismo?
Boschi Toscani: una scomoda verità. Il documentario del Gruppo Foreste del WWF Toscana che da ambientalismo rischia di sfociare nel populismo.
Qual è il vero “baricentro” del settore legno-energia? Una frase di Bernardo Hellrigl
Secondo Hellrigl, Il vero "baricentro" della dendroenergetica risiede nella sua capacità di contribuire alla lotta contro la crisi climatica e al processo di transizione ecologica.
30 anni di Sherwood: nuovi strumenti per gli abbonati e altre storie
Sul sito Rivistasherwood.it nuove iniziative per abbonati e non aprono i festeggiamenti per i 30 anni della rivista sempre impegnata nella diffusione di temi forestali.
La “Foresta dei cedri di Dio”, in Libano, raccontata da Leila Rossa Mouawad
Leila Rossa Mouawad racconta una foresta di cedri del Libano; alberi che, benché oggi minacciati da crisi climatica e patologie, rimangono un segno di resilienza e speranza e simbolo di un Paese.<
Spunti dall’ottava edizione della “Mediterranean Forest Week” di Barcellona
I principali temi trattati all'8ª Mediterranean Forest Week di Barcellona: restaurazione forestale, diversità genetica, incendi e boschi urbani, con focus su giustizia sociale e finanziamenti.
Animazione territoriale: una nuova competenza necessaria per la professione forestale?
Oltreterra 2024 propone una nuova figura professionale: l'animatore forestale territoriale. Serve formazione, anche universitaria, in: progettazione, facilitazione e leadership collaborativa.
La lezione dell’Avez del Prinzep: recensione del nuovo libro di Marco Albino Ferrari
Marco Albino Ferrari, unendo simbolismo, gestione forestale e arte, racconta la storia di un centenario abete bianco trentino che, dopo essersi schiantato rivive in un quartetto d’archi.
Quello che le piante non dicono: recensione del nuovo libro di Riccardo Rizzetto
Umanizzare gli alberi si può, ma con serietà e onestà intellettuale. Questo è ciò che ha fatto Rizzetto nel suo libro dove gli alberi dialogano di ecologia con rigore ed approfondimento scient
L’affascinante normalità della selvicoltura
Recensione della serie televisiva "L'uomo dei boschi", una produzione francese con protagonista Simon Allix, un artista viaggiatore che applica il suo talento all’editoria e al cinema.
Vicini e lontani: gli “alieni” tra noi
Recensione del podcast “Vicini e lontani” del Post, con Matteo Bordone si parla di specie alloctone che proliferano fuori dal loro territorio di origine.
Un “viaggio sentimentale” nei boschi italiani
Dicono che troverete più nei boschi che nei libri. E che gli alberi vi insegneranno cose che nessun maestro vi dirà. È vero! Ed è proprio questa la meraviglia del bosco.
Altre news
Addio al “doppio vincolo” paesaggistico sugli interventi selvicolturali
Approvato l'emendamento che toglie il doppio vincolo ai boschi che ricadono in aree di interesse...
Cryptostroma corticale. Malattia della corteccia fuligginosa dell'acero
Malattia della corteccia fuligginosa dell'acero Malattia che colpisce il genere Acer, in crescita...
Che fine ha fatto la leale collaborazione istituzionale?
L'editoriale a firma della Redazione e del Consiglio Editoriale di Sherwood per commentare la...
Il regolamento EUDR e i nuovi obblighi delle imprese
Ecco cosa cambia per le aziende con l’entrata in vigore del nuovo regolamento EUDR contro la...
Pillole forestali dall’Italia #24 - Disturbi naturali e altre notizie di settembre
Nuova puntata (n. 24) di Pillole forestali dall’Italia, la rubrica che descrive e commenta 5 tra...
Dothistroma septosporum. Malattia delle bande rosse degli aghi di pino
Una delle malattie più dannose i pini di tutto il mondo, segnalata anche in Italia, desta...
Manifesto per una selvicoltura più vicina alla Natura
Raccolta commenti e sottoscrizioni al "Manifesto per una Selvicoltura più vicina alla Natura"...
Pubblicata la prima Strategia Forestale Nazionale
È stata pubblicata la Strategia Forestale Nazionale, un documento di validità ventennale primo nel...
Teleferica forestale COBRA
La teleferica forestale a stazione motrice mobile COBRA di UNIFOREST è progettata e costruita per...
Agriumbria 2024: nuovi spazi espositivi e aumenta il numero delle aziende partecipanti
Agriumbria, manifestazione dedicata all’agricoltura, alla zootecnia e all’alimentazione, giunge...
Un’edizione importante per Forestalia 2023
Dal 27 al 29 ottobre 2023 a Piacenza Expo andrà in scena la nuova edizione di FORESTALIA,...
La Festa dell’Albero. Dalle origini al Regio decreto Serpieri del 1923
La storia, le leggi e le finalità della Giornata nazionale degli alberi giunta fino a noi...